• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Eventi

La lezione di Tempo di libri: senza l’editoria indipendente muore la cultura

di Francesco Giubilei
24 Aprile 2017

Da Tempo di libri, la nuova fiera del libro di Milano, emerge una certezza: la cultura italiana non può fare a meno delle case editrici indipendenti. Nonostante sabato e domenica l’affluenza sia stata buona, nei primi tre giorni di fiera il pubblico è stato pochissimo.
Una motivazione è senz’altro la scelta infelice delle date (tra Pasqua e il ponte del 25 aprile) ma, se vogliamo fare un’analisi più approfondita, la causa principale è la mentalità per cui si pensa sia sufficiente avere ospiti noti (il secondo giorno per esempio c’era Philippe Daverio che camminava praticamente solo per la fiera, il primo giorno ad ascoltare Saviano c’erano una quarantina di persone), un’importante rassegna stampa e le grande case editrici per fare una fiera del libro di successo. Senza comprendere che un evento del genere non lo fanno 20 grandi editori e 50 stand istituzionali ma 500 editori indipendenti.
Certo, si tratta di una prima edizione, ma gli errori sono stati molteplici e non ammissibili per una fiera che per gli editori è la più cara d’Italia, anche perché la tendenza complessiva è stato un incasso inferiore a più del 50% rispetto Torino.
Al tempo stesso non ha premiato la volontà di andare a scontro con il Salone del libro dando vita a un vero e proprio boicottaggio da parte di una fetta consistente degli editori.
Sono anche mancate piccole accortezze che assumono una diversa valenza se rapportate al flop di pubblico nei primi giorni, un esempio? Gli editori non avevano biglietti omaggio, tutti i nostri autori hanno dovuto pagare l’ingresso.
Altra perplessità la location: era davvero necessario organizzare l’evento a Rho per poi occupare solo due padiglioni? Non sarebbe stato più logico farlo alla fiera Milanocity più vicina al centro città e più facilmente raggiungibile? Un visitatore per arrivare in fiera doveva spendere 5 euro di metropolitana e 10 di di ingresso.
Indubbiamente ci sono stati anche aspetti positivi: ottimi allestimenti, buona disposizione degli spazi, corridoi larghi, sicuramente una bella fiera da visitare.
Le prospettive per far diventare Tempo di libri un appuntamento centrale per l’editoria italiana ci sono tutte ma è necessario ripensare l’evento con un maggior coinvolgimento degli editori indipendenti superando fratture, polemiche e divisioni che in un paese con quasi il 60% di non lettori sono solo dannose.

Fonte: Cultora

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Primarie del centrodestra, la richiesta arriva anche dai più giovani

di Francesco Giubilei

28 Febbraio 2017
Eventi

Con Fassino sindaco il Salone del libro sarebbe rimasto a Torino

di Francesco Giubilei

28 Luglio 2016
Media

Intervista a Nuzzi: la politica non mi difende a causa del Vaticano

di Francesco Giubilei

8 Gennaio 2016
Media

Nasce anche in Italia l’editore Amazon: è la morte dell’editoria?

di Francesco Giubilei

2 Novembre 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa