• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Una sberla da Oscar?

di Oscar Nicodemo
28 Marzo 2022

Nella notte più solenne delle star del cinema abbiamo assistito alla più classica delle scene che danno luogo alle risse da saloon, da discoteca, o da pub. Il bravo presentatore, Chris Rock, si lascia andare a una battuta infelice sul taglio di capelli di Jada Pinkett, la moglie di Will Smith, affetta da alopecia, e si prende uno sganassone dal vincitore dell’Oscar, che decide di rimediare all’offesa fatta alla sua consorte. Più tardi, in occasione del suo discorso per il prestigioso premio ricevuto, Will Smith torna sullo spiacevole episodio della serata, che lo ha visto ancora una volta come miglior protagonista: lo schiaffone, non c’è che dire, è stato rifilato con grande stile e abilità tecnica, e, a onor del vero, con altrettanta bravura è stato incassato. Smith, in lacrime dice che “l’amore ti fa fare cose folli.” Ecco, la frase potrebbe assurgere a presupposto perfetto per coloro che commettono violenze domestiche nei confronti della compagna di turno.
In effetti, più che l’amore è un senso di mascolinità tossica a spingere qualcuno a colpire un altro per ottenerne rispetto.
Si aggiunga che i media e i social hanno glorificato a dismisura il gesto di Smith, e tanto gli uomini quanto le donne ne hanno evidenziato il sacrosanto diritto a difendere la moglie nella maniera in cui lo ha fatto.
Credo, in verità, che la violenza a qualsiasi livello, non sia mai da considerarsi alla stregua di una cosiddetta “figata”.

Chi descrive, infatti, la reazione dell’attore picchiatore come un atto dovuto di un uomo innamorato della propria moglie è del tutto incapace di ravvedere nella stessa, autentica o falsa che sia, il “principio sacro” da cui prende origine la violenza arbitraria di ogni conflitto, anche di quello terribile e colossale inerente all’invasione russa in Ucraina. Sì, perché il morbo delle dispute più devastanti, come possono essere le guerre internazionali tra popoli e stati, si sviluppa in seguito ai comportamenti quotidiani e rituali delle società, nell’ambito di costumi sociali evidentemente sconvenienti e per niente adeguati a un bisogno di progresso civile e culturale. Credo anche che il punto nevralgico di un pensiero corrotto e inadeguato, inidoneo per prendere visione dei disagi di quest’epoca storica, sia dato dalla sopravvalutazione sistemica degli operatori dell’informazione e della comunicazione, dall’abitudine, cioè, a prendere per buone e ad accettare senza il filtro di una coscienza critica le opinioni propagandate dal mainstream, erroneamente non separate dai fatti.

Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Tecnologia

Tra contenuti digitali e spazi fisici: nasce Cubish

di Alessandro Milia

9 Luglio 2025
Media

Telegram, 106 figli e un testamento politico: il piano radicale di Pavel Durov

di Tommaso Proverbio

30 Giugno 2025
Mentre l’UE sanziona i media russi come RT e Sputnik, Meta continua a remunerarli attraverso i suoi programmi pubblicitari, aggirando le restrizioni, alimentando la disinformazione e traendo profitto da un sistema che premia la propaganda anziché contrastarla. Internet

Le sanzioni logorano chi non le applica: i media russi continuano a monetizzare su Meta

di Maria Giovanna Sessa

24 Giugno 2025
Media

Maria Giovanna Sessa vince il Brains Contest di maggio 2025

di redazione

19 Giugno 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Un pacifista non è per il disarmo della ragione

di Oscar Nicodemo

11 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa