• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

UE

Viktor Orbán, quello della pena di morte da ripristinare

di David Bidussa
1 Maggio 2015

Ci sono casi in cui la notizia della smentita fa più audience della notizia originaria.
E’ successo in questi giorni.  Genericamente potrebbe essere accolta come una buona cosa. Non sono così certo che sia così, almeno questa volta.
Viktor Orbán, primo ministro di Ungheria (Magyarország), alcuni giorni fa ha dichiarato che sarebbe opportuno ripristinare la pena di morte nel suo paese. Notizia che non ha avuto grandi echi nel’opinione pubblica. Poi, però, ha detto che ci ripensava e questa seconda notizia ha avuto più risonanza. Non è consolante. Ma non è l’unico aspetto su cui vale la pena riflettere.
Questa marcia indietro è conseguente ad alcune reazioni di esponenti della UE. Infatti, dato che la negazione della pena di morte è uno dei principi fondamentali su cui si basa la costruzione europea il presidente della Commissione Jean – Claude Juncker ha detto che non se ne parla e che, se l’Ungheria avesse imboccato quella strada, l’Europa avrebbe reagito con forza.
Poi Viktor Orbán ha dichiarato che ci ripensava. Sembra di capire dunque che in questa circostanza la logica della ragione abbia avuto la meglio.
Così pensano molti commentatori. Qualcuno ha persino sostenuto che così si dimostra che l’Europa esiste. E poi ha aggiunto: in questa circostanza l’Europa ha anche dimostrato che ha un peso e che, se s’impegna, c’è anche il caso che ce la faccia.
Credo che il significato che questa frase ha agli occhi dell’opinione pubblica ungherese sia esattamente opposto a quello che abbiamo noi. Almeno tre buone ragioni
La prima. Non è vero che l’Europa abbia protestato in maniera significativa. Vale per tutti la dichiarazione del Presidente del Partito popolare europeo (lo stesso gruppo a cui appartengono Angela Merkel, Silvio Berlusconi,.. ), il francese Joseph Daul, ha detto che parlerà con Orbán. Chissà che cosa gli dirà e quando glielo dirà. Chissà forse coglierà l’occasione dell’incontro per regalargli un’edizione in una lingua a lui comprensibile Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, tanto per non fare un regalo sorprendente (che potrebbe persino apparire un gesto spavaldo e fuori dal protocollo).
La seconda. La dichiarazione di revoca non è un pentimento, è una concessione. E’ un modo cioè di relazionarsi con l’Europa che prende atto dei rapporti di forza. Soprattutto non è conseguente a una condizione di protesta interna che non c’è.
La terza. Il fatto stesso della revoca su pressioni (timide) peraltro esterne ha tutta l’aria di dire ai propri: non possiamo fare come vogliamo. Quei signori di Bruxelles non vogliono che noi ci difendiamo. Con l’effetto che ciò che aumenterà sarà il consenso antieuropeista in conformità a una visione vittimistica di sé: il miglior carburante per aumentare il tasso d’intolleranza e di xenofobia nell’opinione pubblica.
Siamo proprio sicuri che Viktor Orbán sia uscito perdente da questo confronto? E davvero la smentita annulla la prima dichiarazione?

angela merkel Jean-Claude Juncker
Condividi
Altri articoli di Europa
UE

Abbiamo bisogno di un Temptation Island Europe? Sì

di Diego Ceccobelli

14 Maggio 2025
UE

Europa: nave sanza nocchiere in gran tempesta

di Riccardo Marigliano

1 Aprile 2025
Marine Le Pen, condannata per frode su fondi Ue e dichiarata ineleggibile per i prossimi 5 anni UE

Marine Le Pen condannata e dichiarata ineleggibile: addio presidenziali 2027

di redazione

31 Marzo 2025
UE

Le profezie del geometra di Bruxelles

di Fabio Cavallari

22 Marzo 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ne Gli artigli del Condor Cardozo e Franzinelli ricostruiscono in maniera innovativa l'influenza degli Stati Uniti sul Sudamerica Storia

L’America Latina dei golpisti. Una storia che ci riguarda

di David Bidussa

27 Aprile 2025
Il 25 aprile del 2025 ricorre l'ottantesimo anniversazio della Liberazione Storia

Domande alla Liberazione

di David Bidussa

18 Aprile 2025
odio 2 Diritti

Odio, il mainstream del nostro tempo

di David Bidussa

6 Aprile 2025
cover Storia

Giorni della memoria. Per fare che?

di David Bidussa

12 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa