• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Famiglia

Il graffio sul cuore

di Valentina Milesi
20 Maggio 2017

Amare.
A insegnarlo, paradossalmente, spesso è un animale.
Quelli definiti senz’anima, quando l’anima ce l’hanno persino nel nome. Quelli che mai farebbero del male, se non per paura, per difendersi da esseri umani troppo distanti dai residui di una qualche smarrita umanità.
È l’amore disinteressato: adotti un figlio peloso, sapendo approssimativamente di sopravvivere oltre il tempo che la clessidra biologica gli concederà.
Potrai avere la fortuna di assistere al suo primo vagito, di osservarne l’evoluzione, la scoperta del mondo che lo circonda nella prima gioventù. Lo vedrai cambiare abitudini, approcci relazionali, la fase del dominio, dell’umiltà, del compiacimento.
Stimolerà le reazioni più disparate: rimproveri bonari per le vittime sacrificali del momento; macabri omaggi disegneranno il disappunto sulla tua faccia e non saprai se complimentarti o dissuaderlo dall’immolare, in tuo onore, piccoli trofei di caccia.
Gradualmente lo vedrai sonnecchiare più del solito, e godrai più attentamente delle sue fusa, delle sue coccole, dei suoi ruvidi bacini, del suo alito caldo.
Si ammalerà di brevi influenze, ferite poco preoccupanti, ogni tanto sarà affetto da intermittenti gelosie. Finché non subentreranno episodi più importanti, sindromi invalidanti o persino neoplasie. Tenterai di salvarlo, ti troverai costretto, spalle al muro, al dannato bivio di una scelta. Attenderai pur di non essere tu a favorire lo sbiadirsi inesorabile delle sue tenere impronte, quando stanco, sfinito dalla vivacità stretta nel lasso di un’esistenza troppo breve, sarà giunta l’ora di attraversare il ponte.
E ti resterà solo una consolazione: lo scambio reciproco di un indescrivibile sentimento d’amore.
Lo immaginerai ricongiunto alla cucciolata da cui fu strappato, a saziare contento, dalla mammella, l’arsura del latte materno. Vedrai nelle tua dita, che cercava follemente scavando con entrambe le zampine, lo strumento per la sinfonia della vostra intimità: uno sterile, improduttivo, dolce, irrinunciabile surrogato. Ti mancherà la sua salvifica compagnia, il graffio sull’anima, il ricordo di un abbraccio infinito, che dal cuore, indelebile, annidato, non volerà più via.

amore
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Istanze freudiane in Virginia Woolf

di Valentina Milesi

10 Ottobre 2019
Scuola

Signora Professoressa

di Valentina Milesi

20 Settembre 2019
Religione

E se l’ora di religione fosse ricerca?

di Valentina Milesi

16 Settembre 2019
Musica

Poesie mediterranee

di Valentina Milesi

12 Giugno 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa