• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Eventi

Tutti a teatro: musical e live show a firma Caos Parma

di Caterina Bonetti
10 Settembre 2017

E’ stato presentato nella mattinata di sabato al Teatro Regio di Parma il programma di “Tutti a teatro”, rassegna organizzata da Caos Organizzazione Spettacoli con il contributo organizzativo di Arci Parma e il patrocinio della Regione Emila Romagna e del Comune di Parma. La rassegna, giunta ormai alla sua quarta edizione, ha visto crescere nel corso degli anni l’interesse del pubblico, in particolare quelle nuove generazioni che, negli intenti dell’organizzazione, si volevano far avvicinare, magari per la prima volta, al teatro. Tutti a teatro nasce infatti nel 2014 con l’idea di portare in uno dei luoghi “sacri” della musica italiana spettacoli di alto livello provenienti da esperienze non usuali per una scena dedicata principalmente alla lirica. Più di 29.000 spettatori hanno assistito così in questi anni a live concert, musical, pièces comiche e family show avendo l’opportunità di vivere in prima persona uno dei teatri più belli del Paese. Sotto la direzione artistica di Marcello Fava gli appuntamenti in cartellone quest’anno saranno il musical Grease (30 e 31 gennaio) nell’allestimento per il ventesimo anniversario, Mamma mia! (6 e 7 febbraio), lo spettacolo dell’attrice comica Geppi Cucciari (29 marzo) e il one man show di Arturo Brachetti (4 e 5 aprile).

Alla conferenza stampa sono intervenuti Bruno Delmonte, responsabile CAOS Organizzazione spettacoli, che ha sottolineato come questo progetto possa rappresentare un punto di riferimento per il rilancio culturale della città di Parma, Marcello Fava, che ha ricostruito il percorso di genesi di Tutti a teatro e le importanti relazioni intessute con la città in questi anni, in primis quella con Luca Barilla, e Massimo Iotti, consigliere regionale, che ha evidenziato l’attenzione, da parte della Regione, per i progetti culturali che mirino ad ampliare la partecipazione di pubblico e le proposte artistiche di qualità in Emilia Romagna. Alla conferenza stampa ha partecipato anche Michele Guerra, assessore alla cultura del Comune di Parma, testimoniando un’attenzione, per molti anni lacunosa, rispetto a questa rassegna che già aveva trovato, nel gradimento del pubblico – non solo di Parma – conferma di rilievo nelle passate edizioni.

Le prevendite per gli spettacoli si apriranno il 12 settembre e i biglietti saranno disponibili presso la sede dell’Arci Parma o sui circuiti di TicketOne.

emilia romagna Parma
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

A scuola con la febbre? La malattia è nel mondo del lavoro (e nella iper performatività)

di Caterina Bonetti

1 Aprile 2025
Teatro

Io, in cima al Monte Bianco: la storia della prima scalatrice del Monte Bianco in scena

di Caterina Bonetti

21 Marzo 2025
Teatro

Loose Dogs: il corpo del dissenso. Intervista a Emanuela Serra

di Caterina Bonetti

17 Marzo 2025
Teatro

Frankenstein: la creatura e la creatrice. Uno spettacolo di Ivonne Capece

di Caterina Bonetti

12 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa