• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Dark Paris Blues di Régis Jauffret: lasciarsi un giorno a boulevard Raspail

di Marina Bisogno
16 Febbraio 2016

Edizioni Clichy, per la collana Gare du Nord dedicata alla narrativa contemporanea francese, porta in libreria Dark Paris Blues, di Régis Jauffret (traduzione di Tania Spagnoli), scrittore che per i tipi di Libération è a metà strada tra la cattiveria di Houellebecq e l’umanità di Carrère. I protagonisti, Marjorie e Tibère, sono una coppia in crisi. Lei vuole lasciare lui, e prova a farlo, per quanto difficile dopo anni insieme. Dice di non amarlo più, o forse di amarlo troppo (“Vattene. Ti amo troppo per lasciarti. Amare troppo è come una sbronza. Non ti reggi in piedi, non hai neanche la forza di scappare”). Si svolge tutto in una notte, nel cuore di Parigi, tra boulevard Raspail e la rive gauche. Marjorie chiede una pausa. Implora Tibère di sparire. Tra l’altro è un pezzo che non hanno un rapporto sessuale: Marjorie è come terrorizzata, ossessionata dal desiderio, dagli slanci che Tibère potrebbe avvertire verso di lei o peggio verso le altre donne. La determinazione di piantarsi, di perdersi di vista è dettata dalla stanchezza, dalla consapevolezza improvvisa di farsi del male reciprocamente, di essersi cacciati in un angolo buio, in una palude. Mentre Marjorie e Tibère trascorrono insieme le ultime ore, tra recriminazioni, violenze e insicurezze, saltano fuori altri personaggi il cui destino si intreccia con il loro. La narrazione scorre serrata, sospesa. E sospesi sono i nostri ragazzi, intrappolati in una bolla affettiva (“la loro storia arrancava da diversi mesi. Una sorta di serpente grigio che li seguiva quando salivano le scale. Non facevano in tempo a chiudere la porta che lui strisciava dentro l’appartamento […]. In camera faceva loro la linguaccia mentre si preparavano a non fare l’amore”). Man mano che questo romanzo esistenzialista dalle sfumature black si dipana saltano fuori i segreti e tutto il torbido possibile. Permane un senso di spiazzamento. E un ritmo (blues) che assomiglia ad un battito o a uno scalpiccio di passi ansiosi.

Condividi
Altri articoli di Cultura
25 aprile, una festa da immaginare perchè duri e resista Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

L’arte del femminile: Cameron, Woodman e Henri in mostra a Napoli

di Marina Bisogno

17 Aprile 2017
Fotografia

Helmut Newton: a Napoli il fotografo che esaltava le belle donne

di Marina Bisogno

13 Marzo 2017
Letteratura

Scrittura, psiche e il quaderno proibito di Alba De Céspedes

di Marina Bisogno

1 Marzo 2017
Teatro

Acqua Santa: se la colpa da lavare è l’omosessualità

di Marina Bisogno

19 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa