• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Patti per il Sud: vanno a rilento e mancano all’appello 11 miliardi

di Alberto Crepaldi
25 Luglio 2016

Ricordate i patti per il Sud previsti nel Masterplan lanciato dal premier Matteo Renzi a novembre dell’anno scorso? Usati dal premier, a suon di firme, nella recente campagna elettorale, i patti sono però scomparsi dai radar dell’agenda politica.
Finite, maluccio per il premier, le elezioni, è infatti calato il silenzio sui sedici piani per il Sud, annunciati più volte da Matteo Renzi come la svolta nelle politiche di sviluppo del Mezzogiorno.
Nel balletto di cifre a cui abbiamo assistito in questi mesi sull’entità dei fondi UE disponibili per i patti – Palazzo Chigi, nei documenti ufficiali, parla addirittura di 98 miliardi di euro fino al 2023 – è almeno arrivato, alcuni giorni fa, un punto fermo: le risorse effettive fino al 2020, come riferito dal sottosegretario Claudio De Vincenti in risposta ad una interrogazione di Arturo Scotto e altri parlamentari di Sinistra Italiana, sono pari a 26,8 miliardi. Ma, ad oggi, risultano stanziati solo 13,4 miliardi di euro. E all’appello, come in parte indicava l’interrogazione di Sinistra Italiana, mancano più di 11 miliardi. Risorse, queste, che – secondo quanto ha spiegato, minimizzando, il sottosegretario al Mise De Vincenti – «hanno una rilevanza maggiormente di tipo interregionale e su cui la cabina di regia sta lavorando, sempre in un confronto con le regioni meridionali […] Ma in una logica più trasversale alle varie regioni e alle varie realtà territoriali meridionali».
Un ulteriore elemento di riflessione è poi rappresentato dal fatto che i patti in pista, nonostante l’arrembante corsa alla firma messa in scena dal premier Renzi a ridosso dello scorso turno di amministrative, sono solo otto. Quattro di essi riguardano altrettante Regioni – Campania, Basilicata, Calabria, Abruzzo – e gli altri le città metropolitane di Reggio Calabria, Catania, Palermo, Bari. Dalle schede descrittive delle azioni pianificate fino al 2020 per gli otto patti, si ricava un aspetto singolare: a fronte di costi stimati per i piani, pari a circa 22,5 miliardi, poco più del 10 per cento della spesa verrà effettuata entro il prossimo anno. Il resto è spostato al 2019.
tabella riepilogativa
Non a caso Arturo Scotto e gli altri parlamentari di SI, nell’interrogazione al Governo, scrivevano come apparissero inspiegabili «i motivi per i quali le autorizzazioni pluriennali di spesa del FSC del ciclo 2014-2020 ammontino a soli 1.903 milioni di euro per il 2016, 3.013 milioni di euro per il 2017 e a 3.118 milioni di euro per il 2018, con un successivo slittamento di ben 29.075,6 milioni di euro a decorrere dal 2019». Ciò, peraltro, in netta contrapposizione con la narrazione renziana che ha accompagnato il piano governativo per il Sud. «Firmati i patti per il Sud: ora realizzarli senza ritardi», tuonava il premier a L’Aquila alcune settimane fa, in occasione di una tappa del suo tour di promozione dei patti nelle regioni coinvolte. Lasciando così intendere che la realizzazione degli investimenti avrebbe dovuto avere un ritmo molto serrato. Le cose paiono però andare in un altro verso. E alcuni esempi chiariscono bene come la tabella di marcia avrà un ritmo molto più lento di quello ‘venduta’ da Matteo Renzi ai media.
Renzi_Patto_Bari
Emblematico il caso della Calabria: la previsione di spesa, fino al 2020, è di quasi 5 miliardi, ma gli accordi con il governo prevedono l’utilizzo di soli 220 milioni dei fondi nei prossimi due anni. Non va meglio in Basilicata, dove, a fronte di una spesa stimata pari a 3,8 miliardi, lo stanziamento, fino alla fine del 2017, sarà di circa 400 milioni. E’ invece maggiore l’incidenza della previsione di spesa sull’importo dei progetti per la Campania: 1,8 su 9,55 miliardi.
La musica non cambia per le città metropolitane: l’importo dei progetti inseriti nei quattro patti ammonta a poco meno di 2,6 mliardi, ma la spesa fino al 2017 non arriva nemmeno a 270 milioni di euro.
Il motivo di ‘patti al rallentatore’ potrebbe essere, come sostengono diversi ‘gufi’, molto semplice: la destinazione, in presenza di un deterioramento del quadro di finanza pubblica, delle risorse europee per il Sud e per le altre aree deboli del Paese, a copertura delle prossime manovre economiche. Come è già avvenuto, peraltro, in passato, per mano di governi di ogni colore politico.
C’è infine un ulteriore elemento degno di essere segnalato e confermato da De Vincenti nella sua replica all’atto ispettivo di Sinistra Italiana: nessuno dei patti fino ad ora sottoscritti è stato sottoposto al necessario vaglio del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE). «Senza questo passaggio – ha dichiarato il capogruppo alla Camera di SI Arturo Scotto – i patti per il Sud non esistono e, come ben sappiamo, il CIPE potrebbe anche intervenire nel merito ed emendarne profondamente l’impianto».
@albcrepaldi

Matteo Renzi mezzogiorno
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cooperazione

Logistica, dove i padroncini sono sempre più schiavi

di Alberto Crepaldi

14 Dicembre 2018
Governo

Turismo, al palo gli arrivi internazionali in Italia nel primo trimestre

di Alberto Crepaldi

17 Luglio 2018
Governo

Valtur, marchio in vendita e baratro sempre più vicino

di Alberto Crepaldi

20 Giugno 2018
Governo

Valtur, oggi incontro al Mise per salvare azienda e lavoratori dal baratro

di Alberto Crepaldi

13 Giugno 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa