• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Fotografia

Legàmi o Lègami fa rima con tegami

di Titti Ferrante
4 Marzo 2022

“Vergin di servo encomio
E di codardo oltraggio,20
Sorge or commosso al subito
Sparir di tanto raggio:
E scioglie all’urna un cantico
Che forse non morrà”
L’episodio più esilarante del film Gli Onorevoli è di gran lunga quello che ha per protagonista Totò. che interpreta la parte di un ufficiale in pensione, Antonio La Trippa, classico militare “tutto di un pezzo”. Ne riporto uno stralcio:
“Avete mai assaggiato la trippa italiani, elettori, inquilini, coinquilini, condomini quando sarete chiamati alle urne, ricordatevi un nome solo: vota Antonio la Trippa. Scegliete un nome solo che è tutto una garanzia, tutto un programma Votate la lista PNR, partito nazionale restaurazione. 47 Morto che parla, e fesso a chi non sta zitto”.
Ma a me che numero mi avete dato? Domanda retorica per una risposta scontata: Trippa e centopelli al pomodoro.
Fuggire da responsabilità, fuggire da ciò che siamo, vivere sempre come se si fosse uniti in un matrimonio soffocante con la buoncostume, ci rende persone meritevoli di rispetto o nonostante il passare degli anni siamo le solite vecchie volpi?
Se leggete la parola principi, l’accento dove lo ponete? La statura morale, la serietà di persone che lavorano ogni giorno per rendere il mondo un posto più confortevole e migliore la cestinate come scorie?
Esiste in un esercizio che sin dalle elementari viene richiesto di fare ai bambini: il role play. Diversamente da quelli calcolati e freddi, si tratta di un gioco caldo, si richiede al bambino di mettersi in situazione, di assumere il ruolo di un personaggio, ci si mette nei panni dell’altro.
La rete non è solo un luogo in cui irretire l’altro, si connettono conoscenze, esperienze, stati d’animo. Tutto avviene attraverso il dialogo inteso come consegna all’altro. Un abbandono che non corrisponde alla consegna che l’insegnante detta all’alunno perché lo svolga.
La vostra pelle si è mai tagliata, abrasa, scottata? La connettivina è una crema che funge da riparatore, da cicatrizzante. Una crema è balsamo per gli affanni quotidiani, non continuo, ottuso e imperterrito violazione di ogni forma di convivenza pacifica.
Il mutamento parte da dentro, e non coincide mai con una bugia protratta nel tempo. Ha a che fare con un legame affettivo.

In foto: Marcello Dudovich
Gi Vi Emme ciprie profumi creme

Museo Nazionale Colllezione Salce, Treviso

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa