• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

Terni, se il crocifisso non c’entra con l’aggressione, ma nessuno lo dice

di Jacopo Tondelli
16 Maggio 2015

È da ieri che rimbalza una storia di quelle che, sia come sia, inquietano. La storia ormai l’abbiamo letta tutti ed è quella di una ragazzina di dodici anni, aggredita fuori dalla scuola da un compagno di classe senegalese e da questi ferita perché “aveva il crocifisso al collo”. Le principali testate italiane la riportano ieri nel tardo pomeriggio o in serata. In ogni titolo campeggia la parola “crocifisso”, ogni articolo spiega, con più o meno dubbi e periodi ipotetitici che sì, un dodicenne senegalese ha aggredito una bimba italiana perché aveva il collo il crocifisso. A leggere con attenzione, in effetti, qua e là, qualche dubbio poteva emergere: in alcuni casi si riferisce che questa è la versione della madre della bambina aggredita, in altri si dice che invece è la versione data dagli inquirenti che l’avrebbero addirittura avuta dal giovanissimo aggressore senegalese.

Massimo Colonna, giornalista umbro, decide di non fermarsi alla versione circolante e sente anche la dirigente scolastica dell’istituto della quale correttamente non riporta il nome, per non rendere individuabili la scuola e i minorenni coinvolti. La docente spiega che le motivazioni religiose non c’entrano. Non possono c’entrare – dice – perché le parole da tutti messe in bocca al minorenne senegalese non sono compatibili col fatto che il bambino è arrivato in Italia a fine aprile, non parla per nulla la nostra lingua e, insomma, sta affrontando tante difficoltà di integrazione. Ha fatto una cosa grave, ma il crocifisso non c’entra, la religione non c’entra, l’Islam che odia i cristiani non c’entra. In effetti, anche un inviato di Repubblica che fa visita alla bambina ferita e alla sua famiglia racconta il giorno dopo una storia diversa: una brutta storia di aggressione, che nulla ha a che fare con il crocifisso. E anche il vescovo di Terni aveva gettato acqua sul fuoco, avanzando distinguo e prudenze.

Prudenze che, naturalmente, non hanno utilizzato Giorgia Meloni e Matteo Salvini, impegnati nella solita patetica corsa degli avvoltoi che puntano a planare per primi sulla vittima da becchettare. Agli avvoltoi, tuttavia, non si può chiedere di essere diversi da quello che sono. Perché nutrirli con informazioni approssimative, non verificate, imprudenti? Per un pugno di click? Dite davvero?

Condividi
Altri articoli
UE

Venti anni dopo le banlieues in fiamme l’Europa continua a latitare

di David Bidussa

24 Novembre 2025
A.I.

L’IntelligenzA del male

di Patrizia Barrese

23 Novembre 2025
Il maniscalco Natale Fina all'opera nelle bottega di Castelbuono, in provincia di PalermoIl maniscalco Natale Fina all'opera nelle bottega di Castelbuono, in provincia di Palermo. Raccontiamo qui la storia di Giuseppe Gandini Storia

Tra ferro e passione: storia di Giuseppe, il maniscalco che accarezza il cuore dei cavalli

di Maurilio Fina

23 Novembre 2025
Musica

Mi innamorai con Ornella

di Biagio Riccio

22 Novembre 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Le parole della politica italiana sembrano ferme a trent'anni fa Partiti e politici

Moderati, Ulivo, Nord: le polverose parole d’ordine della politica italiana

di Jacopo Tondelli

17 Novembre 2025
L'autore dell'accoltellamento di Piazza Gae Aulenti Cronaca

Il tentato omicidio “a caso” di Piazza Gae Aulenti, e la politica che ne parla credendo di esistere

di Jacopo Tondelli

3 Novembre 2025
L'ammuncio della tregua dato da Donal Trump Medio Oriente

La Gaza di Trump chiude l’epoca del diritto internazionale e apre quella degli Accordi di Abramo

di Jacopo Tondelli

9 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa