• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Milano pedala, ci sei anche tu?

di Michela Cella
25 Settembre 2018

Dal 15 al 30 settembre a Milano si svolge Bike City un programma diffuso di eventi dedicato alla bicicletta e alla mobilità sostenibile. Uno dei progetti che fa da sfondo a questa iniziativa cittadina è La Mia Città Pedala un’avventura un po’ visionaria di Giovanni Aloisi, che fotografa con il nick di @urcalagiovanna.

Giovanni non fa il fotografo di professione ma è sempre in compagnia della sua nikon e nel  2010 ha iniziato a fotografare ciclisti milanesi e non ha più smesso. Le foto ora sono già più di 20 mila e sono disponibili su un album di flikr. È un documento bellissimo che mostra come è cambiato il modo di vivere le due ruote a Milano e  sempre con la città sullo sfondo.  I cestini con il bordo di fiori delle signore del centro, le fixie, i bikers inguainati e poi l’arrivo del bikeshare incominciando dal bikeMi. E tutte le stagioni, i sandali e le gonne sotto al sole  e i guanti e i cappelli nella nebbia. Giacche e cravatte e sacchetti della spesa.  Quelle foto sono la dimostrazione che a Milano possono pedalare tutti, e in effetti lo fanno.

Il progetto è nato per caso e quindi queste belle foto non sono utilizzabili, c’è l’idea di una mostra ma servono le autorizzazioni dei soggetti fotografati. Quindi ora a Giovanni piacerebbe saperne di più sui suoi milanesi che pedalano, a partire dal nome e quindi vorrebbe che i ciclisti di Milano si cercassero sull’album e gli scrivessero a milano.pedala@gmail.com  Se una volta mentre pedalavate vi siete sentiti osservati da questo matto con la barba…beh era lui, cercatevi e scrivetegli!

bicicletta
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

La ripartenza post covid? Dalle donne, con le donne, per le donne

di Michela Cella

30 Giugno 2020
Partiti e politici

PD, diventa socialista e ambientalista se non vuoi la Lega al 50%

di Michela Cella

27 Maggio 2019
Partiti e politici

Il gender pay gap: conoscerlo e spiegarlo, per eliminarlo

di Michela Cella

21 Maggio 2019
Milano

Il tramezzino dello scandalo

di Michela Cella

13 Novembre 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa