• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Camusso, gli autisti che non caricano i profughi non sono roba della “destra”

di Jacopo Tondelli
18 Giugno 2015

La notizia è di quelle che svettano, anche nel marasma informativo dal quale siamo circondati ogni giorni, su ogni device. La racconta oggi su Repubblica Oriana Liso e vale la pena di sottolinearla, perché è una spia dei tempi che viviamo. Le Rappresentanze Sindacali Unitarie hanno infatti annunciato che i “conducenti degli autobus si rifiuteranno di effettuare il servizio di trasporto dei profughi dalla stazione Centrale di Milano ai centri di accoglienza” a causa dell’assenza delle “garanzie igienico-sanitarie per i lavoratori e per gli utenti, visto che gli autobus vengono rimessi in servizio per i passeggeri di linea senza l’opportuna sanificazione del mezzo”. L’azienda ha spiegato che la sanificazione avveniva, gli autisti confermavano che non veniva invece fatta. In un secondo tempo, spaventati dalle critiche e dalle accuse di razzismo, i sindacati sono tornati sui loro passi. La Cisl ha fatto marcia indietro, mentre per la Cgil, che non aveva aderito nemmeno in un primo tempo, è scesa in campo addirittura Susanna Camusso che ha parlato di un fuoco su cui soffiano volutamente le destre.

Di sicuro ci sono, in Italia, destre xenofobe che stanno soffiando su questo fuoco. C’è Salvini, che oggi da cittadino va a donare il sangue per chi ha bisogno mentre ribadisce che da politico deve pensare prima agli italiani. Ci sono gli status della Meloni, c’è la propaganda contraddittoria del Movimento Cinque Stelle e di Grillo quando riemerge dalle nebbie in cui si è volontariamente abissato. Ma c’è un paese fatto di bar, di piazze, di strade, di periferie, di crisi economica perdurante che la Camusso dovrebbe conoscere visto che denuncia spesso le opposte propagande governiste. È in quel paese in cui, sempre più spesso, si sentono girare parole di fastidio per gli immigrati e i profughi. È in quel paese che si sente dire abitualmente: “ma dove li mettiamo?”, “prima gli italiani!”, e così via. La xenofobia sta montando, col passare delle settimane, nel nostro paese. Questo è il punto.

Insomma, il caso degli autisti Atm che si rifiutano di portare i profughi va liberata dalle opposte propagande, dagli assortiti opportunismi e polemiche, e guardato per quello che è: la spia di un male sociale che sta montando e che va affrontato seriamente, in radice. Liquidarlo come opera frutto del successo della propaganda delle destre significa non sapere che paese si abita, e significa non potere incidere nei processi di cambiamenti. Per un sindacato già bocciato dagli eventi può non essere una sorpresa. Se lo stesso errore lo facesse la politica, mancando di capire che le propagande della destra funzionano perché incrociano un umore profondo del paese, la questione sarebbe assai più seria. E più pericolosa.

milano profughi susanna camusso
Condividi
Altri articoli di Città
Un'immagine della celebrazione per i 70 anni di MM in Sala Alessi a Palazzo Marino Milano

MM celebra 70 anni al servizio dei cittadini

di redazione

10 Ottobre 2025
L'economia di Milano si conferma la più dinamica del paese, e tuttavia questo non basta a produrre salari sufficienti al costo della vita della città Milano

I salari e l’abitare a Milano: considerazioni e proposte per un patto territoriale

di Fulvio Giacomassi

10 Ottobre 2025
fotografia di Andrea Cherchi, Milano vista da Bergamo. Una città laboratorio di nuovo dinamiche di partecipazione Milano

Milano: la partecipazione oltre la sperimentazione

di Luca Rossetti

7 Ottobre 2025
Torino

For all: due parole che cambiano tutto

di Enrica Marcenaro

7 Ottobre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'ammuncio della tregua dato da Donal Trump Medio Oriente

La Gaza di Trump chiude l’epoca del diritto internazionale e apre quella degli Accordi di Abramo

di Jacopo Tondelli

9 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Francesco Acquaroli e Giorgia Meloni, in una foto della campagna elettorale per il voto del 2020. Anche quella volta il risultato fu favorevole al centrodestra Partiti e politici

Le Marche restano a destra: piccola fotografia di un presente che somiglia al futuro

di Jacopo Tondelli

29 Settembre 2025
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa