• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

La parola del 2022 sarà inflazione?

di Massimo Ferrarini
4 Dicembre 2021

In TV, sui giornali, in radio si parla sempre e solo di pandemia, green pass, si vax, no vax, pnrr. Si passa poi al toto Quirinale, che può anche diventare un argomento divertente per gli scommettitori. Che dire poi dello stato di salute del Governo, accerchiato dalle ambizioni dei partiti, costretti ad assecondare provvedimenti non sempre graditi al proprio elettorato. E poi la Leopolda, le derapate con annessa inversione ad U di Di Maio, le consulenze di Renzi…  Concentriamoci poi sul rincaro delle bollette, per carità questione importante, ma dell’inflazione, che continua a salire, pochi ne parlano e ho paura che la questione diventerà il grande tema del 2022. Secondo i dati dell’Istat la percentuale di crescita sfiora oramai il 4%, il problema sarà stabilire se questa crescita sarà temporanea, permanente o diventerà addirittura più elevata. L’inflazione diceva Einaudi, è la più iniqua delle tasse, perché colpisce i ceti più bassi, che riducono giocoforza il loro potere di acquisto, in quanto dedicano ai consumi gran parte del loro reddito. Nella storia siamo passati da un’inflazione a due cifre ad un recente passato a zero inflazione. Economisti autorevoli indicano un’economia in salute con un inflazione al 2%. In tempi rapidissimi abbiamo superato, anzi raddoppiato, questa percentuale, questo avrà una conseguenza sui consumi. Gli sgravi previsti dalla legge di bilancio non compenseranno l’aumento dei prezzi, ci sarà una perdita del potere di acquisto. L’aumento degli interessi sui mutui e sui finanziamenti alle imprese, provate dalla pandemia e dal continuo aumento delle materie prime, peggiorerà ulteriormente la situazione. Come finirà? Le banche centrali avranno un ruolo importante sulla questione, spinte dalle politiche dei vari Governi, Italia compresa. Ho paura che la cosa non sia temporanea come sembra. Speriamo di no. Chi se ne frega oggi però abbiamo cose più importanti a cui pensare, soprattutto da vedere, leggere e ascoltare. Del resto, noi comuni cittadini, possiamo fare poco, Presidente Draghi, lei di queste cose se ne intende non ci lasci soli.

foto da Pixabay

Economia inflazione
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

Un supermercato negli studi di Cinecittà? Scoppia la polemica

di Fabio Salamida

25 Luglio 2025
sergio ramelli Partiti e politici

Ramelli e la riconciliazione nazionale

di Enrico Cerrini

21 Luglio 2025
Partiti e politici

Leader politici = influencer (nella comunicazione)? Sì

di Diego Ceccobelli

20 Luglio 2025
Partiti e politici

Ascesa e caduta del riformismo sbagliato

di Tomaso Greco

20 Luglio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giornalismo

Denatalità shock: 12 milioni di lavoratori in meno entro il 2060

di Massimo Ferrarini

25 Luglio 2025
Giornalismo

Modello Milano, 74 indagati. Da salva Milano a salva Sala

di Massimo Ferrarini

18 Luglio 2025
Giornalismo

Ucraina da ricostruire, stanziati 10 miliardi

di Massimo Ferrarini

11 Luglio 2025
Giornalismo

Putin a Trump: sentiamoci quando vuoi, ma io non arretro

di Massimo Ferrarini

4 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa