• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

UE

Francia, il paese dove il presepe è vietato

di Matteo Ghisalberti
8 Dicembre 2014

Il tribunale amministrativo di Nantes ha ordinato, qualche giorno fa, di ritirare il presepe allestito all’ingresso della sede del Consiglio Generale (l’equivalente della provincia) della Loire Atlantique. Motivo: i giudici hanno accolto il ricorso del presidente della fédération de la Libre pensée de Vendée che aveva reclamava lo smantellamento della natività in quanto “simbolo religioso, di una religione in particolare” quindi contrario al principio di laicità francese. La decisione dei giudici ha scatenato molte polemiche, che sono state amplificate dai social network dove sono nati dei gruppi come Touche pas à ma crèche e Crèche pour tous (“Non toccare il mio presepe” e “Presepio per tutti”, ndr). La contestazione mira a sottolineare la parzialità delle istituzioni repubblicane attuali che, a parole, sono laiche ma che, nei fatti, si dimostrano spesso cristiano-fobiche e tolleranti con altri culti. La prova è venuta alcuni mesi fa dal comune di Parigi dove il neo-sindaco socialista, Anne Hidalgo, ha organizzato una festa per celebrare il Ramadan nel salone delle feste. In passato il suo predecessore, Bertrand Delanoe, era già stato richiamato all’ordine dal prefetto per aver organizzato delle celebrazioni analoghe. Parigi è stata anche il teatro di diversi atti vandalici a danno di chiese e addirittura della cattedrale di Notre Dame, operati dal collettivo delle Femen. Atti che sono stati condannati dalla giunta e dal governo, entrambi di sinistra, solo con molto ritardo. Ad esempio il 20 dicembre 2013, dopo che una Femen aveva mimato “l’aborto di Gesù” sull’altare della chiesa della Madeleine , la condanna di Anne Hidalgo (allora candidata alle elezioni comunali di marzo 2014) era arrivata solo a qualche giorno di distanza. Inoltre il 4 gennaio 2014, durante una trasmissione, Hidalgo aveva dichiarato di “provare della benevolenza per le Femen”.  Lo scorso settembre, alcune militanti del collettivo femminista erano state prosciolte dall’accusa di atti vandalici, nonostante avessero preso a martellate una campana esposta all’interno di Notre Dame provocando delle fessure di oltre un centimetro. La loro era stata una “manifestazione” per gridare, all’indomani della rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI, “no more pope“. La decisione del tribunale di Nantes è arrivata inoltre in un periodo in cui la chiesa francese e qualche raro esponente di sinistra, come il ministro degli esteri Laurent Fabius, sono impegnate in azioni concrete di soccorso ai profughi iracheni oppure hanno preso delle posizioni molto dure nei confronti delle violenze contro i cristiani e le minoranze irachene. Non va dimenticato anche che la sentenza è giunta poco più di un mese dopo l’ultima Manif Pourt Tous che ha richiamato oltre 500 mila oppositori alla legge Taubira (che ha introdotto il matrimonio tra persone dello stesso sesso).  Per questo il “divieto dei presepi” è vissuto come una ulteriore manifestazione della laicità a geometria variabile della République. Il rischio è ovviamente quello delle strumentalizzazioni da parte delle forze estreme, sia di destra che di sinistra. Allo stesso tempo non mancano le voci di moderati che, pur versando acqua sul fuoco, sottolineano il voler occultare i segni di tradizioni appartenenti alla storia francese, rischia di portare ad un’omologazione in cui solo chi farà la voce più grossa, riuscirà ad imporre i propri riti. Un altro rischio è quello di contravvenire al principio stesso di laicità (ovvero l’equidistanza dello Stato da tutti i culti), tanto caro ai francesi, arrivando, di fatto, a imporre un remake dell’ateismo di Stato.

Francia Natale
Condividi
Altri articoli di Europa
UE

Abbiamo bisogno di un Temptation Island Europe? Sì

di Diego Ceccobelli

14 Maggio 2025
UE

Europa: nave sanza nocchiere in gran tempesta

di Riccardo Marigliano

1 Aprile 2025
Marine Le Pen, condannata per frode su fondi Ue e dichiarata ineleggibile per i prossimi 5 anni UE

Marine Le Pen condannata e dichiarata ineleggibile: addio presidenziali 2027

di redazione

31 Marzo 2025
UE

Le profezie del geometra di Bruxelles

di Fabio Cavallari

22 Marzo 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parigi

Francia, un pizzico di cristianofobia in una legge di rilancio economico

di Matteo Ghisalberti

20 Febbraio 2015
UE

Perché abbiamo tutti bisogno di Schengen II

di Matteo Ghisalberti

12 Gennaio 2015
Questione islamica

Charlie Hebdo. L’ undici settembre europeo

di Matteo Ghisalberti

8 Gennaio 2015
Economia

UberPop Adieu! La Francia non vuole la concorrenza

di Matteo Ghisalberti

15 Dicembre 2014
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa