• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Terrore e Tv. Se alla violenza reale si sovrappone la violenza virtuale

di Gianluca Angelini
27 Marzo 2016
Due amici. Sono seduti sul treno diretto a Bologna e chiacchierano del più e del meno. Quindi, di questi tempi,  degli attentati di Bruxelles. Ché, argomenta uno, “non si parla d’altro. Sui giornali, alla radio. In Tv poi…”. Già, replica l’altro, “è normale che ci si soffermi su queste cose oggi. Certo, si aggiunge paura a paura, si somma la violenza reale a quella virtuale: tra cinema, serie televisive, videogame, il tema,  è sempre quello lì, la violenza. Come se non bastasse quello che accade davvero”.
Visto il tono della voce – non bassissimo – ascolto, come altri nello scompartimento. Apro una rivista alla pagina dedicata ai programmi televisivi. A scorrere i titoli, oltre ai tanti talk-show che punteggiano  il palinsesto della settimana, effettivamente  è un florilegio di serie televisive a sfondo investigativo e ‘noir’.
A parte qualche fiction, principalmente ‘nostrana’,  in cui la cornice è quella del sociale o del costume, il grosso delle serie – per tacere di una manciata di canali interamente ed esplicitamente dedicati al giallo –  è tutto un intreccio di racconti criminali, personaggi dalle menti criminali, delitti efferati. Serial killer, esperti di delitti efferati,  detective, medici, anatomopatologi chiamati a risolvere casi, spesso di violenza e ferocia inaudita. Programmi spalmati su tutta la giornata. Facilmente fruibili e che si sovrappongono, nella loro finzione, alle immagini e ai racconti del vero quasi stendendo un unico canovaccio narrativo.
In cui la violenza e la paura diventano sottofondo quotidiano passibile di creare assuefazione e, al tempo stesso, generare diffusa ansietà. Una sorta di cortocircuito: se il cinema si può anche permettere il paradosso della violenza portata agli eccessi, chessó un Quentin Tarantino, la serialità televisiva amplifica le sensazioni di tutti i giorni, aggiungendo timore a timore. Sgomento a sgomento.
“E poi – riattacca uno dei due viaggiatori – vogliamo parlare dei talk-show? Del giornalismo? Come si fa, in due e due quattro, in un salotto, a spiegare cose così complesse… E tutte quelle voci che si accavallano…”.
Diverse sere fa. Parecchie sere fa, mi sono imbattuto in Tv, in un reportage sul califfato islamico. La scritta in sovraimpressione spiegava che il documento era già andato in onda la scorsa estate. Resto sintonizzato: si racconta la costruzione mediatica messa in piedi dal sedicente stato per conquistare cuori e menti. La narrazione, come si usa dire. Il reportage è diretto, le parole – non troppe – spiegano bene al pubblico i meccanismi comunicativi adottati, la scelta delle immagini, il racconto rivolto a chi e perché, l’uso delle musiche. Svela la capacità di adottare un approccio tipicamente occidentale, quasi hollywoodiano, nel veicolare i messaggi. Con stilemi più vicini ai videogame e agli action-movie che alla Tv tradizionale. Il documentario, didascalico, è spiazzante. Come è spiazzante, almeno da noi, il giornalismo di servizio. Che dovrebbe essere l’essenza di questa professione: prepararsi, studiare, andare sul posto, capire, comprendere, spiegare per far capire e far comprendere. Quello che diversi siti web sono riusciti e riescono a tratteggiare. E bene. Diversamente, spesso, dalla Tv.
Che pare inesorabilmente ancorata al cliché del talk-show. Con le sue regole certe. I politici di opposti schieramenti, meglio se urlanti. Gli immancabili  esperti, più o meno sempre quelli, a girare da uno studio all’altro. Cliché che, forse, fanno audience e ingrossano la schiera di commenti su Twitter e simili (ormai, per molti, fissare lo schermo con uno smartphone in mano è l’unico modo godibile di seguire una trasmissione) ma – tra un insulto, una risata sardonica, sarcasmi assortiti dei tribuni in poltrona – aiutano poco a comprendere. Sommersi come si è dai rumori di fondo e dall’onda, quando arriva, puramente emozionale.
“Che poi, tutto quel vociare – scandisce il viaggiatore rivolto all’amico – diventa un po’ opprimente: a me un po’ di ansia la da. Comunque siamo arrivati – chiosa -, scendiamo. E speriamo che in stazione non succeda niente, va”.

 

mass media media terrorismo tv
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa