• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

quando l’italia perse la faccia

di Aldo Ferrara
10 Dicembre 2023
L’avvocato Raffaele Della Valle

Nessun titolo può rappresentare meglio quel 17 giugno 1983 quando fu arrestato Enzo Tortora, l’uomo che secondò il parto della televisione italiana portandola tutte le sere nelle case degli italiani. Tortora era il classico esempio dell’uomo che aveva subìto, come tanti, il dramma di una guerra sconsiderata. A questa generazione fu assegnato il compito di ricostruire e ciascuno mise il suo mattoncino. Laureatosi in giurisprudenza, entrò subito nel mondo dello spettacolo e nel 1956 debutta nella tv black and white di quegli anni che precedettero il miracolo economico. La sera della domenica allietava le famiglie spesso riunite in gruppo nella casa di chi possedeva il televisore, con programmi come Telematch e Campanile sera. Aveva il gusto dell’ironia, recitata con modo pacato e garbato e che quindi non creava conflitti, sapeva raccontare la tristezza dei drammi italiani di quell’epoca senza indulgere alla retorica narcolessica della sinistra odierna, aveva il tratto elegante che piaceva alle signore di mezz’età senza far emergere ombre dialettali di Genova dove era nato o della Campania da cui proveniva la sua famiglia. Insomma era il vero presentatore neutrale, a parere di quei molti che non sapevano leggere tra le righe il suo humor sottile e talvolta duro.  Ma molto più dura fu l’infamia dell’accusa. Oggi neanche definibile tanta era l’assurdità. Ma tanto più crudele si rivelò la divisione della pubblica opinione non tutta schierata per la sua innocenza. Trovò tuttavia un giovane avvocato penalista, Raffaele Della Valle, anch’egli di origini paterne campane, che ne sposò la causa con tale passione e verve da riabilitarlo, sia pure attraverso perigliose vicende giudiziarie. Non ci si dilunga troppo nella descrizione  di queste perchè sono raccontate nel recente volume di Raffaele Della Valle, derivato dalla conversazione con il docente e giornalista Francesco Kostner, una pubblicazione a quattro mani e una sola voce,  che reca il titolo qui riprodotto: l’Italia che perse la faccia. Una postuma riabilitazione senza sapore di vendetta che l’avvocato Della Valle,  tra i maggiori penalisti italiani, poi anche politico e per una legislatura Vicepresidente della Camera, ripropone senza mezzi termini a 40 anni dai fatti descritti. Il viso stravolto dalla stanchezza per l’arringa proposta fa pendant con quello di Tortora che, da attonito ancora incredulo al sentire le accuse pretestuose, ritrova sé stesso nelle parole del suo difensore. Due contro tutti, e alla fine tutti contro i pochi accusatori messi nell’angolo di un ring che ricorderemo sempre avvolto da un manto di assurdità. La Casa Editrice Pellegrini precisa che il volume ” racconta la storia giudiziaria in cui fu coinvolto il presentatore, assurta nell’immaginario collettivo a simbolo di una Giustizia contraria ai principi costituzionali e alle fondamentali regole di un equo ed equilibrato processo penale”. Un vero e proprio epitaffio!

Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Perdo Arrupe e Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, entrambi membri della Compagnia di Gesù Storia

Da Pedro Arrupe a Papa Francesco, la tela ricucita della Compagnia di Gesù

di Aldo Ferrara

21 Aprile 2025
Medicina

Il Decreto sull’accesso alle Facoltà di Medicina apre nuovi scenari e problemi

di Aldo Ferrara

8 Aprile 2025
Trump con il provvedimento sui dazi fa temere al mondo una prossima, cruenta, guerra commerciale Geopolitica

La geopolitica dei dazi

di Aldo Ferrara

3 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa