• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Internet

Open Data Day: liberi dati, liberi tutti

di Francesco Formisano
4 Marzo 2016

 

L’incontro tenutosi a Salerno lo scorso venerdì  ha inaugurato quel che sarà il quarto open data day italiano, in programma sabato 5 marzo, ovvero un raduno di professionisti, studenti, associazioni, enti pubblici e privati che hanno a cuore la liberazione dei dati pubblici o comunque di pubblico interesse. Una comunità degli open data, in particolare quella italiana, molto dinamica e consapevole che tramite questo intreccio di esperienze e discussioni è possibile alimentare un percorso di crescita per l’intera collettività. I settori interessati dall’apertura del patrimonio informativo pubblico sono diversi, dalla cultura ai trasporti, passando per la spesa pubblica, il welfare e l’ambiente.

Il denominatore comune non è solo una doverosa azione di trasparenza – parola troppo spesso abusata ma poco o nulla praticata -, ma soprattutto il miglioramento di tali servizi, perché dall’incrocio delle informazioni rilasciate (in formato aperto) si possono aprire nuovi percorsi, aumentando le possibilità lavorative e di sviluppo di un territorio e generare un enorme valore aggiunto derivante (anche) da un maggiore interessamento dei cittadini all’attività amministrativa, e più in generale, al buon funzionamento della res pubblica.

Quando qualche anno fa mi appassionai alla materia, si respirava un’aria quasi irreale, si viveva tutto l’incanto di una fase pioneristica, con molti dubbi ancora da risolvere e ben poche certezze su cui impostare progetti e ragionamenti di prospettive. Oggi invece, c’è una maggiore consapevolezza dei benefici derivanti dall’uso dei dati aperti, ma soprattutto c’è fame di esempi pratici, di costruire delle cose insieme per arrivare dritti al cuore della collettività. Grazie alle diverse iniziative sui dati aperti ho avuto modo di apprendere diverse tecniche, conoscere moltissime persone preparate e competenti che, nel loro piccolo, provano quotidianamente a scardinare vecchie logiche e tentare di migliorare lo status quo.

Perché è anche questo il motivo per il quale una moltitudine di cittadini impegna così il proprio tempo, mettendo coraggio e passione al servizio di tutti. Lo scambio di conoscenza aiuta a crescere in modo esponenziale. Sviluppare quanta più conoscenza possibile, favorendo gli esempi di innovazione sociale, ed inserirla in un sistema di rete aiuta a progredire l’intera comunità. Le storie da raccontare al riguardo sono tantissime.

Ogni amministratore che gestisce un ente in modo efficiente e soprattutto onesto, ogni dipendente che quotidianamente si impegna per muovere gli ingranaggi della macchina amministrativa, ogni semplice cittadino che per addivenire ad una scelta si informa per acquisire il massimo della consapevolezza, sono tutti piccoli eroi che stanno portando avanti la propria battaglia. Sono anche queste le competenze che vanno messe in rete, affinché grazie alla circolazione della conoscenza ogni comunità possa trarre dall’emulazione di esempi virtuosi una risoluzione specifica per ogni tipo di problema.

Grazie alla libera circolazione delle informazioni, e perché no, anche alle dovute esperienze, e con gli opportuni processi creativi, possiamo renderci più semplice l’attività quotidiana, e nondimeno, creare ulteriori posti di lavoro. E ciò viene empiricamente confermato nel campo del giornalismo, nelle maggiori possibilità a disposizione per i liberi professionisti, ma anche potenzialmente, per chi opera nel settore dei rifiuti. Inoltre, e probabilmente è l’aspetto più importante, una migliore conoscenza di questi dati stimola e non di poco la partecipazione civica, aumentando il capitale sociale di una comunità e con essa la conoscenza diffusa sul territorio. Aspetto, difficilmente quantificabile dal punto di vista economico, ma che offre quotidianamente i frutti del suo raccolto, nella misura in cui si riesce a gestire meglio una determinata situazione semplicemente perché si è più consapevoli, meglio informati, e si riescono ad intraprendere delle decisioni più ponderate.

Dall’uso sapiente delle informazioni pubbliche con l’intreccio della passione civica, abbiamo constatato con l’esperienza come è possibile dar vita a nuovi progetti lungimiranti, con lo scopo di migliorare e semplificare l’attività amministrativa, ma allo stesso tempo, procurando dei benefici diretti alla collettività. Risulterà quindi, facilmente comprensibile che non è il solo settore pubblico che deve guidare il processo di innovazione. Certo, esso è il custode di una grandissima quantità di informazioni, ma molto compete allo sforzo degli imprenditori e dell’associazionismo, dei cittadini, e nella loro dedizione nel far rivivere quei dati e garantirgli un processo di valore.

Ci vuole anzitutto una visione politica, e per fare ciò, non bisogna guardare tutto in un’ottica di consenso elettorale. Occorre a tal proposito ricordare che i migliori statisti sono coloro che guardano alle nuove generazioni decidendo di investire su di essi, creandogli le condizioni essenziali per esprimersi al meglio. Ed a questo indirizzo, è necessario accompagnare un’attenzione dei privati che possa essere anche d’aiuto nell’indicare gli ulteriori dati di cui necessitano per sfruttare appieno questo patrimonio. L’incontro tra domanda ed offerta di dati, a cui probabilmente si devono ancora concentrare degli ulteriori sforzi per massimizzarne la produttività. Cercare infine, un’armonizzazione dei portali, una strategia che consenta di guardare ai progetti con ampio respiro, per migliorare la qualità delle informazioni.

Questo continuo relazionarsi con i buoni esempi potrà essere d’aiuto per una moltitudine di altri futuri progetti basati sull’utilizzo dei dati aperti, che si propongono di apportare ulteriori innovazioni. Ed ecco che la trasparenza, l’agognata amministrazione casa di vetro, acquista valore non solo come servizio raggiunto, fine a sé stesso, ma come il principio di un intero meccanismo che porti l’attività amministrativa ad operare secondo i criteri di efficienza, efficacia ed economicità di gestione. Questi nuovi percorsi partecipativi, sfruttando i principi di sussidiarietà orizzontale e verticale, possono alimentare quel processo sociale di condivisione della conoscenza, che favorendo le opportune collaborazioni pubblico-privato, si trasformino nel motore su cui innestare lo sviluppo del Paese, che passa necessariamente attraverso un miglioramento dei rapporti tra cittadini e PA, e soprattutto da una maggiore funzionalità di quest’ultima.

Come abbiamo notato, non deve e non può essere un interesse di nicchia. Anzitutto perché con questa valorizzazione delle informazioni pubbliche è possibile ridurre la distanza tra governanti e governati, in modo tale da ristabilire quel patto sociale che sembra essere smarrito negli ultimi anni. E soprattutto perché, con questo metodo, senza dubbio più collaborativo e partecipato, il cittadino diventa parte attiva per una riorganizzazione della vita pubblica e per il perseguimento del bene comune.

 

ambiente comunità giornalismo innovazione innovazione sociale trasparenza
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Beni culturali

La cultura va in vacanza: a Salerno il Museo diocesano chiude ad agosto

di Francesco Formisano

8 Agosto 2016
Ambiente

Referendum? Si, grazie

di Francesco Formisano

12 Febbraio 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa