• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Intesa Sanpaolo, nei primi nove mesi utile netto a 7,2 miliardi, 5 di dividendi

di redazione
31 Ottobre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo ha approvato il resoconto consolidato dei primi nove mesi del 2024, evidenziando un utile netto di 7,2 miliardi di euro, con una previsione di oltre 8,5 miliardi per l’intero anno. Per il 2025 l’obiettivo è un utile netto di 9 miliardi. Le azioni per rafforzare la sostenibilità dei risultati includono un ricambio generazionale e un piano di digitalizzazione, che prevede 4.000 uscite volontarie entro il 2027 e 3.500 nuove assunzioni di giovani entro il 2028, di cui 1.500 come Global Advisor nel Wealth Management & Protection, con costi di 500 milioni lordi (350 milioni netti). Il gruppo ha visto maturare 5 miliardi in dividendi nei primi nove mesi e concluso un buyback di 1,7 miliardi. Ha inoltre contribuito con 4,6 miliardi di euro in imposte, registrando un incremento grazie alla crescita degli interessi netti e al miglioramento del risultato corrente lordo. Sono proseguite iniziative sociali, come il programma di aiuti per persone in difficoltà, con oltre 48,2 milioni di interventi dal 2022, e l’erogazione di 18,7 miliardi in credito sociale e rigenerazione urbana nello stesso periodo. Infine, il gruppo ha destinato 1,5 miliardi a iniziative sociali tra il 2023 e il 2027, con 1.000 persone impegnate a supportarle.

Intesa Sanpaolo prevede inoltre un contributo di circa 500 milioni di euro al risultato corrente lordo 2025, non previsto nel Piano di Impresa 2022-2025, grazie a investimenti tecnologici. Tra questi c’è la piattaforma cloud Isytech, attiva per la clientela retail con Isybank, supportata da 3,5 miliardi di investimenti e 2.250 assunzioni IT, che contribuirà per circa 150 milioni al risultato lordo 2025. Isybank ha già acquisito 400.000 nuovi clienti e trasferito 350.000 clienti esistenti, puntando a un milione entro il 2025, con un contributo stimato di 200 milioni. Anche Fideuram Direct, piattaforma di Wealth Management, ha raggiunto circa 74.200 clienti e 2,84 miliardi di attività al 30 settembre 2024, con l’obiettivo di arrivare a 150.000 clienti entro il 2025. L’intelligenza artificiale, con 150 App previste e 300 specialisti entro il 2025, contribuirà per circa 100 milioni di euro, con ulteriori benefici potenziali dalla Generative AI. Sul fronte Wealth Management, il Gruppo conta su 17.000 consulenti (in crescita a 20.000 entro il 2027) e su attività finanziarie per 1.400 miliardi di euro. Le divisioni Private Banking e Banca dei Territori hanno raggiunto 134 miliardi di attività gestite al 30 settembre 2024, con un incremento di 27 miliardi rispetto all’anno precedente. Nel 2024, è stata inoltre creata la Wealth Management Division per unire le attività e una cabina di regia per coordinare le strategie di crescita dei ricavi da commissioni.

Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
BPM Borsa

Banco Bpm contro la sospensione dell’Ops di UniCredit

di redazione

22 Maggio 2025
Mutui, secondo le elebaroazioni di Mutuionline.it il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni Finanza e Soldi

Mutui: il tasso variabile torna più conveniente del fisso per la prima volta dopo oltre 2 anni

di redazione

21 Maggio 2025
Agostino Scornajenchi, Ceo di Snam ha commentato con soddisfazione l'esizione della prima obbligazione emessa in dollari dal Gruppo Finanza

Snam, successo finanziario a Stelle e Strisce

di redazione

21 Maggio 2025
VLD UniCredit Finanza

UniCredit chiude il primo trimestre dell’anno con 2,8 miliardi di utile

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
mobilità docenti 2025 Scuola

Mobilità docenti 2025: pubblicati i risultati

di redazione

23 Maggio 2025
Religione

Centesimus Annus, nella versione spagnola del discorso di Leone XIV scompaiono sindacati e lotte sociali

di redazione

23 Maggio 2025
Il governo Meloni cambia la legge sulla cittadinanza e modifica le regole volute a suo tempo da Mirko Tremaglia. Un doppio favore a Trump Partiti e politici

Per fare due favori a Trump Meloni dice addio alla (assurda) legge Tremaglia

di redazione

23 Maggio 2025
A maggio 2025, la variante LP.8.1 del SARS-CoV-2 sta mostrando una diffusione crescente in Italia. È associata ai sintomi classici del virus Salute

Covid-19: la variante LP.8.1 in Italia: diffusione, sintomi e aggiornamenti sui vaccini

di redazione

22 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa