• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Cucumis melo

di Alessandro Paris
18 Settembre 2022

Inizi a capire che stai invecchiando quando pensi sempre più spesso al passato, il presente lo minimizzi, e l’avvenire non ti entusiasma.
E quando miri a quello prossimo, il cielo lo vedi adombrarsi. Infatti, sei a una settimana dalle elezioni e votare devi, e cercherai di onorare il mandato delle tue idee, che coincidono con i valori espressi in una Carta del 1947.
Non ti fai illusioni, partendo dal presupposto che la maggioranza, la moltitudine, indipendentemente dal prendere alla leggera o con serietà questo compito, si orienterà diversamente da quello che pensi e speri, magari disertando le urne, molto più spesso votando contro le tue idee, e tu dovrai vivere per i prossimi cinque anni sopportando le conseguenze della scelta altrui. Scelta che fingerai di rispettare, anche se ormai non sopporti quasi più nulla di quanto non condividi. Poi pensi che quella scelta avrebbe potuto essere la tua, se non fossi nella condizioni non disagevoli – ma nemmeno sufficientemente agiate – di chi può scegliere con razionalità ciò che ritiene non il meno peggio, ma il meglio plausibile con discrezione.
Un confortevolmente verosimile privilegio ti esime dall’apporre il tuo voto con riluttanza, e ti salva dalla rabbia di farlo a sfregio per punire una intera «classe dirigente» (“loro”) che, a ben vedere, non faresti che confermare parzialmente.
E intanto la giostra del «mondo grande e terribile» continua a girare, virtualmente e non, intorno alla tua senescente anima in piena.
Potresti costruirti eteronimi, fuggendo come persona (Pessoa) nell’immaginazione narrativa, ma sei troppo pigro per sottrarre al tuo sonno le ore necessarie a produrre qualcosa di minimamente leggibile.  Dunque, accetti di stare invecchiando, e continui a preferire l’autunno all’estate. Di quest’ultima amavi da bimbo alcuni frutti, rotondi, con la crosta verde, la scorza bianca e la polpa rossa e dolce e succosa. Ma ormai l’estate è bruscamente finita, tu sei troppo cresciuto, e già la poggia torrenziale inonda la terra riarsa. E aspetti con timore e tremore – come molto probabile – che prestissimo, tra una settimana,  ti riempiranno le orecchie altri frutti, a saturare con il loro nome le pagine dei giornali e dei social delle giornate che verranno.

 

Diario elezioni elezioni 2022 Meloni
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Personalissima opinione sulla serie “M il figlio del secolo”

di Alessandro Paris

21 Gennaio 2025
Mondo

Una lettera da Gerusalemme

di Alessandro Paris

19 Gennaio 2025
Ambiente

La questione degli orsi in trentino

di Alessandro Paris

31 Luglio 2024
Letteratura

Laurearsi a cinquantaquattro anni

di Alessandro Paris

5 Maggio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa