• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

UE

ELOGIO DEL MURO..molto controcorrente

di Aldo Ferrara
13 Agosto 2015

Il 13 agosto 1961 Erich Honecker, leader della DDR, faceva erigere l’ultimo pezzo della cortina di ferro. Il 9 novembre 1989,  il muro della vergogna che aveva separato le due Germanie cadeva sotto i colpi della perestroika. Il muro era il divisorio di due imperialismi, quello capitalistico e quello del socialismo reale. Cosa è successo dopo la caduta del muro? Nel mondo si impone la globalizzazione, espressione visibile del mercato unico capitalistico, la finanza diffonde in modo virale la speculazione finanziaria e le sue regole. Il mondo della produzione di massa fordista e del boom dei consumi cede il passo alla produzione post-fordista, nei paesi a caratura industriale si riduce progressivamente la produzione industriale e sul mercato domina la strategia economica post-fordista o del terziario avanzato. In pratica si distribuisce il prodotto già stoccato mentre le industrie cominciano a chiudere tendendo però aperti al mercato le scorte prodotte. In Europa la Germania si riunifica e Helmut Khol riesce a farsi finanziare il recupero della DDR e delle sue industrie. In Italia la demonizzazione delle ideologie lacera i partiti di massa, si fanno largo i partiti monoteisti, la politica diventa affare che serve a finanziare i comitati elettorali. Il verbo è “ non più ideologie ma politica del fare” la cui insegna appare prima con Forza Italia e poi con il PD. Guai a chi afferma il contrario. Bandita la parola “comunista” e soprattutto ogni riferimento ai simboli del socialismo.

Il mondo post-ideologico vive di luce riflessa dei grandi profitti delle holding finanziarie, a Mosca domina il partito del “ mondo degli affari”. Ed in questo scontro frontale tra mercati globalizzati, fanno capolino  Cina ed India che impongono la politica del basso costo, invadendo il mondo e facendo innalzare il loro PIL.

L’elogio del muro non è espressivo di vetero-comunismo ma una bacchettata ai soloni della non-ideologia e la verifica che l’economia dei redditi e della cittadinanza è stata spazzata, almeno per ora, dai profitti di poche holding, senza confini e senza riferimenti politici.

europa geopolitica globalizzazione
Condividi
Altri articoli di Europa
UE

Abbiamo bisogno di un Temptation Island Europe? Sì

di Diego Ceccobelli

14 Maggio 2025
UE

Europa: nave sanza nocchiere in gran tempesta

di Riccardo Marigliano

1 Aprile 2025
Marine Le Pen, condannata per frode su fondi Ue e dichiarata ineleggibile per i prossimi 5 anni UE

Marine Le Pen condannata e dichiarata ineleggibile: addio presidenziali 2027

di redazione

31 Marzo 2025
UE

Le profezie del geometra di Bruxelles

di Fabio Cavallari

22 Marzo 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Accordo pandemico, la verità sull'astensione del Governo Meloni Sanità

La verità sull’astensione del Governo Meloni sul piano pandemico

di Aldo Ferrara

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa