• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

A Christmas Carol: the beginning

di Roberto Greco
19 Dicembre 2022

Erano oramai le dieci di sera quando John Hatchard, il vecchio proprietario della libreria, ci disse che potevamo considerare chiusa la giornata. Lo fece con quel suo solito modo arcigno e autoritario. L’ha fondata lui, la Hatchards, e anche oggi è stata una lunga giornata. Tutto, in realtà, è iniziato qualche settimana fa, quando il signor Chapman, proprietario della casa editrice Chapman & Hall, entrò dalla porta del negozio chiedendo del signor Hatchard. Rimasero chiusi nel piccolo ufficio quasi per un’ora. Alla sua uscita il signor Chapman mi era sembrato soddisfatto, per cui mi aspettavo di vedere il signor Hatchard di cattivo umore. Invece no, anzi, era più sorridente del solito, anche se ci voleva veramente poco. A noi commessi non disse nulla. Si, io sono uno dei commessi della Hatchards, una delle più antiche librerie di Londra. Il signor Hatchard, quando l’aprì, nel 1797, era ancora molto giovane. Io fui assunto nel 1838 per occuparmi dei libri per bambini. In quel periodo, a Londra, nessuna libreria aveva un reparto specializzato per i bambini, fu quindi una novità assoluta. Quell’anno fu particolare per le vendite, perché il signor Hatchard ottenne in anteprima un romanzo dal titolo “Oliver Twist”. L’autore era Charles Dickens, reduce dal grande successo dei suoi Pickwick Papers. E ancora una volta il vecchio Hatchard riuscì a fare un accordo con Chapman & Hall: avrebbe avuto il nuovo libro di Dickens in esclusiva a Londra dal giorno precedente all’uscita ufficiale. Si avvicinava il periodo natalizio, e di Natale aveva parlato Chapman come argomento del libro. Di Dickens, non usciva un libro da un paio di anni e si mormorava che avesse bisogno di denaro. Passarono i giorni e il vecchio Hatchard comunicò che la domenica successiva avremmo presentato in anteprima il nuovo libro di Dickens, e che avremmo dovuto lavorare la notte precedente, perché i libri li avrebbero consegnati solo la mattina verso le cinque. Inboltre si sarebbe approfittato dell’evento, per addobbare il negozio in uno stile più natalizio. Il colore verde bosco, colore dominante delle sale interne della libreria, ben si sposava con il rosso delle palle di natale e gli striscioni color oro. Il grande albero sarebbe stato montato, come sempre, sotto il grande nome Hatchards color oro, perché sembrasse una cometa sulla punta dell’albero. Dopo essere arrivati alla Hatchards ieri mattina alle sette e aver tenuto al libreria aperta tutto il giorno, tra l’altro era sabato e la gente comincia a pensare ai regali di Natale, soprattutto a quelli dei bambini, a fine giornata, dopo aver chiuso le porte della Hatchards, iniziammo l’allestimento natalizio.  Era quasi tutto pronto, quando si sentì forte il rumore di una carrozza e degli zoccoli dei suoi cavalli sul selciato. Era una carrozza che, arrivando di corsa si era fermata proprio davanti all’ingresso della libreria. Le fioche luci della Hatchards illuminavano l’orologio verso cui girai il mio sguardo: erano poco più che le quattro e mezza. Il vecchio Hatchard comparì dal nulla e si diresse verso l’ingresso. Aprì la porta e fece un cenno a me a James, il ragazzo che utilizzavamo come facchino per i movimenti all’interno del negozio dei libri.  I cavalli erano sudati, segno che li avevano spronati a lungo. Le loro narici erano dilatate ed il loro respiro molto rumoroso. Aveva iniziato a nevicare e il freddo pungente mi entrò nelle ossa. Feci fare un giro sul collo alla mia sciarpa di lana. Si aprirono le porte della carrozza ferma davanti alla Hatchards e, dall’interno, un uomo cominciò a passarci blocchi di venti copie del libro legate da un cordoncino. Guardai il vecchio Hatchard che capì la mia domanda. “Sono duemila” sorrise soddisfatto “un terzo delle copie disponibili da domani”. James ed io iniziammo a trasportare le copie davanti ai banconi destinati a ospitarle. Quando arrivammo a buon punto, lasciai che James continuasse a trasportare i volumi mentre io cominciai a occuparmi della loro sistemazione. Un paio li sistemai aperti, alcuni ben impilati, altri chiusi con ben in evidenza la copertina. Avevo preparato, su richiesta del signor Hatchard, due grandi fogli su cui avevo scritto, in bella calligrafia, il nome dell’autore e il titolo del libro, cosicché, da lontano, fosse individuabile la posizione nella libreria. Era domenica mattina e l’orario previsto per l’apertura erano le otto. Alle sette avevamo terminato, io e gli altri commessi avemmo solo il tempo di farci la barba e mettere la camicia pulita che ci eravamo portati da casa.

L’apertura della Hatchards, nel caso di eventi particolari, ha tutta una sua ritualità: il vecchio Hatchard si posiziona al centro del grande ingresso e si guarda attorno. Ognuno di noi commessi è in piedi, dietro il tavolo del suo reparto, con le mani dietro la schiena. Fino a che non sorridiamo tutti, il vecchio Hatchard non si avvicina alla porta e fa girare la chiave. Si allontana poi dalla porta per mettersi di nuovo al centro dell’ingresso e sfodera il suo sorriso a trentadue denti, in attesa del primo cliente che sarebbe stato accompagnato dal suono della piccola campanella che aveva fatto installare all’ingresso. In diverse occasioni, il vecchio Hatchard rimase anche mezz’ora in piedi in attesa del primo cliente. Stamattina, invece, non aspetto molto, forse appena un paio di minuti. La campanella suonò e una signora di circa quarant’anni, accompagnata dal marito, entrò recando con sé i due figli. Lei guardò verso di me e tutti assieme si mossero verso il mio tavolo, quello con il nuovo libro di Dickens. “A Christmas Carol”, era il titolo del libro. Confesso che ne misi da parte una copia per me, non tanto per l’autore che a me, devo dirvelo con sincerità, non è mai piaciuto. Lo trovo troppo francese. Volevo acquistarlo perché era magistralmente illustrato da John Leech che, nonostante le sue brutte illustrazioni per la prima uscita dei Pickwick Papers, aveva realizzato ottime tavole dopo l’inizio della sua collaborazione con il Punch Magazine. Oggi il campanello d’ingresso della Hatchards, squillò ininterrottamente per tutto il giorno. Tutta Londra varcò quell’ingresso per acquistare il nuovo libro di Dickens. La porta, ora si sta chiudendo. Domattina alle sette si ricomincia. Vado a casa contento. Ho una copia del libro nella borsa, che il vecchio Hatchard mi tratterrà dalla paga, ma, soprattutto, ho ancora negli occhi lo sguardo di un bambino di circa sei anni il cui naso spuntò dal tavolo. Era in compagnia di una governante, che arrivò alle sue spalle e che mi chiese se poteva avere una copia del libro. Io glielo porsi. La governante lo mise nelle mani del bambino che lo sfogliò avidamente poi si soffermò a lungo guardando una delle illustrazioni di Leech. Ora siamo davanti al 187 di Piccadilly. Il vecchio Hatchard sta controllando che James chiuda bene la sua libreria. Guarda il suo cocchiere, che era in attesa, e gli fa cenno di andarsene. Lo vedo soddisfatto quando arriva una carrozza che si ferma di fianco a lui. Lo porta laterale si apre e il vecchio Hatchard sale, ma questa è un’altra storia.

Condividi
Altri articoli di Cultura
sheldon cooper Filosofia

Sheldon Cooper e la Palestina

di Emanuele Maggio

13 Maggio 2025
Letteratura

L’incontro

di Filippo Cusumano

13 Maggio 2025
Letteratura

‘Storia d’amore e macchine da scrivere’, un grande romanzo olivettiano di Giuseppe Lupo

di Marco Bennici

13 Maggio 2025
la litografia di uno spettacolo parigino di teatro del 1654: Le nozze di Peleo e Theti Teatro

La “verità” del teatro

di Dino Villatico

13 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Celm, arriva la risposta della presidente Colosimo

di Roberto Greco

5 Novembre 2024
Giustizia

Celm, “Iniziativa politica, partecipanti non rappresentativi delle vittime”

di Roberto Greco

2 Novembre 2024
Palermo

A Palermo una piazzetta in memoria di chi combattè al fianco del dittatore Franco

di Roberto Greco

29 Ottobre 2024
Palermo

Un albero di alloro per Giorgio

di Roberto Greco

22 Ottobre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa