• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

UE

Il prossimo Parlamento europeo

di Davide Giacalone
25 Maggio 2019

Nel prossimo Parlamento europeo siederà una disomogenea, contraddittoria e agguerrita minoranza. Si tratta di anti europeisti che, mano a mano, si sono trasformati in diversamente europeisti. Prima non volevano l’Unione e l’euro, ora li vogliono diversi. Imprecisati. Nel profondo sono nazionalisti che indossano i panni nuovi dei presunti sovranisti. La loro presenza sarà un bene, perché a quello servono (fra l’altro) i Parlamenti, a rappresentare i diversi umori del popolo elettore. La domanda è: perché sono cresciuti?
L’Unione europea, o, come si dice in modo inesatto, l’Europa nella quale viviamo non è la migliore pensabile, non è neanche la migliore possibile, ma è la migliore che sia mai esistita. Come tutte le costruzioni istituzionali può e deve essere migliorata. Ma viviamo nel mercato più ricco del mondo e non siamo mai stati, noi europei, così sani, longevi e liberi. La strada per la costruzione dell’Unione ci sembra sempre ancora lunga, ma se ci volgiamo indietro e guardiamo con occhi storici la strada fatta constatiamo che è stata tantissima e in un tempo breve. Tanto successo non può non destare reazioni e avversari. La Russia continua il lavoro che avviò Pietro il Grande e che fu, più di recente, incarnato dall’Unione Sovietica: indebolire i confinanti. E noi siamo il più grande e ricco fra loro. Il neoisolazionismo degli Usa indebolisce la solidarietà Atlantica e allarga le divergenze commerciali. Se l’Ue fosse il fallimento che certuni descrivono né gli uni né gli altri spingerebbero con tanta forza per indebolirla e indebolirci. E noi? Se avremo presente e a cuore la nostra sovranità, sapremo superare questo momento. Il presunto sovranismo è strumento d’asservimento.
Ma occhio ai guasti interni. Classi dirigenti vili, nei vari Paesi Ue, si sono per anni nascoste fingendo che i vincoli non fossero dati dalla realtà, ma dai trattati. Troppi hanno mentito ai cittadini-elettori dicendo “ce lo chiede l’Europa” anziché “è necessario”. Pensavano d’essere furbi, poi hanno scoperto che potenze concorrenti investivano in propaganda e disinformatia utilizzando quella loro viltà. Da noi, in Italia, sembrano non averlo ancora capito, dimostrando di meritare la fine che hanno fatto e stanno facendo. Non la merita l’Italia che lavora, produce, studia. L’Italia che non ha rappresentanza. Che non ha perso la testa e ancora pensa che solo i pazzi si rifiutano di fare i conti con la realtà
Li facessimo, quei conti, ne usciremmo vincenti. Rifiutarsi, provando puerilmente a scaricare altrove le responsabilità, è la ricetta che porta immiserimento economico, sociale e culturale, oltre che a perdita di autonomia e sovranità.

www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

europa
Condividi
Altri articoli di Europa
UE

Carlo Fidanza: “Green Deal, il ripensamento in Europa è ancora troppo lento”

di Massimo Ferrarini

1 Luglio 2025
Sanchez Spagna

Perché la Spagna disobbedisce e noi no

di Emanuele Maggio

28 Giugno 2025
UE

Abbiamo bisogno di un Temptation Island Europe? Sì

di Diego Ceccobelli

14 Maggio 2025
UE

Europa: nave sanza nocchiere in gran tempesta

di Riccardo Marigliano

1 Aprile 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa