Nuova Costituzione in Cile: l’illusione di un cambiamento

:
13 Luglio 2022

“Ora, se definiamo (condizionatamente) l’essenza della democrazia come forma di potere che premia la maggioranza, quella Convenzione non soddisferà tale requisito, poiché conferirà a qualsiasi forza che ottiene più di un terzo di quelle convenzionali un potere di veto virtuale su di lei. E non bisogna essere troppo perspicaci per rendersi conto che tale prospettiva, qualunque sia la nostra definizione di democrazia, favorisce pienamente la destra; dal momento che ha sempre acquisito, dal 1990, facilmente più di un terzo dei voti e dei parlamentari eletti (con o senza sistema elettorale binomiale); e molto meno della maggior parte”.

Felipe Portales, “Realtà del plebiscito”, 11 aprile 2020, “El Clarín de Chile”.

 

“Non sono 30 pesos, sono 30 anni!” È stato il motto della rivolta scoppiata in Cile il 18 ottobre 2019. Una lotta dal basso, finché “la dignità diventi un’abitudine”. Sono nate assemblee territoriali e tanti giovani sono stati imprigionati per aver lottato per un altro futuro, nel momento in cui è nata la speranza che un altro Cile fosse possibile, un Cile senza militarizzazione nell’Araucanía, con salute, istruzione e acqua potabile accessibile a tutti.

Lo Stato cileno e la sua Costituzione sono il risultato di interessi e accordi che affondano le sue radici nella dittatura militare, innescata e pianificata dagli Stati Uniti e poi guidata da Augusto Pinochet. Quando alla fine degli anni ’80 il suo governo dittatoriale iniziò a sconvolgere eticamente gli affari e il libero scambio, la “transizione alla democrazia” riuscì a risolvere questo “malessere”. Purtroppo, questa transizione non ha mai incluso i movimenti sociali che si sono opposti alla dittatura.

Anche per questo, il 18 ottobre 2019, l’aumento delle tariffe della metropolitana è stata “l’ultima goccia”: gli studenti hanno deciso di scendere in piazza, la popolazione li ha seguiti. Non solo è stato messo in discussione l’aumento della metropolitana, la natura dello Stato cileno o la sua Costituzione, promulgata da Pinochet nel Settembre del 1980, ma anche il modello economico e politico che ne ha permeato gli ultimi 50 anni: il neoliberismo.

Queste proteste hanno sorpreso la classe politica. “Questa situazione è rivelatrice della scissione e della distanza della politica dalla e con la società, dello “sganciamento” del sociale e del politico, base su cui si è organizzata la transizione alla democrazia, che escludeva e subordinava i movimenti politici che hanno combattuto contro la dittatura”, ha spiegato Mario Garcés, storico cileno, all’inizio della “Rivolta”.

“Questo è stato in qualche modo il risultato dell’adattamento del centrosinistra (Democratici cristiani, Socialisti e Partito per la Democrazia) alla Costituzione del 1980 (ereditata dalla dittatura) e al modello neoliberista. Il primo adeguamento alla Costituzione del 1980 ha portato alla “elitizzazione” o “oligarchia” della politica; il secondo adattamento, al modello neoliberista, ha portato alla “commercializzazione” della vita sociale (e incidentalmente alla colonizzazione dello Stato da parte di grandi gruppi economici nazionali e transnazionali, con i loro ripetuti episodi di corruzione). In questo contesto sia la destra, per ovvi motivi, sia il centrosinistra, assimilati alle logiche neoliberiste, hanno migliorato i propri redditi (soprattutto parlamentari e alti funzionari pubblici) e svuotato progressivamente la politica di contenuti ideologici”, ci raccontava Mario, ormai quasi 3 anni fa.

 

L’ “Accordo di Pace”: l’inizio della fine

Imma Guerras-Delgado, leader della delegazione delle Nazioni Unite che si è recata in Cile tra il 30 ottobre e il 22 novembre 2019, è stata molto chiara il giorno in cui ha presentato alla stampa accreditata presso le Nazioni Unite a Ginevra, in Svizzera, il Rapporto pubblicato dalla delegazione dell’Ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani (OHCHR), sugli eventi accaduti durante gli scontri della rivolta sociale del 2019: “l’Accordo per la pace sociale e la Nuova Costituzione è “LA” soluzione”.

Certo, e lo ha precisato lei stessa, perché possa essere “ ​​LA” soluzione, deve essere “partecipativa e inclusiva”. Tuttavia, i movimenti sociali che si erano già espressi in merito all’Accordo per la Pace Sociale e la Nuova Costituzione, non lo hanno mai definito inclusivo o partecipativo, denunciando anzi la loro esclusione dalla decisione del testo. Secondo Juanita Aguilera, presidente della Commissione etica contro la tortura (CECT) che in quel momento ha commentato cosí l’Accordo: “Hanno fatto tutto questo alle spalle del movimento sociale, nessuno del movimento sociale è stato incluso in queste decisioni. Fu un accordo  deciso a tarda notte, fu rilasciato il comunicato quando tutti i cittadini dormivano, mentre la repressione non è stata fermata”.

A quel tempo, il neopresidente, Gabriel Boric, fu tra i fimatari dell’accordo.

 

La continuità di un modello attraverso due plebisciti

La democrazia in Cile è servita a mantenere il modello stabilito nella dittatura piuttosto che essere uno strumento per imporre la volontà del popolo o della maggioranza della società.

“Il modello neoliberista è stato la risposta economica per opporsi all’avventodi un’economia socialista, rinvigorendo il capitalismo che era stato in forte crisi dagli anni ’60. La democrazia come espressione politica e giuridica del modello era essenziale per la sua globalizzazione, dove il suo attributo principale è la libera circolazione degli investimenti”, spiega José Leiva, giornalista cileno. “La dittatura necessaria all’inizio per attuare il modello è stata un ostacolo al suo sviluppo e alla sua piena operatività. Tutte le dittature imposte o sostenute dagli Stati Uniti in America Latina negli anni ’70 sono gradualmente passate alla democrazia alla fine degli anni ’80 e ’90 dopo aver adottato il modello neoliberista.

Il Cile, così come era considerato un laboratorio per passare al socialismo con mezzi pacifici, è servito allo stesso modo da cavia per l’imposizione del neoliberismo. Poiché un riordino strutturale del sistema non era possibile con la democrazia, la feroce e sanguinaria dittatura era essenziale per neutralizzare e dominare il movimento sociale e politico creato in decenni di lotte popolari.

È quella che viene chiamata la dottrina dello shock in cui una società viene “resettata” come si faceva con i malati di mente attraverso l’elettroshock, lasciando le loro menti vuote.

Così, la nuova economia è stata riformulata dove l’industria manifatturiera è stata sostituita dalla industria estrattivista ed esportatrice di materie prime. Con questo, nel 1980, per mezzo di una frode, venne impiantata una Costituzione ad hoc. Tutto ciò che ha avuto successo in Cile, sia economicamente che politicamente, è stato applicato nel resto dei paesi che stavano aderendo al modello, quasi tutti nel mondo.

“Nel 1988 si tenne un plebiscito indetto dalla dittatura di fronte alle forti pressioni sociali e internazionali per regolarizzare la continuità del dittatore Augusto Pinochet. La richiesta di porre fine alla dittatura era essenziale per la fattibilità del modello neoliberista. Vista la vittoria elettorale per il ritorno alla democrazia, si è reso necessario sancire la continuità sia del modello che della sua base politico-amministrativa stabilita con la Costituzione del 1980. Per questo è stato raggiunto un accordo tra le forze raggruppate nella Coalizione per la Democrazia, composto da tutti coloro che erano per la continuità del neoliberismo attraverso mezzi democratici e il governo della dittatura. Quell’accordo conteneva una serie di misure come la designazione dei senatori che permettevano a Pinochet di essere senatore a vita e altre clausole che fino ad oggi sono rimaste segrete”, continua José Leiva.

 

In questo modo si è creato uno Stato immutabile attraverso il voto popolare che gradualmente si è separato dalla società

La Costituzione è stata creata espressamente per un sistema di libero mercato in cui tutte le sue leggi favoriscono fondamentalmente gli interessi del capitale e degli uomini d’affari. Così, nei 30 anni successivi alla dittatura, più del 90% delle leggi promulgate in parlamento erano legate agli interessi delle imprese e meno del 10% per fini sociali.

“Il plebiscito del 1988 consolidò la continuità dell’opera della dittatura e creò uno Stato pienamente funzionale agli interessi del grande capitale nazionale e transnazionale. Chiunque entri nell’apparato statale ne è sottomesso. Si formò così una casta meglio nota come “classe politica”, dedita assolutamente a far funzionare il sistema. Anche le pretese di alcuni partiti di sinistra di difendere gli interessi della popolazione meno abbiente subito dopo furono assorbite o corrotte. La corruzione è diventata una caratteristica distintiva di questa classe politica. Stava assumendo le caratteristiche di una classe sociale nella misura in cui otteneva benefici dal settore privato delle imprese oltre a quelli del bilancio statale. Così si è generata una sottoclasse amministrativa funzionale agli interessi della classe borghese. Uno Stato che dimenticava il suo ruolo di tutela degli interessi della società nel suo insieme e soprattutto della maggioranza”, conclude José Leiva.

 

La Nuova Costituzione porterà a un vero cambiamento, come richiesto dai giovani cileni scesi in piazza a partire dal 18 ottobre 2019?

«Il PS ha costretto la maggioranza della Convenzione Costituente, con i suoi voti strategici per ottenerne i due terzi, ad approvare una risoluzione aberrante e senza precedenti a livello mondiale nei processi costituzionali. Ovvero, che in caso di vittoria dell'”Approvazione” nel prossimo plebiscito di ratifica del testo (del 4 settembre), sarebbe poi l’attuale Congresso, cioè della defunta Costituzione, che tra il 2022 e il 2026 avrà i poteri per finalizzare legislativamente i testi della nuova Costituzione”, ha affermato Felipe Portales, storico cileno, in un’intervista a Leopoldo Lavín Mujica[1].

“Ritengo che tutti questi autentici progressi siano stati offuscati dalla natura finalmente antidemocratica delle regole imposte alla Convenzione che hanno fatto prevalere la volontà della sua minoranza su quella della sua maggioranza, a causa del quorum di due terzi. E, peggio ancora, consegnando al blocco consensuale di 30 anni (Destra + Coalizione), la concretizzazione giuridica del nuovo testo nei prossimi quattro anni e i quorum per trasformare in quel periodo tutto ciò che vogliono da detto testo senza bisogno per aver ratificato i plebisciti !, visto che hanno più di due terzi di entrambe le camere”, continua Felipe Portales nella sua intervista.

La dirigenza della “Concertación” ha inavvertitamente sperimentato un profondo spostamento a destra alla fine degli anni ’80, come brutalmente riconosciuto nel 1997 dal principale ideologo della Concertación e dal ministro di Aylwin, DC Edgardo Boeninger, nel suo libro “Democrazia in Cile. Lezioni per governare” (Edit. Andrés Bello). Ma, senza dubbio, il culmine di questo processo di destra è arrivato nel 2005, quando la Coalizione e la stessa destra hanno concordato quella che è stata chiamata una nuova Costituzione, che era sostanzialmente la stessa Costituzione del 1980 con alcune importanti riforme ma che non ne hanno alterato la sua essenza autoritaria e neoliberista.

“Secondo me, quando è arrivato il profondo, ma spontaneo e inorganico, “sfogo” o “rivolta sociale” di ottobre 2019, e con il Paese alla deriva, il “blocco consensuale” di 30 anni ha raggiunto un accordo per presentare al Paese un una sorta di grande accordo nazionale (Accordo per la Pace e la Democrazia del 15 novembre 2019) affinché il popolo, attraverso un plebiscito, possa decidere se vuole una nuova Costituzione e, allo stesso tempo, se la vuole eletta integralmente (“Convenzione Constituiente” o CC) o formata da una metà eletta e un’altra dai membri del Congresso (“Convenzione mista”). Tuttavia, un punto chiave che era comune a entrambi e che ha minato profondamente il loro carattere veramente democratico è rimasto oscuro! Questo significava che entrambe le opzioni includevano un quorum di due terzi per approvare un nuovo testo. Inoltre, i due gruppi di destra sono riusciti a integrare in detto accordo due movimenti del Fronte Ampio (Rivoluzione Democratica e Comuni), entità emersa dai movimenti studenteschi cittadini del 2011 e che si è autoproclamata “anti-neoliberista”. Inoltre, Gabriel Boric si è unito, a titolo personale e provocando una rottura nel suo stesso partito (Social Convergence)!, che ha “aperto le porte” di El Mercurio e l’approvazione della destra, poiché in precedenza aveva recitato in vari episodi di una dimostrazione di sostegno a Fidel Castro e Maduro e di compiacimento per l’assassinio di Jaime Guzmán”, continua Felipe Portales.

«Non dimentichiamo che l’accordo sul quorum dei due terzi è stato preso con un precedente chiaro: quello che la stessa destra dal 1990 aveva ottenuto in tutte le elezioni parlamentari (con o senza binomio elettorale) abbastanza facilmente più che un terzo dei parlamentari. In altre parole, era molto probabile che si riproducesse uno scenario ideale per la non dichiarata destra concertista: che la sola “destra” “portasse la colpa” di mantenere nella Convenzione le basi essenziali del modello neoliberista nel nuovo testo costituzionale, grazie all’applicazione del suo molto probabile terzo. D’altra parte, gli ideologi del Fronte Ampio (in particolare il famoso accademico Fernando Atria) iniziarono a giustificare contraddittoria la loro inaspettata adesione al quorum dei due terzi. In primo luogo, sostenere senza alcun fondamento che detto quorum non importava perché, ciò che non era approvato dalla maggioranza del CC, poteva essere lasciato in bianco nel testo costituzionale e poi approvato a maggioranza semplice al Congresso… Una volta che era chiaro a tutti la loro mancanza di appoggio, hanno cominciato a formulare la proposta dei “plebisciti di insediamento” nello stile dell’esperienza sudafricana. Cioè, ciò che era stato approvato a maggioranza nel CC ma non raggiungeva i due terzi, doveva essere risolto da plebisciti universali. Dopo che questo è stato respinto dai due partiti di destra, si sono uniti senza vergogna alle “tesi” di entrambi i partiti di destra secondo cui un quorum di due terzi era in definitiva positivo per il paese perché garantiva una Costituzione più consensuale e più stabile … “, continua spiegando Felipe Portales.

«È che, in definitiva, con questo il Fronte Ampio (FA) e il Partito Comunista, che pur non avendo firmato l’Accordo del 15 novembre hanno adottato una posizione di sostenitore del FA, hanno sprecato un’occasione d’oro (se la loro intenzione era autentica). interessata a promuovere una profonda trasformazione della società cilena) per conferire progetto, organico e leadership alla rivolta sociale inorganica e spontanea di ottobre 2019; già durevolmente mettendo in discussione l’inganno del quorum dei due terzi e il suo scopo di neutralizzare la rivolta e salvare il “modello cileno” con un’imitazione d’Assemblea Constituene. Invece, solo il PC ha semplicemente criticato il suddetto quorum, ma senza alcuna enfasi o continuità e ha finito per unirsi alla FA nella sua totale integrazione nel “processo costitutivo” delineato dai due partiti di destra”, ha affermato Felipe Portales.

“Penso che dopo aver vinto prevedibilmente, visto che anche molti settori della destra l’hanno sostenuta; L’opzione plebiscitaria di redigere una nuova Costituzione era lontana (ottenne quasi l’80% dei voti e vinse anche l’opzione CC); Sorprendentemente, nelle elezioni convenzionali tenutesi nel maggio 2021 (l’intero processo è stato ritardato a causa della pandemia), si è registrato un triste risultato elettorale per i due partiti di destra. In questo modo il diritto tradizionale era ben lungi dall’ottenere un terzo; e con l’aiuto della destra concertistica (e in particolare del Collettivo Socialista, dal momento che PDC, PR e PPD elessero a malapena uno o due convenzionalisti ciascuno) ce l’hanno fatta a malapena. A proposito, se ne sono serviti ancora per abbattere molti dei testi che i settori maggioritari di centrosinistra (accompagnati dal banco riservato ai popoli originari con 17 posti) hanno approvato a larga maggioranza, ma senza arrivare ai due terzi», conclude Felipe Portales.

 

Mai più il male minore

“Ancora una volta ci chiamano a votare, ma questa volta l’entusiasmo non sembra essere lo stesso. Dopo più di 1 anno di discussioni costituzionali, la legittimità iniziale è crollata. Oggi politici e celebrità si mettono in fila per dichiarare che andranno a votare “no” o per dire che approveranno, ma che poi magari cambieranno il testo approvato. Ciascuno propone vie d’uscita e meccanismi per evitare che la propria crisi politica acuisca in qualsiasi scenario. In un modo o nell’altro dovranno “tenere la palla nella propria area”, presentare “cambiamenti” e rimettere in carreggiata la propria istituzionalità” dichiara la Fuerza Pobladora de Chile in un comunicato diffuso subito dopo la consegna della bozza della Nuova Costituzione al presidente Gabriel Boric .

“Mentre litigano a mezzo stampa, dietro le quinte iniziano a tramare sul nuovo accordo plebiscito post-uscita. Sanno che dopo il 4 settembre dovranno alzare nuovamente la mano e firmare un nuovo patto per incanalare il cambiamento istituzionale. Ciò che finirà per uscire da lì, con più o meno riforme, sarà molto lontano dal fornire ciò che le persone meritano e sono riuscite a chiedere: una vita dignitosa. Cercheranno nuovi consensi, nuove regole e leggi, per simulare i cambiamenti, ma daranno solo una nuova tiratura a un sistema che continuerà a essere basato sullo sfruttamento, la disuguaglianza e l’ingiustizia per la maggioranza popolare”, continua il comunicato.

 

[1] Intervista pubblicata il 26 di giugno del 2022, nel “El Clarín de Chile”, “Felipe Portales: “Gane el ‘Apruebo’ o el ‘Rechazo’, finalmente se cambiará de la Constitución actual lo que las dos derechas acepten”, https://www.elclarin.cl/2022/06/26/felipe-portales-sea-que-gane-el-apruebo-o-el-rechazo-finalmente-se-cambiara-de-la-constitucion-actual-lo-que-las-dos-derechas-acepten/

TAG: #Apruebo, #ChicagoBoys, #FelipePortales, #Neoliberalismo, #NuevaConstitucion, Boric, Cile, dittatura, economia, Pinochet
CAT: Geopolitica, Partiti e politici

Nessun commento

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

CARICAMENTO...