• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

Riparte Privacy Today, Scorza e Colomba a confronto sul diritto di oggi e domani

di redazione
24 Febbraio 2024

È al via la terza stagione di “Privacy Today…un caffè con Guido Scorza” il format dedicato ai temi della privacy ideato da ESSE-CI Centro Studi, il centro studi nato nell’ambito delle attività di terza missione dello studio legale ESSE-CI Avvocati di Modena. Da questa edizione l’appuntamento quindecinnale rientrerà nelle attività del think tank Dialoghi che ha come mission quello di mettere in relazione il mondo del diritto, dell’economia e delle istituzioni.

Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, assieme a Vittorio Colomba, avvocato, esperto di diritto delle nuove tecnologie, founder dello studio legale ESSE-CI Avvocati dialogheranno sui temi più attuali legati al mondo della privacy e dei dati.

Noi de Gli Stati Generali siamo media partner del format, che sarà trasmesso in diretta streaming su www.dialoghiofficial.it, e regolarmente riproposto su queste pagine.

Condividi
Altri articoli di Politica
elezioni regionali Partiti e politici

Vincere o scomparire: le regionali saranno decisive per le opposizioni

di Paolo Natale

1 Settembre 2025
Quirinale

Il Presidente Mattarella e i conventuali: il potere dell’arte contro i nazionalismi beceri

di Marco Baratto

1 Settembre 2025
mappa della Campania storica Enti locali

Il PD in Campania, il più grande disastro intellettuale della sua storia

di Oscar Nicodemo

28 Agosto 2025
I piccoli comuni italiani sono parte di un processo di spopolamento. Per garantire sopravvivenza e servizi, serve incentivare processi di fusione Enti locali

Il borgo che si spegne: tra oratori chiusi e comuni da fondere

di Marco Baratto

13 Agosto 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
formazione Formazione

La divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo rafforza il proprio impegno nella formazione

di redazione

1 Settembre 2025
Ernesto Furstenberg Fassio, ad di Banca Ifis, che ha annunciato il completamento del sell-out su Illimity Finanza

Banca Ifis conclude con successo il sell-out su Illimity e avvia lo squeeze-out per il delisting

di redazione

30 Agosto 2025
Media

Chiara Perrucci vince il Brains Contest di agosto 2025

di redazione

29 Agosto 2025
Le telecamere sono uno degli elementi essenziali di un ecosistema di sicurezza domestica Tecnologia

Ecosistemi di sicurezza intelligenti: proteggere le case da ogni angolo  

di redazione

29 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa