• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Fenomenologia minima di Andrea Scanzi

di Alfio Squillaci
29 Febbraio 2016

Quella che si è interrotta è la “successione apostolica” delle intelligenze, dei libri, delle idee, delle emozioni, degli apparati simbolici collettivi, delle esperienze, ovvero il passaggio del testimone da una generazione all’altra. Qualcuno ricostruirà le cause della cancellazione delle tracce mnestiche del mondo dei fratelli più grandi avvenuta come d’incanto nella memoria dei fratelli più piccoli o della generazione che ci segue. Per quel che ho osservato io, è un fatto che già quelli che mi seguono di venti anni appena, forse perché cresciuti con altri cartoni animanti rispetto ai miei, non sanno e non vogliono sapere nulla dei miei fantasmi e delle mie urgenze interiori. Non era così per tutto l’800 e fino al ’68 quantomeno.

Il passaggio delle generazioni avveniva nell’arco dei vent’anni ed era fluido e continuo, non dico armonioso perché le guerre e le rivoluzioni laceravano non poco l’aria del tempo. Poi è accaduta qualche tragedia da qualche parte, l’esplosione di una silenziosa bomba H, non so se nelle coscienze individuali, nella memoria collettiva, nello spirito pubblico, nel sistema dell’istruzione pubblica, diciamo sinteticamente nella storia, e d’improvviso quelli di venti o trent’anni dopo hanno cominciato a sembrarti degli alieni. Non capisco di cosa si nutrono, cosa leggono, quali organature concettuali reggono i loro pensieri, quali intrecci di idee formano i cesti della loro coscienza.

Fatto sta, e lo dico non per lui, simpatico ragazzo coi capelli irti, i  pensieri spettinati e lo sguardo vitreo, allocchito, ma in quanto emblema dell’intellettuale pubblico (uso il termine intellettuale nel senso gramsciano, come operatore cosciente di gruppo sociale o di un blocco storico), poi, dicevo, accendo la tivù e vedo (perché non oso più  sentire) le lallazioni di Andrea Scanzi e cedendo all’imprecazione pop, balbetto anch’io alla volta di Lilli Gruber, indicando lo schermo e con le parole di Renato Zero (visto che Scanzi è un esegeta di Giorgio Gaber, musica contro musica): “Ma Lui, Lui chi è? Come mai l’ hai portato con te? Il suo ruolo mi spieghi qual è?” La domanda resta sospesa nell’aria. Ma è quella: da dove salta fuori questa generazione “Voyager”?

Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Internet

Sparkle: BlueMed approda a Cipro, nuovo hub digitale nel Mediterraneo

di redazione

29 Ottobre 2025
Tecnologia

High-Tech Economy: un dollaro di valore aggiunto high-tech genera 3,9 dollari di PIL nei Paesi UE

di redazione

29 Ottobre 2025
A.I.

LLM: la nuova frontiera della guerra dell’informazione russa

di Maria Giovanna Sessa

25 Ottobre 2025
A.I.

Sensori e IA per ascoltare la voce dello Jonio 

di Stefano Campolo

23 Ottobre 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
La conquista dell'infelicità Letteratura

La conquista dell’infelicità. Il nuovo libro di Raffaele Alberto Ventura

di Alfio Squillaci

23 Ottobre 2025
Letteratura

La vita potenziale di Lavinia Bianca

di Alfio Squillaci

16 Settembre 2025
Filosofia

Nella morsa della biopolitica: Pasolini in difesa dell’umano

di Alfio Squillaci

6 Luglio 2025
“Ci vorrebbe Pasolini” ha detto Anna Foglietta alla premiazione dello Strega 2025. Ma è vero? Letteratura

Ci vorrebbe Pasolini?

di Alfio Squillaci

4 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa