• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

L’amore al tempo della quarantena

di Biagio Riccio
12 Marzo 2020

Ci hanno detto di stare lontani, di non toccarci, di non baciarci, di non accarezzarci: sono le regole della quarantena, dell’isolamento, della forzata solitudine.
Dobbiamo stare attenti anche a computare bene la distanza, per parlarci.
Le mani devono sempre essere pulite, adamantine e non possono neppure sfiorare le sue.
Gli amanti, dunque, non godono dell’intreccio, dell’abbraccio, non si può dire che siamo un corpo ed un’anima sola.
La più significativa legge dell’amore, quella dell’unisono, viene tradita e disattesa: non si può più stare insieme, ma forzatamente appartati: il contatto è severamente proibito.
La regola è quella del cuneo divisorio, del diaframma, del coatto distacco.
Cosa resta per amarci? Per sentirci vicini, anche se lontani?
Il bacio dell’amara scontentezza?
Lo sguardo degli occhi.
Come se lo sguardo toccasse, parlasse, sfiorasse, blandisse. È solo lo sguardo, neanche più la parola, a superare la gelida e fredda regola della bronzea legge dell’isolamento.
E con lo sguardo su una foto, o su una cosa che lei ha toccato, un mio vestito, la mia cravatta, forse la boccetta del mio profumo che tanto le piaceva sentire chiudendo gli occhi, o la camicia che stirava con amorevole cura, perché si inorgogliva vedermela attillata, capace di nascondere anche la protuberanza della mia ingloriosa pancetta, solo così si può ancora pensare al nostro etereo e smozzicato amore.
Guardiamo le nostre “cose” dell’amore e la grammatica dei nostri pensieri trova la sua lingua.
La quarantena porta al pensiero dell’amore, come se si smaterializzasse, fosse solo spirituale, un incontro di anime in una pianura con un cielo terso: due fili d’erba che si intrecciano, perché li porta il vento ad incontrarsi per forza, naturalmente, inaspettatamente.
È impensabile non toccare un corpo, si può solo sognare: si frantumano i maneggi della fantasia.
Ma non è giusto: almeno ricordo di quella volta di notte sulla battigia, la luna si scioglieva nel mare e noi ci tuffammo senza neppure poterci scorgere al buio.
Ci toccammo nel fondo degli abissi, senza pudicizia.
Oppure ora che posso solo malamente vederti da lontano: bellissima, mai sfiorita, quando prepari il mio caffè con la cura del cuore e lo lasci lì sul tavolo.

E con lo sguardo ti avvinghio a me, fortemente ti stringo, ti bacio e sciolgo le mie ginocchia, perché sono felice più degli Dei che sanno l’infinito dell’amore.
Ma, non ti posso toccare.

amore
Condividi
Altri articoli di Cultura
la litografia di uno spettacolo parigino di teatro del 1654: Le nozze di Peleo e Theti Teatro

La “verità” del teatro

di Dino Villatico

13 Maggio 2025
Ore del tempo perduto, ristampa anastatica, libro di poesie pubblicato nel 1953 da Antonio Spagnuolo Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa