• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Grandi imprese

Amplifon, nel 2022 fatturato record a 2,1 miliardi, in crescita dell’8,8%

di redazione
1 Marzo 2023

Il Consiglio di Amministrazione di Amplifon S.p.A. (EXM; Bloomberg ticker: AMP:IM), leader mondiale nelle soluzioni e nei servizi per l’udito, riunitosi oggi sotto la presidenza di Susan Carol Holland, ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022.

Ecco i principali risultati registrati nel 2022 e comunicati oggi al mercato:
– Ricavi consolidati pari a 2.119 milioni di euro, in crescita dell’8,8% a cambi correnti e del 6,8% a cambi costanti rispetto al 2021
– EBITDA ricorrente pari a 525 milioni di euro, in aumento dell’8,8% rispetto al 2021, con un’incidenza sui ricavi pari al 24,8%, in linea con la redditività record riportata nel 2021, anche dopo significativi investimenti nel business, grazie a tempestive ed efficaci misure di contenimento dei costi nell’attuale contesto inflattivo
– Risultato netto su base ricorrente pari a 183 milioni di euro, in aumento del 4,6% rispetto al 2021. Risultato netto as reported record pari a 179 milioni di euro, in aumento del 13,1% rispetto al 2021
– Free cash flow pari a 247 milioni di euro, in lieve diminuzione rispetto all’eccezionale dato di 255 milioni di euro riportato nel 2021
– Indebitamento finanziario netto pari a 830 milioni di euro, in miglioramento rispetto a 871 milioni di euro al 31 dicembre 2021, dopo Capex per 106 milioni di euro, investimenti netti per M&A per 85 milioni di euro, distribuzione di dividendi per 58 milioni di euro e acquisto di azioni proprie per 53 milioni di euro, con leva finanziaria al 31 dicembre 2022 in riduzione a 1,52x
– Proposto dividendo di 29 centesimi di euro per azione, in aumento dell’11,5% rispetto ai 26 centesimi di euro per azione del 2021, con un pay-out di oltre il 36% dell’utile netto consolidato per azione

Enrico Vita, CEO Amplifon, ha commentato così i risultati: “Nel 2022 abbiamo proseguito il nostro percorso di crescita, registrando un aumento di tutti i principali indicatori economici e raggiungendo livelli record in termini di ricavi, EBITDA e utile netto. Per la prima volta in 72 anni abbiamo superato i 2 miliardi di euro di ricavi e i 500 milioni di euro di EBITDA, con un risultato netto in crescita a due cifre e un conseguente incremento della proposta di dividendo. Nel corso dell’anno, abbiamo aumentato ancora la nostra quota di mercato, consolidando la leadership globale del nostro Gruppo. Si tratta di risultati ancora più significativi perché ottenuti in un mercato più complesso del previsto, a causa di uno scenario macroeconomico caratterizzato da incertezza ed elevata inflazione, e con una base di confronto con il 2021 estremamente sfidante. Infine, siamo soddisfatti del buon avvio del 2023, oltre che dell’accelerazione delle acquisizioni bolt-on da ottobre a oggi, e restiamo molto positivi sulle nostre prospettive di crescita sostenibile di ricavi e profittabilità nel medio periodo”.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Al via la Terza Edizione di Welfare in Ageing di Fondazione Cariplo Terzo Settore

L’Italia invecchia peggio del resto d’Europa: nuovi progetti per colmare il divario tra bisogni e servizi

di redazione

16 Settembre 2025
Fibercop lancia il primo Graduate Programme Innovazione

FiberCop lancia il primo Graduate Programme per formare i professionisti della rete del futuro

di redazione

16 Settembre 2025
Commercialisti Professioni

Commercialisti, via libera alla riforma: tirocinio durante gli studi e nuove regole per la professione

di redazione

12 Settembre 2025
Energia

IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

di redazione

10 Settembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Al via la Terza Edizione di Welfare in Ageing di Fondazione Cariplo Terzo Settore

L’Italia invecchia peggio del resto d’Europa: nuovi progetti per colmare il divario tra bisogni e servizi

di redazione

16 Settembre 2025
Fibercop lancia il primo Graduate Programme Innovazione

FiberCop lancia il primo Graduate Programme per formare i professionisti della rete del futuro

di redazione

16 Settembre 2025
Gaza genocidio Diritti

«Israele ha commesso genocidio», dice una commissione d’inchiesta ONU

di redazione

16 Settembre 2025
Emmy Awards 2025 televisione

Emmy Awards 2025, The Studio trionfa con 13 premi, Owen Cooper entra nella storia a 15 anni

di redazione

15 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa