• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Genova

Quando crolla un ponte

di Stefano Mariotti
15 Agosto 2018

L’immagine di un ponte crollato ha qualcosa di persino più forte di quella di un terremoto o di uno tsunami: dove questi ultimi cancellano tutto, e rendono così tutto indistinguibile, il ponte crollato si staglia contro tutto il resto che è ancora in piedi, illeso come prima. L’immagine del ponte di Genova è un “urlo” (l’urlo delle persone che sono crollate con il ponte, l’urlo di chi ha visto cadere il ponte in diretta e che la televisione ci ha restituito), uno “squarcio” nel paesaggio, una “ferita” aperta che non si rimarginera` in tempi brevi. È uno “scandalo” che rimarrà visibile per molto tempo, monito e memento (“memento mori”) della fragilità delle cose umane.
Un ponte è qualcosa che unisce, collega, crea un “legame”, rende “comune” qualcosa che prima era separato. Quando un ponte crolla, qualcosa si “dis-integra”, fuori di noi, nella comunità che quel ponte ha contribuito a creare, ma anche dentro di noi.
Un ponte non è mai solo “quel” ponte, un ponte richiama alla mente altri mille ponti: il ponte di Brooklyn (che è stato richiamato esplicitamente dai mass media come modello di quello di Genova, ad esaltarne e riconoscerne la supposta modernità), il ponte di Mostar, che per la mia generazione è uno dei simboli più forti della devastazione e distruzione di una comunità (certo, lì c’era una guerra in corso, ma i simboli si richiamano e diventano tali a prescindere dall’occasione che li rende tali, è uno di quei casi in cui l’immagine diventa più forte della sua origine storica).

La costruzione di un ponte è una delle opere più antiche dell’umanità, è qualcosa che sfida le leggi della natura, è un’opera di “ingegno” che caratterizza una civiltà (l’impero romano deve anche ai suoi ponti e acquedotti, oltre che alle strade e al diritto, la sua potenza e la sua capacità di “tenere insieme” un territorio più grande di quello amministrato prima).
La ricostruzione di un ponte non è quindi solo un’opera di ingegneria. È anche, e forse soprattutto, un’opera di ricostruzione di una comunità.

Dopo Genova, città tristemente ma indelebilmente impressa nella nostra memoria collettiva per i disastri causati dalle pioggie (anche ieri pioveva e qualcuno ha pure collegato il crollo del ponte alla pioggia…), simbolo e sintomo di un territorio devastato da un’urbanizzazione disordinata e asfissiante (“Genova per noi” è purtroppo anche questo), non possiamo più comportarci come prima: la ricostruzione dei “legami”, della “comunità” è il compito, pratico e simbolico, che ci attende tutti; le nostre parole e i nostri comportamenti saranno misurati su questo.
Quando un ponte crolla, ci dice anche che è giunto il momento di smetterla di far circolare veleni che “corrodono” tutto e tutti, cose e uomini. È il momento di fare altro.

Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Quello che non capisco del PD

di Stefano Mariotti

1 Novembre 2018
Partiti e politici

Le Tre Italie (e il PD)

di Stefano Mariotti

1 Aprile 2018
Partiti e politici

Il PD è morto?

di Stefano Mariotti

15 Marzo 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa