• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Golden Globes, Fenomeno “Barbenheimer” in arrivo?

di Andrea Della Rocca
11 Dicembre 2023

Oggi a partire dalle ore 14.00 Cedric the Entertainer e Wilmer Valderrama annunceranno le candidature per ciascuna delle 27 categorie dei Golden Globes 2024. “Barbie” e “Oppenheimer” sono al centro della kermesse: i due film, noti collettivamente come “Barbenheimer” perchè usciti nello stesso giorno, sono tra i favoriti per le prossime nomination dei Golden Globe. “Barbie”, una satira femminista di successo, ha registrato un incasso globale eccezionale di oltre 1,4 miliardi di dollari, mentre “Oppenheimer”, il dramma di Christopher Nolan sulla bomba nucleare, ha ottenuto elogi critici e un incasso di 950 milioni di dollari in tutto il mondo. Secondo le previsioni, “Barbie” dovrebbe ricevere riconoscimenti per le performance di Margot Robbie e Ryan Gosling, oltre alla sceneggiatrice e regista Greta Gerwig. Nel caso di “Oppenheimer”, le nomine dovrebbero riguardare membri del cast come Cillian Murphy e Robert Downey Jr, insieme al regista Christopher Nolan.

Gli organizzatori dei Golden Globe sperano che l’attenzione generata da “Barbenheimer”, insieme ad altri film notevoli come “Killers of the Flower Moon” e “Poor Things”, possa distogliere l’attenzione dai recenti scandali associati ai premi. I Golden Globe hanno affrontato critiche e difficoltà negli ultimi anni, specialmente dopo le accuse di mancanza di diversità tra i membri dell’Hollywood Foreign Press Association (HFPA). Nel 2021, il Los Angeles Times ha rivelato che l’HFPA non aveva membri neri, scatenando una serie di critiche sul dilettantismo e la corruzione nell’organizzazione.

Queste controversie hanno portato al rinnovamento dei Golden Globe, con l’acquisizione e la revisione da parte di investitori privati, tra cui il miliardario statunitense Todd Boehly. L’HFPA è stato sciolto, ex membri con sede a Hollywood hanno ricevuto divieto di accettare regali e ora sono remunerati per partecipare alle votazioni. Inoltre, sono stati aggiunti più di 200 elettori non membri, garantendo una rappresentazione più ampia e diversificata. La speranza è che questi cambiamenti possano contribuire a ripristinare la credibilità e la diversità dei premi Golden Globe.

Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Beni culturali

A Eboli estemporanea di pittura “Tutta Mia La Città”: scopri come partecipare!

di Andrea Della Rocca

5 Ottobre 2024
Musica

Danilo Arena e il nuovo singolo “NASI ALL’INSUÌ”

di Andrea Della Rocca

16 Agosto 2024
Media

Rosanna Fratello premiata al Roma Videoclip di Cinecittà per Se t’amo t’amo

di Andrea Della Rocca

23 Maggio 2024
Musica

Maurizio Rossi e Riccardo Ruiu annunciano il remix estivo “Ecco l’estate”

di Andrea Della Rocca

8 Aprile 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa