• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Economia

Non fornitori, ma “good partners”. La business roundtable si fa sostenibile

di Marco Cristiano Petrassi
8 Settembre 2019

Nelle scorse settimane la Business Round Table – l’associazione dei CEO delle primarie corporations americane – ha pubblicato una dichiarazione programmatica su quello che, per i membri dell’associazione, dovrà intendersi quale scopo istituzionale delle corporations.
La notizia ha destato particolare clamore; da più parti, si è segnalato come lo statement segni la presa di distanza del Business Round Table da una visione aziendale profitto-centrica.
Il purpose delle corporations non sarà più solo la produzione di utili per gli azionisti.
Anzi, lo statement si declina nell’impegno a servire tutti gli stakeholders e, quindi, i clienti, i lavoratori, i fornitori, le comunità di riferimento, nonché, infine, i soci.
Va detto che la Business Round Table arriva buona ultima nella formulazione del principio.
Sorprende che, per una volta, sono stati i legislatori nazionali ed internazionali ad intercettare, prima dell’associazionismo, una esigenza della società ed un trend culturale.
A questo riguardo, non si può fare a meno di notare l’incredibile assonanza tra lo statement e la section 172 dell’inglese Companies Act 2006.
Dall’oltre oceano, provengono, invece, le esperienze delle B-Corporations, recepite in legge in Maryland e, poi, più recentemente, proprio in Italia.
Ancora, non può tacersi lo sforzo profuso nella promozione della responsabilità sociale di impresa da parte della Unione Europea.
C’è, però, nello statement, un punto che colpisce e che sembra foriero di importanti implicazioni.
I Ceo del nuovo American dream dichiarano, infatti, il loro committment (“impegno”) a “dealing fairly and ethically with our suppliers. We are dedicated to serving as good partners to the other companies, large and small, that help us meet our missions”, vale a dire a trattare in modo equo ed etico con i fornitori ed a comportarsi da “buoni partners” per quelle società, grandi e piccole, che aiutano le corporations a sviluppare la loro missions.
Con riferimento ai rapporti con i fornitori, lo Statement è perfino più esplicito delle già ricordata Section 172 del Companies Act 2006 che pone, tra gli obiettivi degli amministratori, quello di “foster the company’s business relationships with suppliers, customers and others”.
Il punto è significativo; sembra un acknowledgement di come, talvolta, le esigenze del profitto e della redditività siano scaricate a valle sui fornitori, mediante l’imposizione di condizioni economiche inique e capestro o la richiesta di rinegoziazioni al ribasso.
Più facilmente che nel caso dei lavoratori – la cui voce di stakeholders è, almeno nei paesi industrializzati, amplificata dalle istituzioni sindacali che operano come contrappeso – lo spazio dei fornitori è infatti governato da mere logiche di rapporti di forza.
Evidentemente, in un’ottica di responsabilizzazione dell’attività di impresa, anche la posizione dei fornitori è strategica e merita valorizzazione.
La ragione è intuitiva: una impresa che agisca responsabilmente con i fornitori è, seppur mediatamente, un’impresa responsabile nei confronti della comunità.
In tal senso, valgono, del resto, talune indicazioni legislative; si veda, ad esempio, la Direttiva 2014/95/EU che invita gli enti di interesse pubblico a dar conto delle iniziative intraprese, sulle tematiche di sostenibilità, nei confronti della supply chain.
Il documento del Business Round Table guarda però alle relazioni con fornitori non come rischio da presidiare o materia da rendicontare, ma come elemento da salvaguardare.
Pur nella – inevitabile – genericità del linguaggio colpisce l’impegno a comportarsi con correttezza (“fairly”) e di serving come buoni partners.
Dovranno avere un ripensamento le modalità di negoziazione impostate solo sulla forza economica di uno dei due partners a scapito delle ragioni dell’altro.
Ci si aspetta quindi, anche in quest’ambito, l’avvio sistematico di prassi di ascolto, condivisione ed engagement.
Tuttavia, l’individuazione degli strumenti con cui si potrà concretizzare questa nuova direttiva sono il terreno dove si cimenterà la sfida dell’innovazione.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

La voglia di Chiara (apologia dei Ferragnez)

di Marco Cristiano Petrassi

16 Luglio 2022
Partiti e politici

Le varianti Delta e Beta: il Presidente che vogliamo

di Marco Cristiano Petrassi

17 Gennaio 2022
Economia

Ascolto e condivisione: le (buone) relazioni per una ripresa sostenibile

di Marco Cristiano Petrassi

17 Marzo 2020
Governo

Legge di stabilità: l’onorevole, il capo quartiere e la repubblica dei likes

di Marco Cristiano Petrassi

18 Dicembre 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa