• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Il lancio del dado per le banche venete

di Monica Mandico
28 Giugno 2017

IL LANCIO DEL DADO PER LE BANCHE VENETE
La sera del 25 giugno ’17, il Governo italiano ha preso una decisione in merito alle condizioni deleterie di due banche venete, ovvero la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, istituti fortemente a rischio a causa di trascorsi negativi riguardanti gestione malsana, spese ingenti e numerosi non performing loans.
“La crisi delle banche venete risale a prima della crisi economica e ha raggiunto livelli che hanno reso necessario un intervento di salvataggio, per evitare i rischi evidenti a tutti di un fallimento disordinato“. Queste le parole del premier Gentiloni , che si è pronunciato in conferenza stampa dopo la chiusura del Consiglio. Difatti, dopo che, il 23 giugno scorso, la BCE, ha definito le due banche in dissesto (“failing or likely to fail”), il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge concernente le misure di salvataggio, contemplanti una strategia nel complesso indicata come “liquidazione ordinata”: è stato stabilito che Intesa San Paolo assimila la ‘parte sana’ delle due banche (all’irrisorio ed incredibile prezzo di un solo euro), mentre le bad banks sono a carico dello Stato.
E’ lo Stato, dunque, ad assumersi la prevalente responsabilità economica del risanamento, operazione già iniziata con lo stanziamento immediato, a favore di Intesa, di circa 5 miliardi di euro: questa somma – che secondo Padoan “non pesa sulle finanze pubbliche” – servirà, per il momento, a finanziare le procedure, proteggere soprattutto il patrimonio della Ca’ de Sass e fare i conti con migliaia di esuberi. E non è tutto: la cifra messa a disposizione dallo Stato potrebbe aumentare di 12 miliardi di euro di garanzia fino a raggiungerne 17, a causa di crediti molto pericolosi, attingendo ai 20 miliardi messi da parte nel dicembre scorso per un’eventuale ma previdente ricapitalizzazione delle banche. Ragionando a lungo raggio, bisogna considerare che l’impiego maggiore o minore di queste cifre dipenderà dalla efficace o meno osmosi tra Intesa e le due banche.
I crediti deteriorati saranno delegati invece alle mani della Sga, la Società per la Gestione delle Attività, bad bank già nota per essersi già occupata, nel 1999, della liquidazione del Banco di Napoli. Il Governo Renzi, inoltre, nel maggio 2016 aveva acquisito la Sga dalla stessa Intesa, per cui tutto il suo Tesoro, florido grazie alle operazioni di successo sulla banca napoletana, è attualmente nelle mani del Mef. La nota negativa, che va a discapito dei debitori nei confronti delle due banche, è che la bad bank, per sua natura e competenza, si occupa unicamente di recupero crediti, e non può concedere aiuti finanziari, per cui vi è il rischio che ogni debito sarà gestito al pari di una sofferenza. Si esprime a riguardo l’Avv. Biagio Riccio, cassazionista e fondatore dell’Associazione Culturale Favor Debitoris: “Non ha licenza bancaria e non può rifinanziare il debitore per gestire il credito. Può solo escutere quello del debitore ceduto. E’ lo stesso decreto che lo ribadisce quando obbliga la società a dotarsi di un patrimonio a garanzia della sua attività”.
Riguardo le decisioni prese dal Consiglio dei Ministri, le alternative alla procedura in atto sarebbero potute essere soltanto due: un duplice bail-in (ovvero il tentativo di risanare le sofferenze attingendo agli investimenti dei privati sulle obbligazioni e i depositi superiori a centomila euro), soluzione che il Governo ha sempre cercato di evitare per i pericolosi risvolti sociali e politici che avrebbe potuto avere: l’unica occasione in cui questa metodologia fu utilizzata fu la crisi di Banca Carife, Banca Marche, Banca Etruria e Carichieti, nel 2015, che finì per suscitare proteste e mobilitazioni di tutti gli investitori e risparmiatori che si erano ritrovati senza un centesimo in banca; oppure, prospettiva ancor meno rosea per l’economia italiana, lasciare sole le banche a risollevare la propria situazione o, nel peggiore dei casi, a fallire.
“Di quali alternative stiamo parlando? Vorrei che le persone fanno critiche e dicono che ci sono alternative migliori dal punto di vista del sostegno alle famiglie, a costi inferiori, mi dicessero qual era l’alternativa migliore perché io francamente non le vedo. L’unica alternativa era la liquidazione disordinata o spezzatino che avrebbe completamente distrutto la capacità operativa delle due banche” : la risposta di Padoan a tutti coloro che aspramente, in questi giorni caldi, criticano le mosse del Governo, che, bisogna ricordare, non hanno risvolti unicamente economici ma anche politici e sociali.
Adesso, rimane soltanto da restare a guardare.
Di Monica Mandico e Arianna Papa

bce Gentiloni
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Mutui, secondo le elebaroazioni di Mutuionline.it il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni Finanza e Soldi

Mutui: il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni

di redazione

21 Maggio 2025
Agostino Scornajenchi, Ceo di Snam ha commentato con soddisfazione l'esizione della prima obbligazione emessa in dollari dal Gruppo Finanza

Snam, successo finanziario a Stelle e Strisce

di redazione

21 Maggio 2025
VLD UniCredit Finanza

UniCredit chiude il primo trimestre dell’anno con 2,8 miliardi di utile

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
Mossa, ad di Banca Generali, che ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 Finanza

Banca Generali, utile netto a 110 milioni nel primo trimestre: focus su crescita e stabilità

di redazione

9 Maggio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Agricoltura

Mutui agrari da pagare? Arriva l’aiuto con il decreto Ucraina

di Monica Mandico

27 Marzo 2022
Finanza

Asta improcedibile per nullità dei mutui fondiari. Trib Bologna 2.8.21

di Monica Mandico

9 Agosto 2021
Giustizia

Trasferimento immobiliare mediante la separazione o il divorzio

di Monica Mandico

31 Luglio 2021
Lavoro

Vaccino covid, per il tribunale di Modena il datore può sospendere chi rifiuta

di Monica Mandico

27 Luglio 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa