• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

Turchia: stampa in arresto, ma non è regime

di Giulia Coia
3 Novembre 2015

La percentuale con cui l’AKP ha vinto le elezioni sfiora la quota legittima per cambiare la Costituzione. L’eco dei risultati del primo novembre sembra tutt’altro che democratico. Il bavaglio messo alla stampa nelle ultime ore ne è la prova: una copertina di Nokta che annuncia in modo provocatorio l’inizio della guerra civile ha fatto infuriare il Presidente, che ha provveduto all’arresto del direttore e del caporedattore accusati di istigazione a delinquere. Il sito della rivista era già stato bloccato due settimane fa per aver diffamato l’AKP.
Il Partito conservatore per la Giustizia e lo Sviluppo (in turco: Adalet ve Kalkınma Partisi) ha conquistato 316 dei 550 seggi del Parlamento con il 49,41%. La campagna elettorale dell’AKP è stata incentrata sulla paura degli attentati, della guerra in Siria, dei migranti e del ripreso scontro contro i curdi portato avanti dal PKK nel sud est dell’Anatolia. Ciò significa che la Nazione si rispecchia in islamisti e curdi ultraconservatori. L’AKP ha convinto i nazionalisti che hanno sempre sostenuto l’Mhp, convincendoli con i duri provvedimenti degli ultimi tre mesi contro i ribelli separatisti curdi del PKK.
Portando il conflitto curdo bei discorsi di piazza, urlando il motto «una nazione, una bandiera, una terra, uno stato», l’osmosi di voti è stata fisiologica.
Il consenso che fa leva sulla paura è una forma tipica della propaganda. Quella cattiva, che fa credere che non esistano né alternative né futuro oltre il partito. L’uomo solo al comando, quello che zittisce la stampa a lui contraria, che fa commissariare gruppi editoriali causando il licenziamento di 58 giornalisti, non ha niente a che fare con la democrazia.

Per avvicinarsi ai paradigmi europei, Erdogan ha promosso dal 2003 misure riformiste come l’abolizione della pena di morte e il riconoscimento dei diritti della minoranza curda (comunque perseguitata tutt’oggi militarmente).

Ad oggi, l’assetto politico turco sta invece prendendo le distanze non solo dalle logiche democratiche occidentali ma dalla stessa Unione Europea, che per fronteggiare l’emergenza umanitaria che la sta investendo dovrà pagare un prezzo molto caro in cambio di cooperazione.

Erdogan europa migranti stampa Turchia
Condividi
Altri articoli di Esteri
Donald Trump Medio Oriente

Trump sta valutando il riconoscimento dello Stato della Palestina

di redazione

10 Maggio 2025
Nuovo accordo commerciale USA-Regno unito alle porte Geopolitica

Accordo commerciale USA-Regno Unito: Trump pronto ad annunciare l’intesa su auto e acciaio

di redazione

8 Maggio 2025
india e pakistan Asia

Perché India e Pakistan dovrebbero preoccuparci

di Emanuele Maggio

7 Maggio 2025
Geopolitica

L’omelia “Pro Eligendo Romano Pontifice” e il ritratto del prossimo papa

di Marco Baratto

7 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Storia

chiesa e stato: le dimensioni che coesistono

di Giulia Coia

7 Dicembre 2015
Relazioni

Selfie delle mie brame

di Giulia Coia

17 Luglio 2015
Media

L’impatto del digitale sulla pubblicità

di Giulia Coia

2 Luglio 2015
America

#LoveWins: Obama annuncia su Twitter la vittoria sulle nozze gay

di Giulia Coia

26 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa