• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

F-ISPB e Man Group annunciano una partnership strategica nell’asset management

di redazione
29 Giugno 2023

Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking (“F-ISPB”), la banca private  leader in Italia e tra le più grandi in Europa, e Man Group, società globale di investimento che applica  tecnologie all’avanguardia nella gestione dei portafogli, hanno annunciato oggi una nuova partnership  strategica volta a generare opportunità di investimento innovative per i clienti di F-ISPB.
L’accordo vedrà Man Group assumere inizialmente un interesse del 51% in Asteria, gestore  patrimoniale orientato ai criteri ESG con sede a Ginevra, compresa la gamma di fondi esistente,  mentre il 49% resterà a Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking. Il team di Asteria vanta un track  record nello sviluppo di soluzioni innovative nel settore della gestione patrimoniale e dispone già di  tre fondi dedicati agli investimenti sostenibili.

La partnership si concentrerà sulla costruzione dell’offerta con la creazione di una vasta gamma di  strategie d’investimento alternative e long-only che applicano tecnologie all’avanguardia, unendo  la competenza di Man Group nello sviluppo di soluzioni di portafoglio su misura, le solide capacità  di gestione degli investimenti sia di Man Group che di Asteria, nonché le competenze, la rete di  consulenti finanziari e la base clienti di F-ISPB. Sarà inoltre in grado di sfruttare le importanti capacità  di distribuzione di F-ISPB e Man Group in tutta Europa, con un focus iniziale sull’Italia.
L’accordo annunciato oggi, soggetto alle consuete approvazioni normative, dovrebbe essere  completato entro la fine del 2023 e non avrà alcun impatto sulle partnership esistenti di F-ISPB né sulle  capacità di produzione interna dei prodotti.

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Gian Maria Mossa Borsa

Banca generali, le masse gestite totali toccano un nuovo massimo a 106 miliardi

di redazione

29 Luglio 2025
bonifici Finanza

Bonifici istantanei, la guida dell’Abi per utilizzo sicuro

di redazione

28 Luglio 2025
Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit Finanza

Unicredit mette a segno un semestre record dopo la rinuncia all’Ops su Banco BPM

di redazione

23 Luglio 2025
È stata presentata oggi l'indagine di Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi sul risparmio degli italiani nel 2025 Risparmio

Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi presentano l’Indagine sul risparmio degli italiani 2025

di redazione

22 Luglio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Gian Maria Mossa Borsa

Banca generali, le masse gestite totali toccano un nuovo massimo a 106 miliardi

di redazione

29 Luglio 2025
La copertina del rapporto di Btselem, una delle due ONG israeliane che con Physician For Human Rights Israel parla di Genocidio sulla base dei rapporti presentati oggi, 28 lugglio 2025 Medio Oriente

Per la prima volta due ONG israeliane parlano di genocidio a Gaza

di redazione

28 Luglio 2025
West Nile Cronaca

West Nile, seconda vittima nel Lazio. Cos’è il virus, quali sono i sintomi e come proteggersi

di redazione

28 Luglio 2025
Snam Energia

Bei-Snam: 264 milioni per integrare il biometano nella rete gas italiana

di redazione

28 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa