• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Tasse

Fisco d’evasione

di Davide Giacalone
19 Ottobre 2019

Di “lotta all’evasione fiscale” si parla da sempre, ma quella manifesta coriacea vitalità. Ricorrentemente si segnalano condoni di varia natura, che somigliano più a un premio per evasori e violatori delle norme che non a strumenti utili al combattimento di cui sopra.
L’evasione fiscale esiste ovunque, generata dalla cupidigia. Dilaga dove il sistema fiscale è iniquo e inefficiente (cose che s’accompagnano spesso) e dove il timore della punizione è remoto. Non esiste soluzione al problema che non consista nel far funzionare fisco e giustizia. Non esiste equità laddove si spera con le entrate di rincorrere le spese, promettendone a tutti di sempre più alte. In fondo è semplice, sebbene farcito da mille complessità tecniche.
Dove si è incapaci di agire o arginare si finisce con l’incattivirsi e fantasticare. Da ultimo è tornata la “lotta al contante”. Certo, se tutti usassimo strumenti diversi salirebbe la tracciabilità e diminuirebbe l’evasione. Ma: a. in Italia ci sono limiti all’uso del contante, sconosciuti in Paesi come la Germania, l’Austria o il Regno Unito, dove pure l’evasione è inferiore che da noi; b. gli strumenti alternativi hanno un costo, che si scarica su chi paga e incassa, facendo da disincentivo; c. l’evasione di grosso calibro si fa con fatture e cantabilità farlocche, drenando denaro mediante bonifici; d. si possono mettere tutti i limiti che si vogliono, ma saranno rispettati solo da quelli che non evadono, perché gli altri faranno marameo e continueranno a pagarsi in nero, ben oltre i limiti. Così, giusto per assaggiare un boccone di complessità, poco adatto a palati che ancora credono si possa risolvere tutto con un solo morso: non serve fare leggi manifesto, semmai accertarsi che non restino sul muro.
Ciascuno è convinto che evasori siano solo gli altri. I dipendenti lo credono degli autonomi (falso: esempio ripetizioni private). I piccoli dei grandi (falso: esempio bancarelle). Capita quando è il fisco ad evadere da realtà e ragionevolezza.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

Economia
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Presidente e ad di Ifis hanno presentato i risultati del primo treimestre 2025 Finanza

Banca Ifis, utile netto a 47,3 milioni di euro nel primo trimestre: crescita oltre le attese

di redazione

8 Maggio 2025
La sede di BPER, dopo il bilancio 2024 e la distribuzione di un dividendo di 0,60 euro ad azione, ha approvato anche il risultato del primo trimestre 2025 con risultati record Finanza

BPER Banca, utile netto record a 442,9 milioni di euro nel primo trimestre 2025

di redazione

8 Maggio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Borsa

Opas Ifis su Illimity, ok Consob al prospetto. Si parte il 19 maggio

di redazione

7 Maggio 2025
BPM Finanza

Bpm chiude il primo trimestre con un risultato da record: utile netto a 511 milioni

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa