• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

La Madame Pesc conta davvero qualcosa?

di Pietro Danna
11 Febbraio 2015

Ebbene si, viene da chiederselo veramente : la Mogherini sta svolgendo un delizioso esercizio diplomatico senza rilevanza politica o conta davvero qualcosa?
Il dubbio è sorto in questi frenetici giorni in cui sui tavoli europei è sempre più presente la spinosa questione Ucraina, con la presenza costante della cancelliera tedesca Merkel e del Presidente francese Hollande ai tavoli più importanti per scongiurare una crisi definitiva : con Obama c’era la Merkel, e con Putin ci saranno i Capi di Stato francese e tedesco oltre che al Presidente Ucraino Poroshenko.
Com’è possibile che la nostra Mogherini, ufficialmente insignita di un pomposo titolo diplomatico quale “Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Unione Europea”, sia tenuta fuori dai tavoli diplomatici con più peso, specie quando si discuta se armare o meno l’esercito di Kiev per bilanciare il pesante armamento concesso da Mosca ai ribelli filo-russi ?
Eppure il premier Renzi aveva esultato non poco quando l’ex Ministro degli Esteri fu nominata lady Pesc, sorvolando sul fatto che con questa nomina l’Italia sia stata tenuta fuori dai posti europei che veramente contano, come quello di Commissario UE all’Agricoltura o magari quello di Presidente della Commissione Europea, e promettendo altresì scenari idilliaci relativi alla controversa vicenda dei due Marò ancora prigionieri in India senza mai essere stati sottoposti a regolare processo, che ad oggi si sono tradotti in una misera risoluzione approvata dal Parlamento Europeo accolta, tra l’altro, da un muro di indifferenza e quasi indignazione da parte delle autorità Indiane.
Il paradosso è che la stessa Mogherini ha dichiarato che i suoi punti di riferimento sono i Ministri degli Esteri dei vari paesi dell’Unione Europea, ossia le seconde linee e non i Capi di Stato e di governo, e dato il suo operato pressochè inesistente sulla vicenda Ucraina, dove l’Italia avrebbe tutto l’interesse di difendere le esportazioni verso Mosca e le importazioni di gas russo, e anche sulla vicenda dell’arrivo dell’ISIS in Libia, distante 400 km dalle nostre coste, verrebbe da chiedersi se Renzi stavolta non abbia esagerato con le sue tipiche operazioni di facciata, facendo nominare in una posizione teoricamente importante la Mogherini, ritenuta dai nostri partner europei inadeguata al ruolo per insufficienza di curriculum.

isis Unione europea
Condividi
Altri articoli di Politica
Francesco Lo piccolo, giornalista molto esperto sulle carceri italiane, definisce la situazione incostituzinale Giustizia

Lo Piccolo: “Altro che rieducazione, il carcere italiano è luogo di tortura e scuola di malavita”

di Pino Nicotri

5 Luglio 2025
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Legislazione

6 motivi per votare NO al Referendum, al di là della politica

di Pietro Danna

16 Settembre 2020
Partiti e politici

5 domande e risposte sul post Referendum in Lombardia e Veneto

di Pietro Danna

23 Ottobre 2017
Giustizia

Rivoluzione nel divorzio : cambiano i parametri dell’assegno divorzile

di Pietro Danna

11 Maggio 2017
Giustizia

Errori giudiziari : nel 2016 sono costati 42 milioni

di Pietro Danna

23 Gennaio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa