• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Effetto terremoto

di Filippo Cusumano
10 Maggio 2019

Maggio 1976.
Matteo, in quel periodo, lavorava e viveva a Venezia e frequentava un corso serale d’inglese.
Ci andava il martedì e il giovedì alle nove di sera.
La classe era composta da una decina di persone: c’era un attore di teatro, un architetto, un capitano dei carabinieri, un rappesentante di commercio, una studentessa, un impiegato della Dogana, qualche giovane commesso di negozi di souvenir, un giovane praticante avvocato.
Matteo andava volentieri a quelle lezioni.
Si era creata un’intesa amichevole tra gli alunni di quella classe e spesso, uscendo dalla scuola, Matteo si aggregava ad alcuni di loro per andare a bere qualcosa prima di rientrare a casa.
Quella sera, però, era pensieroso e preoccupato.
Poco prima di andare a lezione, aveva sentito al telefono la sua ragazza.
“Ho fatto il test”, gli aveva detto lei, “è positivo”.
Matteo aveva cercato subito di tranquillizzarla.
Ovviamente non riuscendoci, era turbatissimo lui stesso: aveva fatto una infinità di progetti per la sua vita, ma nel programma non figurava la possibilità di diventare padre a venticinque anni.
Fu mentre rifletteva sull’accaduto che la stanza in cui si trovava cominciò a tremare.
L’insegnante, una giovane inglese, impallidì .
Matteo e gli altri si guardarono negli occhi, poi, cercando di non lasciarsi prendere dal panico, scesero giù per le scale e andarono a posizionarsi al centro di Campo Sant’Angelo, ad una ventina di metri dalla sede della scuola.
“Qui forse siamo al sicuro, se viene giù qualche palazzo”, aveva suggerito uno di loro.
“Cosa sarà? ” chiese un altro.
“Magari sono solo movimenti di assestamento delle palafitte” disse il capitano dei carabinieri.
Matteo volse lo sguardo verso uno dei due architetti che, ironicamente, sussurrò : ” Teorie da carabiniere”.
Dopo una mezz’ora Matteo decise di tornare verso casa.
Appena rientrato, sentì squillare il telefono.
“Hai sentito il terremoto?”, chiese la sua ragazza “in tv dicono che in Friuli ha fatto sfracelli…”
“Sono appena rientrato dalla lezione di inglese, non so niente…”
“Accendi la tv.”
“Adesso lo faccio”
“Però prima devo dirti una cosa”.
“Cosa?”
“Non diventerai padre“, disse lei.
“No?”
“Almeno per il momento”
“Effetto terremoto?”
“Chi può saperlo?”

racconto
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa