• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

I trent’anni (persi) di Blob

di Alfio Squillaci
17 Aprile 2019

Flaubert raccolse nel corso della redazione del suo terribile romanzo “Bouvard e Pécuchet” una corposa raccolta di sciocchezze scritte nella propria epoca e in quelle passate che gli capitavano tra le mani mentre setacciava una enorme quantità di carta stampata.
Era il suo “sottisier”.
Anni fa un editore italiano ebbe l’idea – che poteva inuzzolire solo gli specialisti del grande Normanno e non certo il lettore comune -, di pubblicarlo per la prima volta al mondo (gli stessi francesi non lo avevano mai fatto) sotto il titolo di “Sciocchezzaio” (Rizzoli, 1992). Era il blob di Flaubert, tutto il materiale intellettuale che fuoriusciva dalla propria epoca e contro la quale egli nutriva una “fièvre rouge” e rivolto alla quale ripeteva, bava alla bocca, “J’écume, j’écume” (schiumo di rabbia).
Flaubert è lo scrittore anti-enciclopedico che ha scoperto, indagato e notomizzato lungo tutto il corso della sua vita intellettuale la stupidità (bêtise) sia sentimentale che intellettuale. Questo e non altro è il suo “proprium” di scrittore e il suo lascito tra i grandi autori dell’umanità. Da attento osservatore delle mucche normanne scorse lo sguardo stupido (bête, “bestia”) delle povere bestie intente a ruminare. Se ne ricordò quando si trovò a dare un nome alla sua eroina bête sentimentale (Bovary) e a uno dei suoi eroi bête intellettuale, Bouvard: entrambi gli eroi avevano radice nella bestia bœuf, il bue.
Come si può intuire sondando la sua pagina egli era contemporaneamente attratto e disgustato dalla stupidità; essa era per lui il sublime visto dal basso, il parrocchetto scambiato per lo Spirito Santo dal “cuore semplice” Félicité. In un passo della sua corrispondenza scrive “ciò che non ha senso è quello che ne ha di più”, perché forse li contiene tutti, ma in negativo. Da qui la sua attrazione per l’horror vacui della bêtise, della stupidità.

Ora, la trasmissione “Blob” che conta quest’anno trent’anni è l’equivalente televisivo del sottisier flaubertiano: un centone di stupidità televisive. L’avrò vista sì e no due o tre volte, pochi minuti e per sbaglio. Non cerco in questo programma la polta televisiva – “stupidamente” raccolta qui secondo i nessi delle tessere di uno scarabeo mentale piuttosto sesquipedale – visto che la evito accuratamente nel corso della giornata televisiva.
L’intenzione “artistica” della trasmissione è un po’ l’estetica “camp” teorizzata dalla Sontag, la raccolta di materiale bassomimetico che diventa “autre” se lo incornici o lo metti tra virgolette.
Ma francamente non vi ho visto mai tutto ciò. Non l’intelligenza scintillante, l’ammiccamento colto e saputo, il gioco mentale delle zone alte dello spirito come vorrebbero i redattori-montatori, piuttosto vi ho scorto – nel montaggio dei pezzi, nei sottotitoli beffardi e spesso oltraggiosi rispetto alle immagini anche dolorose che passano sullo schermo – il persifflage, la raillerie, il se pousser à bout (tutti termini usati da Leopardi nel suo “Discorso” sul cinismo degli italiani, allorché sottolineava la nostra tendenza allo sfottò cattivo e al cazzeggio scorticapelle). Siamo di fronte a uno stupido centone della polta televisiva quotidiana che dovrebbe far scattare nello spettatore il ri-sentimento dell’intelligenza sulla stupidità; il pieno di senso che dovrebbe avere, secondo i curatori, quell’assenza di senso della polta televisiva (della nostra epoca). Ma ciò accade quando il curatore è intelligente come Flaubert. Quando invece il mondo (televisivo) in cui si agitano i Bouvard&Pécuchet è visto con gli occhi bovini e bête di altri Bouvard&Pécuchet televisivi, avviene che la bêtise/ stupidità non è né elisa né elusa né espunta né esorcizzata, ma semplicemente raddoppiata.
Non è merda d’artista, ma semplice merda, al quadrato.
Gioco di polpastrelli sui tasti del telecomando ed estromissione immediata dai confini dell’io.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La crisi della narrazione è una notizia un tantino esagerata

di Alfio Squillaci

19 Marzo 2025
Storia

La Battaglia di Pavia cinquecento anni dopo

di Alfio Squillaci

22 Febbraio 2025
Letteratura

Cultura d’eccezione e cultura popolare nell’epoca di Flaubert e nella nostra

di Alfio Squillaci

26 Gennaio 2025
Cinema

L’abbaglio, ovvero la rivoluzione agraria mancata?

di Alfio Squillaci

20 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa