• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Banca Popolare di Bari: un film già visto

di Biagio Riccio
20 Dicembre 2019

È un film già visto con le banche venete, con  Banca Etruria, con Monte dei Paschi di Siena.
1- Risparmiatori truffati e gabbati da impostori che vendono prodotti finanziari come banane e telefonini, e poi scompaiono. Affinché ne risponda la Banca, va curata una causa per dimostrare la malafede e l’intento truffaldino. Chi non ha tenacia, rinuncia e sale l’amara consapevolezza di aver perso i risparmi di una vita.
2- Si scopre che, per ottenere un mutuo o un fido, la Banca imponeva coattivamente la sottoscrizione di azioni o obbligazioni che oggi valgono carta straccia.
3- Si rinviene che sono stati elargiti ad amici finanziamenti senza garanzia e fideiussioni in nome di feudalesimi locali o di patti scellerati con la Sacra Corona o politici di piccolo cabotaggio.
4- Sono scandalose le stock options reclamate da manager che meriterebbero i ceppi per la malagestio, rintracciabile facilmente in un operato contra legem.
5- Si constata che Banca d’Italia arriva in ritardo e non vigila, né è capace di irrogare adeguate sanzioni. È un’autorità senza autorevolezza, in patente conflitto di interessi.
Non si punisce chi ha cointeressenze con la banca controllata , lo sanno anche i bambini, ma non la nostra classe politica.
6- Si appura che l’operazione Tercas è stato un fallimento, perché la Banca Popolare di Bari si è caricata addosso un carrozzone pieno di crediti deteriorati.
Urge, perciò, una riforma del testo unico bancario con l’inserimento di specifici reati bancari che contemplino le condotte delittuose,oggi impunite. La legislazione attuale è deficitaria ed incompleta, perciò tutti la fanno franca.
Ma è indispensabile ed indifferibile l’istituzione di una Procura Nazionale contro le malefatte bancarie.
Tutto il resto è demagogia da Facebook o di trasmissioni populiste che danno eco e risonanza a politici incompetenti e gaglioffi.

Biagio Riccio

banche giustizia
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Mps Borsa

Mps chiude un primo semestre eccellente e si prepara alla zampata su Mediobanca

di redazione

6 Agosto 2025
Banco Bpm Finanza

Banco Bpm, nel semestre nuovo record di utile a 1,21 miliardi

di redazione

5 Agosto 2025
Bper Finanza

Bper lancia il mutuo online, dalla scelta alla stipula tutto si potrà fare a distanza

di redazione

4 Agosto 2025
Ernesto Furstenberg Fassio e Frederik Geertman, presidente e ad di Ifis, hanno presentato i risultati 2024 di Banca Ifis Finanza

Banca Ifis completa l’acquisizione di Illimity, utile semestrale ricorrente a 93,7 milioni

di redazione

1 Agosto 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa