• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Commercio

Codice etico per le relazioni dell’impresa con i vari stakeholder

di Titti Ferrante
3 Marzo 2022

“Is it some operation that is taking place?
It is the surgeon my neighbors are waiting for,
This apparition in a green helmet,
Shining gloves and white suit.
Is it the butcher, the grocer, the postman, someone
I know?”

Mi è capitato durante la mia carriera di docente che qualche alunno mi abbia chiesto amicizia su facebook, non l’ho mai accordata. Ho anche spiegato loro le motivazioni. Per quanto credo di essere un professore abbastanza democratico, e sebbene usi il social per semplice amore della scrittura, per esprimere idee personali su argomenti vari, è d’obbligo una distanza e un rispetto della privacy reciproca. Un social non è un ambiente neutro, ho colleghi nei miei contatti e sarebbe contraria ad ogni deontologia professionale, e al rispetto umano che provo per ciascuno di loro, se mettessi su un social quanto accade a scuola. Potrei addirittura incorrere in provvedimenti disciplinari.
Accade ad un professore che qualche alunno lo chiami in disparte, gli chieda di uscire fuori la porta perché abbia urgenza di parlare. Si tratta di cose intime che non vuole condividere col gruppo classe.Il professore rispetta la volontà dell’alunno, ascoltandolo, aiutandolo per quanto può.
La generosità è la virtù di colui che commisura le proprie passioni alla ragionevolezza delle cose che si possono fare o meno. Secondo Descartes le passioni dell’io sono in realtà le passioni della sua ragione: pur riguardando indirettamente anche la “res extensa”, cioè il corpo, esse restano una faccenda eterea e disincarnata, risolta nel controllo razionale. Sono passioni senza corpo.
Le passioni controllate dall’anima finiscono per risolversi in un’esperienza totalmente disconnessa dagli altri. Ci restano soltanto delle passioni senza legami. Il che, proiettato sul versante del nesso fra passioni e politica, è decisamente sintomatico.
L’uomo cartesiano è si generoso, ma solo verso se stesso. Il discernimento delle emozioni interiori si limita al nostro spazio privato, che deve essere preservato da ogni ingerenza politica.
Il suggerimento di Descartes rischia di essere spietato e somiglia per certi versi all’amaro disincanto con cui molte persone tengono a distanza ogni tentazione di impegno politico. Meglio concentrare tutte le nostre forze a cercare di vivere da uomini virtuosi tenendo il più possibile lontana la politica, che ci destabilizza, ci corrompe, ci costringe a non poter gestire come dovremmo le passioni. O scegliamo di essere uomini virtuosi o scegliamo di essere politici forti.

In foto:Marcello Dudovich
Ragazze al mare, una con ombrellino

diritti umani
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa