• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Ha senso un antifascismo nell’epoca del post-berlusconismo?

di Oscar Nicodemo
22 Aprile 2024

Una riflessione, anche seria, sulla censura al discorso di Scurati non può non suscitare qualche ilarità. Mi viene da chiedere, pertanto: chi sono (o chi sarebbero) i neo-fascisti contemporanei al governo? D’impatto, la risposta più logica e immediata è: degli utili idioti che ancora non hanno capito che, nell’epoca della comunicazione, esacerbata e trasandata, la censura funge da cassa risonante per qualsiasi argomento, ancor di più se si tratta di un’invettiva d’autore che muove da presupposti politici. Se mai avessimo, dunque, un simil-fascismo alla guida della nazione, ossia un apparato strutturale di controllo che ricalca parzialmente e buffamente le angherie perpetrate dal regime originale del Novecento, ci ritroveremmo un corrispondente antifascismo che non è minimamente paragonabile a quello che ci è stato tramandato dai padri della Costituzione, l’elemento di riferimento imprescindibile per la vita pubblica del paese. E, qui, si apre un varco per continuare in un esercizio certamente dialettico, ma che prescinde dalle posizioni assunte sin ora sul caso in argomento. La domanda successiva è: può esistere un antifascismo in assenza di fascismo, o in presenza di qualcosa che ne è la deformità grottesca, il residuo ridicolo, lo scarto più inutilizzabile? Perché trattare da fascisti gente che non ne ha il talento crudele e perverso, ma proprio per questo ancora peggio, riducibile a trascurate combriccole in adunanza che simulano intelligenza e risolutezza, illudendosi di poter raggiungere la bassezza esemplare che sta all’apice di un potere dispotico?

Siamo un paese dove la stragrande maggioranza delle forze politiche in competizione si adegua alla strategia della guerra come forma di relazione tra gli stati: nella fattispecie coesistono, senza scontrarsi tra di loro, trovandosi dalla stessa parte politica, i censori e i difensori di Scurati. Dove voglio andare a parare? Signore e signori il ciclo delle rivoluzioni ideologiche, con tutte le concettualità che hanno dato luogo al liberalismo, socialismo, comunismo, destra, sinistra, conservatori, progressisti e via dicendo… (il fascismo, come sosteneva Pertini non ha dignità di idea e, quindi, non va annoverato in questo elenco), è da considerarsi esaurito, e con esso la fase storica in cui si concepiva la politica come strumento atto a risolvere i problemi dell’umanità. Pertanto, potrebbero ritenersi inadeguate e consunte le categorie dell’antifascismo o dell’anticomunismo, confinate nel XX secolo, per spiegare le turbolenze tragiche del nostro presente. In sostanza, vi è certamente una soddisfazione generale per la collettiva e pronta azione di sostegno al discorso inquisito; e una certa contentezza emerge finanche per la reazione intellettuale di una categoria dormiente, come quella della maggioranza dei letterati della nazione, in difesa, appunto, della libertà di parola. Penso, come tanti, che il veto deprecabile, assurdo e ingiusto applicato al discorso da 6+ di Scurati, sia sempre da denunciare, poiché il principio che ne stabilisce l’attuazione attenta a un altro che garantisce la piena libertà di opinione. Peccato, però, che, ancor prima, nessuno si sia mosso per protestare contro la censura nei riguardi di una brava e coraggiosa scrittrice, come Nadia Terranova, che affrontava un argomento altrettanto increscioso, relativo agli studenti manganellati di Pisa. A ogni modo e a onor del vero, non punterei sull’antifascismo per contribuire all’evoluzione di un pensiero pacifista, moderno, utile alla necessità di ricostruire paradigmi di decenza. Non fosse altro per rivolgere lo sguardo al futuro, senza lasciarsi distrarre dal presente momentaneo e fugace.

 

antifascismo
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Tecnologia

Tra contenuti digitali e spazi fisici: nasce Cubish

di Alessandro Milia

9 Luglio 2025
Media

Telegram, 106 figli e un testamento politico: il piano radicale di Pavel Durov

di Tommaso Proverbio

30 Giugno 2025
Mentre l’UE sanziona i media russi come RT e Sputnik, Meta continua a remunerarli attraverso i suoi programmi pubblicitari, aggirando le restrizioni, alimentando la disinformazione e traendo profitto da un sistema che premia la propaganda anziché contrastarla. Internet

Le sanzioni logorano chi non le applica: i media russi continuano a monetizzare su Meta

di Maria Giovanna Sessa

24 Giugno 2025
Media

Maria Giovanna Sessa vince il Brains Contest di maggio 2025

di redazione

19 Giugno 2025
Esplora Tecnologia e Media
1 Commento
  1. dino-villatico ha detto:
    22 Aprile 2024 alle 18:45

    Attenzione! Il fascismo è un Proteo dalle mille forme e si adegua alle situazioni. Proprio quando crediamo che assistiamo a una sua caricatura, e perciò non ce ne preoccupiamo, il fascismo ha la capacità di occupare tutti gli spazi e non lasciare scampo. Non dimentichiamoci che anche il fascismo del ventennio aveva tutti gli aspetti di una caricatura.

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Un pacifista non è per il disarmo della ragione

di Oscar Nicodemo

11 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa