• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

UE

Improvvisazione renziana e Panzer tedesco

di Massimiliano Salini
5 Settembre 2016

Riassumendo: le Mercedes strapazzano le Ferrari, Renzi invita Angela Merkel a Maranello e il tutto viene descritto dalla stampa nazionale come un grande successo, con tanto di presunta apertura dei tedeschi alla flessibilità per gli interventi di messa in sicurezza post sisma.
Prima della visita di Frau Merkel, il ministero dei trasporti tedesco ha inviato una lettera alla commissione europea per sollecitare un intervento sulle emissioni di gas di scarico di alcuni veicoli di FCA.
Mentre Renzi si balocca tra un giro a Maranello e uno a Ventotene, come sempre il governo tedesco ci dà lezioni di metodo, ovvero di come uno Stato serio dovrebbe operare per tutelare i propri interessi.
A distanza di circa un anno dal dieselgate, i tedeschi sono già passati al contrattaccato. Renzi e Mogherini si trastullano mentre Merkel & co. puntano a spiazzare l’industria europea dell’auto vietando per il prossimo futuro motori a benzina e diesel e lavorando a questo di sponda con Pechino.
Come un carroarmato ‘Panzer’, l’esecutivo tedesco non si ferma qui. Nei giorni scorsi, il ministro Sigmar Gabriel ha dichiarato pubblicamente guerra al Ttip e con esso a un futuro economico dell’Italia e dell’Europa con gli Stati Uniti d’America.
Evidentemente a Berlino hanno trovato appetitoso l’accostamento tra involtini primavera e crauti. Ne è conferma il fatto che sono proprio i tedeschi i più favorevoli, più o meno palesemente, ad aprire le porte del mercato europeo all’acciaio cinese, con ciò decretando la fine della siderurgia italiana ed europea, un colpo micidiale alla nostra economia e migliaia di nuovi disoccupati che lungo la Penisola non potranno certo trovare consolazione nelle slide e nei voucher inventati dall’ex sindaco di Firenze.
Cosa ci dice tutto ciò? Che dobbiamo essere preoccupati e che c’è uno stramaledetto bisogno che l’Italia ritorni a essere guidata da un centro destra forte, autorevole e consapevole.

angela merkel Matteo Renzi
Condividi
Altri articoli di Europa
UE

Europa: nave sanza nocchiere in gran tempesta

di Riccardo Marigliano

1 Aprile 2025
Marine Le Pen, condannata per frode su fondi Ue e dichiarata ineleggibile per i prossimi 5 anni UE

Marine Le Pen condannata e dichiarata ineleggibile: addio presidenziali 2027

di redazione

31 Marzo 2025
UE

Le profezie del geometra di Bruxelles

di Fabio Cavallari

22 Marzo 2025
UE

Da Michele, l’Europa fai da te è servita

di Marco Veruggio

14 Marzo 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Dalle banche all’industria 4.0: gli errori di Renzi con cui dovremo fare i conti

di Massimiliano Salini

12 Dicembre 2016
Partiti e politici

Trump e il valore della provincia spiegati a Severgnini

di Massimiliano Salini

25 Novembre 2016
Grandi imprese

Industrie a rischio, la Ue accende i riflettori su Sesto San Giovanni

di Massimiliano Salini

5 Ottobre 2016
Ambiente

Al Parlamento Ue troppo ambiente e niente imprese

di Massimiliano Salini

4 Ottobre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa