• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Checco Zalone è più importante di Nanni Moretti

di Enrico Ferrara
7 Gennaio 2016

Se ne è parlanto tanto, è vero. Forse troppo. Ma di un successo, o meglio del successo di Luca Medici, in arte Checco Zalone, e del suo ultimo film Quo vado?, è giusto che se ne parli. Se ne deve parlare.
Al di là, e ben oltre, delle implicazioni sociologiche e delle interpretazioni politiche, che intellettuali e commentatori di ogni specie affidano da giorni a colonne di giornali, Quo vado? va preso così, per quello che è.
Un film leggero, ironico, divertente.
Ciò non vuol dire che sia disimpegnato: tutt’altro. A differenza dei soliti cinepanettoni, ormai ingessati su battute consumate e su sketch scontati, Luca Medici ancora una volta ha saputo perfettamente conciliare il momento comico all’amarezza di uno sfondo malinconico, come la buffonesca narrazione delle disgrazie del Paese.
Checco Zalone non è l’anti-italiano; non incarna un punto di vista superiore rispetto alle persone e alle cose che lo circondano, e per questo non restituisce uno sguardo moraleggiante.
Zalone è il totem dell’italianità. Piace ed ha successo perchè è di una facilità disarmante riconoscersi nelle sue imprese, nei suoi pensieri, nelle sue cadute. Annulla la cesura tra i fatti e lo spettatore, restituisce brandelli di una vita scalcinata, che assomiglia in molto o in parte a quella di tutti noi.
In Quo vado? Luca, in arte Checco, non ribalta la realtà per far ridere; non la fissa in stereotipi per renderla farsa. La fotografa, e basta. La restituisce intatta.
É quella la vita del piccolo borghese impiegato pubblico di provincia? Sono quelle le aspirazioni, i pensieri del cinico travet italiano? È questa l’Italia in cui davvero nulla cambia?

La gente va al cinema, comunque. Si affanna per vedere Checco. Tutti lo vogliono.
Si rivedono negli schermi 4k di cinema inaugurati in fretta e furia solo per distribuire lui, e, per una volta, non si dispiacciono di essere messi a nudo e derisi.
Sembra di sentirlo, Luca, dietro la parete della finzione: “Cosa ridi, tu, in prima fila? Sei tu quello nello schermo! Di cosa di compiaci, spettatore? Questo Paese è finito”.
Eppure, il fatto che si riesca a guardare con ironia e ridere del periodo di crisi, che solo ora accenna a diminuire, è il segno tangibile che ne stiamo uscendo davvero o, forse, l’incoscia certezza che questo Paese sia irrimediabile. Che non sia guaribile. Che la frustrazione degli italiani, di quelli che ci hanno provato o sperato che qualcosa finalmente cambiasse, può essere lenita solo dalla non coscienza, dall’uccisione di ogni velleità di rinnovamento.
Perchè un film, come quello di Checco Zalone, è non comico. É grottesco.
Un film del genere dovrebbe fare infuriare, farci diventare violenti.
Spingerci a diventare cittadini e uomini migliori, proprio come quei norvegesi utilizzati nella pellicola come termine per un confronto bruciante. Per questo è ancora più importante andare a vederlo: perché riesce a far riflettere in modo più efficace, perché fa ridere, e perché è già fenomeno di massa, in grado di far ridere e riflettere una platea vastissima. Molto di più e meglio di tanti film di nicchia, esclusiva di una certa categoria di cineasti di sinistra, che vogliono far riflettere, che grondano sofferenza e introspezione, ma che nessuno vede.
Eppure, la gente ride. Ride e basta. Senza pensare. Senza piensieri.

Già, forse perchè nulla d’altro può servire.

cinema renzi
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Lettera aperta al segretario reggente Maurizio Martina

di Enrico Ferrara

20 Marzo 2018
Partiti e politici

Sacchetti ecologici a pagamento, Pd: “Ce lo chiede l’Europa”. Non è vero

di Enrico Ferrara

3 Gennaio 2018
Partiti e politici

Province elettive, la Sicilia sfida il Governo davanti alla Consulta

di Enrico Ferrara

1 Gennaio 2018
Partiti e politici

Palermo non è Italia: la Sicilia ripristina le Province

di Enrico Ferrara

11 Agosto 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa