Un amore di guerra

:
5 Ottobre 2022

Non è stato solo uno dei massimi giallisti del’900, Georges Simenon (1903-1989): è stato anche un grande romanziere, che proprio dal suo scrivere centinaia di libri noir e polizieschi ha saputo trarre abilità particolari: l’attenzione all’indagine psicologica dei personaggi, l’intelligenza nella costruzione degli ambienti e delle situazioni in cui essi si muovono, la sapienza nel condurre dialoghi credibili, la capacità di creare nel lettore il senso di un’attesa curiosa ma non impaziente dello svolgersi degli avvenimenti. Non ultima, poi, la padronanza di uno stile asciutto ed elegante, senza indulgere alla retorica o a una troppo scaltra condiscendenza verso i gusti del pubblico. Penso che chiunque abbia letto La neve era sporca, Lettera al mio giudice o quel piccolo gioiello di perfidia e dedizione che è Lettera a mia madre possa confermarlo.

Il treno, pubblicato nel 1961, vent’anni dopo lo svolgimento dei fatti che vi sono raccontati, è uno dei libri più noti e ammirati del romanziere belga. Il famoso filosofo e sinologo François Jullien, nel suo intenso volume Sull’intimità, gli dedica addirittura un capitolo intero di ammirato commento. In centocinquanta pagine Simenon racconta una vicenda sentimentale iscritta all’interno della tragedia dell’invasione tedesca in Francia all’inizio della seconda guerra mondiale. Il protagonista e voce narrante è Marcel Féron, un radiotecnico trentaduenne, sposato con Jeanne, incinta al settimo mese. I due hanno già una bambina, Sophie, e vivono in una casetta con un cortile, un cane, un piccolo pollaio, adiacente al laboratorio in cui l’uomo trascorre con regolarità le sue giornate dedicate al lavoro e alla famiglia. L’avviso diramato per radio dell’avanzare delle truppe del Reich getta l’intero paese di Fumay, sul fiume Mosa, ai confini con il Belgio, nel più totale trambusto: è venerdì 10 maggio, Danimarca, Norvegia e Olanda sono già state occupate.

Marcel, che aveva trascorso l’adolescenza in sanatorio e soffriva di una miopia invalidante, è stato riformato e non teme l’arruolamento, tuttavia accorgendosi che intere famiglie del vicinato si apprestano a lasciare le loro abitazioni, decide di porsi in salvo insieme alla moglie e alla figlia. Affida ai vicini le chiavi di casa e gli animali, riempie due valigie di vestiti e cibo, e con un carretto a mano si precipita alla stazione. Qui una folla di persone di tutte le età, impazienti e smarrite, aspetta il primo treno diretto verso ovest. All’arrivo del convoglio, le infermiere e i gendarmi smistano il gruppo, facendo salire sulle prime carrozze le donne e i bambini, mentre ammassano gli uomini negli ultimi vagoni merci. Quello su cui sale Marcel, dopo aver lasciato i bagagli alla moglie, puzza di stalla, perché adibito in precedenza al trasporto di bestiame: vi si pigiano perlopiù anziani dei dintorni, impauriti e zitti, indifferenti gli uni alla sorte degli altri.  Lui stesso si lascia trascinare dagli eventi, senza opporre resistenza, con rassegnato fatalismo: “Fino al giorno prima ero io a dirigere la mia vita e quella dei miei cari… Ora non più. Non avevo più radici. Non ero più Marcel Féron… ma un uomo fra milioni di altri uomini in balìa di forze superiori”.

Inizia il viaggio, estenuante e gravoso, del convoglio, che spesso è costretto a fermarsi su binari morti, cambiando direzione per l’improvviso intensificarsi dei combattimenti e le incursioni degli aerei tedeschi. Marcel ha la netta sensazione di trovarsi a una svolta importante della sua vita, a un appuntamento con il destino cui non può né vuole sottrarsi: “Non mi dispiaceva affatto, anzi, provavo una sorta di gioia torbida, come quando si distrugge qualcosa che si è pazientemente costruito con le proprie mani”.

La promiscuità all’interno del vagone crea imbarazzo in alcuni, diffidenza e circospezione in altri, sfrontata esibizione delle proprie voglie sessuali e dei bisogni fisiologici nei più disinibiti. Marcel è attratto dalla vista di una giovane donna vestita di nero, che lo osserva con uno sguardo sospeso tra timidezza e pietà. Inevitabile che i loro corpi si avvicinino, si sfiorino, e poi nella notte si accoppino con naturalezza innocente e ingorda insieme, “silenziosi entrambi come due serpenti”. Simenon racconta l’attrazione erotica tra i due profughi con delicata e solidale indulgenza, la stessa con cui descrive la serena e placida bellezza delle campagne attraversate dal treno, mentre dal cielo cadono le bombe e raffiche di mitragliatrice si abbattono su chi incautamente scende dai vagoni. Con pudore la donna rivela la sua identità: si chiama Anna, ed è un’ebrea di origine cecoslovacca, fuoriuscita da un carcere del nord. Mentre il treno attraversa una Francia irreale, lambendo Reims, Bourges, Nantes, diretto verso Bordeaux, Marcel e Anna approfittano di ogni sosta per fare l’amore, sui prati, sull’argine di un fiume, nascosti agli altri e sempre più coinvolti emotivamente, pur consapevoli che la loro storia non può avere futuro.

“Ma era poi lei che amavo, o la vita? Non so spiegarmi: io ero nella sua vita; avrei voluto rimanerci per ore, non pensare più a nient’altro, diventare come un albero al sole… Si era prodotta una frattura. Ciò non significa che il passato non esistesse più, né tanto meno che rinnegassi la mia famiglia e avessi smesso di amarla. Semplicemente, per un tempo indeterminato, vivevo in un’altra dimensione, i cui valori non avevano nulla in comune con i valori della mia vecchia vita… Se dovessi descrivere il posto, potrei parlare soltanto delle chiazze di ombra e di sole, del colore rosato di quel giorno, del verde della vigna e dei cespugli di ribes, del mio torpore, una sorta di benessere animalesco, e mi chiedo se quel giorno io non sia arrivato il più vicino possibile alla perfetta felicità”.

Arrivati al centro di accoglienza di La Rochelle (che Simenon descrive con cognizione di causa, essendovisi trasferito nel 1940 per occuparsi dei profughi belgi), i due amanti trascorrono un mese lavorando e fingendo uno scampolo di routine matrimoniale, finché Marcel viene raggiunto dalla notizia che sua moglie Jeanne ha partorito in un ospedale della Vandea. Con Anna si mette fortunosamente in viaggio per ricongiungersi alla sua famiglia, separandosi poi dall’amata sul portone del reparto di maternità, con consapevole e malinconica ragionevolezza. Si incontreranno di nuovo anni dopo, per pochi minuti e in un’occasione tragica, quando già Marcel è tornato a Formay: “Ripresi la mia vita dal punto in cui l’avevo lasciata, com’era mio dovere, com’era destino, perché era la sola soluzione possibile e non avevo mai pensato che ce ne potesse essere un’altra…”. Simenon fa concludere il racconto al protagonista con scarne parole: “Non sono mai ritornato a La Rochelle. Non ci tornerò mai. Ho una moglie, tre bambini, un’attività commerciale in rue du Château”.

 

 

GEORGES SIMENON, IL TRENO – ADELPHI, MILANO 2020, p. 149

Traduzione di Massimo Romano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TAG:
CAT: Letteratura, Storia

Nessun commento

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

CARICAMENTO...