• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

La posta del Cigno Nero: una rubrica tra filosofia e vita

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli
17 Agosto 2020

Capita a volte di incontrare domande che ci pungolano, altre di intravederle soltanto, perché stanno lì, seminascoste, a chiederci di essere formulate. Sono domande strane, di quelle che non trovano risposta da una ricerca sul web. Allora scegliamo di lasciarle indietro, perché poco funzionali al nostro equilibrio quotidiano. Ma l’impressione che resta è quella di stare trascurando, più o meno consapevolmente, qualcosa di importante, che prima o poi tornerà a interrogarci.

La filosofia, d’altro canto, ha la capacità di generare domande che nessuno pensava esistessero, e proprio in questa capacità sta il suo aspetto pratico. Che le domande abbiano a che fare con il lato pratico dell’esistenza può sembrare un controsenso, perché la nostra abitudine è quella di considerare le risposte come punto di partenza del fare, dell’agire, e quindi della concretezza. Certo, ogni risposta presuppone una domanda, ma il ruolo principale lo abbiamo sempre attribuito alle risposte, che ci danno l’illusione della stabilità mentre fatichiamo a orientarci nell’incertezza e nella complessità del vivere.

Eppure sono le domande, e soprattutto la capacità di formularle, ad essere decisive nel processo di scoperta e conoscenza di noi stessi e di quel mondo che abitiamo e da cui siamo abitati. È infatti a partire da una domanda ben posta che esercitiamo il pensiero, imparando ad argomentarlo e – se serve – a criticarlo, aspetti fondamentali nella ricerca di senso. Attraverso le domande in qualche modo ci mettiamo alla prova, testando il grado di fondatezza delle nostre convinzioni, dei nostri giudizi e pregiudizi, ma anche dei nostri sentimenti. Sono le domande, dunque, ad orientarci, a guidarci nell’agire, facendo chiarezza  in quella complessità che la vita ci porta.

È da queste considerazioni che nasce “La posta del Cigno Nero”, uno scambio epistolare insolito che mette al centro l’aspetto pratico della filosofia, il suo legame con la vita concreta di tutti i giorni e quindi con le domande.

Se vi siete chiesti perché le amicizie finiscono, se sia giusto sacrificarsi per gli altri, se bisogna lavorare per vivere o vivere per lavorare, insomma, se ci sono domande che avete lasciato indietro o messo da parte e sono tornate a trovarvi, questa rubrica è l’occasione per operare un cambio di prospettiva su quelle abitudini mentali che ci ingabbiano in pensieri e comportamenti sterili e a volte dannosi.

Ma perché scegliere proprio un cigno nero per la nostra rubrica?

Perché non è un cigno qualunque, ma il cigno nero che cambiò una volta per tutte la conoscenza che si aveva intorno a questi animali: fino al 1697, anno in cui l’esploratore Willem de Vlamingh lo avvistò in Australia, si credeva infatti che tutti i cigni fossero bianchi.

Per il filosofo Karl Popper questa scoperta portava con sé una grossa rivoluzione, che andava ben oltre la zoologia. Quell’unico cigno nero sovvertiva definitivamente un atavico pregiudizio che abbiamo intorno al sapere, dimostrando in modo lampante che quello che non sappiamo conta più di ciò che sappiamo.

Da questa premessa Popper elaborò il principio di falsificazione, secondo cui nella scienza bisogna mettere alla prova le ipotesi cercando ciò che potrebbe smentirle, e non ciò che si limita a confermarle.

La filosofia è l’ambito del sapere che sposa questo stesso atteggiamento allargandolo a tutta l’esistenza, perché ci esorta ad andare oltre le rassicuranti conferme alle nostre idee e ad affidarci alle domande più che alle risposte.

Perciò, che si tratti di enigmi esistenziali o dilemmi morali, di lavoro o di sentimenti, di grandi o piccoli interrogativi sulla vita, scriveteci per raccontarci le vostre esperienze o condividere le vostre riflessioni.

Vi risponderemo vestendo i panni del Cigno Nero per mostrare quel prezioso cambio di prospettiva sul mondo. Lo faremo svelando il cuore filosofico delle vostre mail e donandovi un nuova domanda con cui cimentarvi nel gioco del pensiero, quel gioco serio in cui ciò che non si conosce è più importante di quello che si sa già.

Per scriverci: lapostadelcignonero@gmail.com

Ogni venerdì pubblicheremo su gli STATIGENERALI le vostre mail e la risposta del Cigno Nero.

Maria Luisa Petruccelli – Irene Merlini

Irene Merlini la Posta del Cigno Nero Maria Luisa Petruccelli
Condividi
Altri articoli di Salute
Medicina

Brindisi: importante confronto sui temi più scottanti dell’infettivologia al Congresso regionale SIMIT

di Chiara Perrucci

12 Maggio 2025
Benessere

La bioetica del superuomo

di Fabio Cavallari

10 Maggio 2025
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
scrivere col corpo al tempo della scrittura liquida Filosofia

Scrivere col corpo al tempo della scrittura liquida

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

18 Aprile 2025
La Posta del Cigno Nero

Questione di differenza o di pluralità?

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

21 Marzo 2025
La Posta del Cigno Nero

L’ attesa tra speranza e timore

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

31 Gennaio 2025
Filosofia

Cosa può raccontarci una cotta? Genitori e figli nel tempo presente

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

17 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa