• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Londra

La Gran Bretagna ha scelto per la Brexit

di redazione
24 Giugno 2016

La Gran Bretagna ha scelto per la Brexit (Britain exit). I cittadini britannici, irlandesi e dei Paesi del Commonwealth che risiedono in Gran Bretagna hanno votato per l’uscita del Paese dall’Unione Europea, con percentuali favorevoli alla Brexit prossime al 52%.

La questione adesso dovrebbe passare dalla ratifica parlamentare; si passerà però prima ad un confronto per gestire i termini della transizione. Quest’ultima, in base all’articolo 50 del Trattato sull’Ue durerà due anni. Nel frattempo la Gran Bretagna dovrà rispettare le regole fino alla conclusione delle trattative con Bruxelles.

A volere la Brexit, primo su tutti, è stato l’Ukip (partito anti Ue e anti immigrazione) insieme ai quattro milioni di elettori che hanno votato Nigel Farage l’anno scorso; ma anche metà dei conservatori, tra i quali Boris Johnson, ex sindaco di Londra, il ministro della giustizia Michael Gove, una decina di laburisti, e il Democratic Unionist Party dell’Irlanda del Nord.

Brexit europa Unione europea
Condividi
Altri articoli di Città
Un'immagine della celebrazione per i 70 anni di MM in Sala Alessi a Palazzo Marino Milano

MM celebra 70 anni al servizio dei cittadini

di redazione

10 Ottobre 2025
L'economia di Milano si conferma la più dinamica del paese, e tuttavia questo non basta a produrre salari sufficienti al costo della vita della città Milano

I salari e l’abitare a Milano: considerazioni e proposte per un patto territoriale

di Fulvio Giacomassi

10 Ottobre 2025
fotografia di Andrea Cherchi, Milano vista da Bergamo. Una città laboratorio di nuovo dinamiche di partecipazione Milano

Milano: la partecipazione oltre la sperimentazione

di Luca Rossetti

7 Ottobre 2025
Torino

For all: due parole che cambiano tutto

di Enrica Marcenaro

7 Ottobre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cronaca

Inchiesta mascherine di Forlì, assolto l’ex direttore dell’Agenzia delle Dogane Marcello Minenna

di redazione

27 Ottobre 2025
Igor Tudor ai tempi dell'Udinese. Il tecnico è stato esonerato dalla Juventus il 27 ottobre 2025 Calcio

La Juventus esonera Tudor: in pole Spalletti, Mancini e Palladino per la panchina

di redazione

27 Ottobre 2025
USA e Cina Geopolitica

Accordo preliminare tra USA e Cina su terre rare e dazi, nei prossimi giorni (forse) la firma di Trump e Xi

di redazione

26 Ottobre 2025
Claudio Descalzi (Ceo di ENI) Energia

Eni World Energy Review: cresce la domanda di energia, rinnovabili in espansione ma domina ancora il fossile

di redazione

23 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa