• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Pubblicità e giornalismo. E’ arrivato il momento di cominciare a dirci la verità

di Leonardo Nesti
26 Luglio 2016

Ha fatto un po’ di scalpore, soprattutto fra Bologna e l’Emilia-Romagna, la notizia anticipata dal Fatto quotidiano e ripresa dalle altre testate poi, secondo cui i consiglieri del Movimento 5 Stelle avevano ottenuto gli atti relativi alle spese sostenute dall’Apt dell’Emilia-Romagna per “ospitare” i giornalisti italiani.
Si tratta di alcune decine di migliaia di euro messe a budget dall’ente che si occupa di promuovere una delle destinazioni turistiche più importanti d’Europa per cercare di ottenere buona stampa: inviati, direttori di testata, critici gastronomici e giornalisti vari hanno trascorso un po’ di tempo fra Rimini e la riviera a spese dell’Apt. E spesso hanno scritto o parlato di quello che hanno visto. Oppure no, visto che fra quelli che hanno beneficiato della proverbiale ospitalità romagnola, ci sono importanti firme o direttori di telegiornali che in genere si occupano di tutte altre cose.
Lo “scandalo” politico, sono convinto, durerà qualche ora. L’Apt ha speso dei soldi (ok, dei soldi pubblici) per ragioni promozionali. Quella promozione, a conti fatti, pranzo più pranzo meno, è tornata indietro con gli interessi: non esiste destinazione turistica in Italia che abbia una rappresentazione mediatica che sia nemmeno lontanamente paragonabile a quella della Riviera romagnola. Questo significa che si è trattato di un investimento industriale non solo corretto, ma anche vantaggioso. Soldi spesi bene, insomma, che hanno portato e diffuso sul territorio una ricchezza infinitamente maggiore di quella che è stata impegnata.
Il problema, semmai, è nostro, di noi giornalisti. Fino a che punto è lecito un comportamento simile? Si può accettare che l’oggetto del nostro lavoro sia quello che ci paga le spese (anziché l’editore, come dovrebbe essere in un mondo normale)? Scriveremo mai qualcosa di male di chi ci ha pagato un paio di notti in un hotel a 5 stelle per fare un servizio?
La risposta non è così semplice come — un po’ populisticamente — si potrebbe pensare.
Al netto di alcuni casi più clamorosi (che pure nella nostra categoria non sono pochi) la stragrande maggioranza dei giornalisti che ha beneficiato della sempre proverbiale ospitalità romagnola è fatta di persone che stava effettivamente lavorando, per il proprio giornale, per la propria tv, per un sito web o qualsiasi altra pubblicazione. In un groviglio di committenze nel quale è spesso difficile orientarsi, anzi dentro il quale rischiamo di venire tutti stritolati.
Funziona più o meno così: le testate (e questo vale per tv, giornali di carta, siti web, settimanali, mensili, radio, insomma, tutto) hanno sempre più fame di contenuti, ma sono, in linea di massima, sempre messi peggio come finanze. Si tagliano le trasferte, si tagliano le collaborazioni, si tagliano i rimborsi e gli eventi di cui si vuol dare a tutti i costi una copertura ci si fanno raccontare.
A meno che chi vuole che si parli di lui paghi.
Se paga si mandano troupe televisive che produrranno servizi per tg e programmi di approfondimento, inviati che scriveranno e si assicurerà una copertura ampia e, più o meno implicitamente, benevola.
In un settore come il turismo questa cosa è abbastanza evidente e lo è più o meno da sempre. Ma per le aziende editoriali, alla costante ricerca di fonti di entrate visto che i lettori non leggono più e se leggono si sono convinti (perché li abbiamo convinti noi) che sia un loro diritto farlo gratis, ecco che i contenuti sponsorizzati, la verticalizzazione estrema, il native advertising, insomma quella roba lì, sono diventati non una gallina dalle uova d’oro, ma quantomeno un valido e semplice sistema per tamponare, hic et nunc, le falle dei bilanci. E il giornalista, che è un dipendente di quell’azienda editoriale, volente o nolente si presta con il ricatto morale di assicurare un futuro all’azienda che gli paga lo stipendio. Ricatto morale moltiplicato per mille quando a prestarsi è un precario, il cui futuro dipende spesso dagli umori ballerini di un editore.
I siti d’informazione sono invasi dai contenuti sponsorizzati. Spesso non è nemmeno chiara (se non ad un occhio attentissimo) la distinzione fra un contenuto giornalistico vero, costruito con logiche e dinamiche che mettono al primo posto l’interesse del lettore a essere informato e un contenuto a pagamento. Perché si ha un po’ vergogna nel dirlo con chiarezza. Soprattutto quando in ballo ci sono interessi un po’ più grossi della sempre facile da celebrare, nonché proverbiale, ospitalità romagnola.
Nelle redazioni italiane, sul tema, si fa da anni un po’ finta di niente. “La cosa non fa male a nessuno”, “l’impegno per farla è minimo”, “questo ci consente di continuare a fare il nostro lavoro”.
Ma siamo sicuri?
Una soluzione a questo tema è ovviamente complicata, anche se un buon modo per cominciare sarebbe quello di mettere sempre ben in chiaro quando quando qualcuno ha commissionato quello che si spaccia come un reportage o un approfondimento.
Ma dovremo cominciare a porci seriamente il problema. Perché ne va del futuro del giornalismo, dell’igiene dell’informazione e, in fin dei conti, della qualità della democrazia.
(www.ilparadigmadellescalemobili.it)

giornalismo informazione pubblicità
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Bologna

Bologna, vittoria di Lepore certa, ma il futuro dello cittá è tutto da scrivere

di Leonardo Nesti

11 Settembre 2021
Letteratura

Io & Kurt Cobain

di Leonardo Nesti

5 Aprile 2019
Letteratura

Britney Spears, ovvero l’epoca più felice della storia dell’umanità

di Leonardo Nesti

2 Gennaio 2019
Musica

Chet Baker, la musica della libertà

di Leonardo Nesti

13 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa