• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medio Oriente

In assenza di un linguaggio congruo

di Oscar Nicodemo
18 Ottobre 2023

Alla crisi di valori non ho mai pensato più di tanto, la storia dell’umanità è sempre stata piena di filibustieri di ogni genere, di corrotti e corruttori. E a lamentarsene, sin dall’antichità, sono sempre stati in tanti, finanche oggi, in quest’epoca così piatta e di tanti zeri.
Credo, piuttosto, nella crisi del linguaggio, che appare povero, scarno, insufficiente anche per cazzeggiare solamente, figurarsi per comunicare!
Sermonisti televisivi che girano a vuoto su sé stessi, ingaggiando un duello con il pensiero compiuto, lineare e consequenziale, da cui escono regolarmente sconfitti; sproloquisti e vaniloquisti di ogni risma alle prese con un tema pubblico complesso e delicato, come la guerra in Medio Oriente, che mai potrebbe prescindere dalla sua significativa eredità storica e da una adeguata ispezione culturale per affrontarlo in argomento; americanisti da riporto, a cui non manca certo la parola, che, tra una massima citazione e la miseria di un pensiero proprio, nuocciono alla stessa causa che sostengono.
Parole, tante parole, male incastonate tra loro, che suonano sgraziate, scritte o pronunciate senza la cura necessaria, non portatrici di alcunché se non di arbitrari giudizi di valore, distanti considerevolmente dall’esprimere un concetto su cui valga la pena soffermarsi.
Può la comunicazione, con un simile linguaggio, non dico accedere ai codici eziologici delle questioni più composite e intricate, ma anche solo trattare la verità più tangibile e banale senza apparire del tutto incongrua e simulatoria?

comunicazione
Condividi
Altri articoli di Esteri
Piantedosi Geopolitica

Il caso di Piantedosi e della delegazione Ue respinti in Libia

di redazione

10 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Scotte Bessent, segretario al tesoro USA, ha annunciato una nuova proroga dei dazi al 1 agosto Commercio globale

Dazi verso una nuova proroga. Bessent: “Senza accordi, l’1 agosto si torna alle tariffe iniziali”

di redazione

6 Luglio 2025
Geopolitica

Cambiare regime in Iran! Anzi no

di Pino Nicotri

4 Luglio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Un pacifista non è per il disarmo della ragione

di Oscar Nicodemo

11 Luglio 2025
Geopolitica

You’ve got mail (La cena del nonsenso)

di Oscar Nicodemo

9 Luglio 2025
Medio Oriente

Sei Giorgia, amica di Netanyahu e obbediente dell’America

di Oscar Nicodemo

2 Luglio 2025
Medio Oriente

La preghiera dell’impenitente

di Oscar Nicodemo

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa