• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

#Milano2030 E’ trasformare radicalmente i capolinea metro

di Pierfrancesco Maran
31 Maggio 2018

In queste settimane la città sta discutendo di #Milano2030 attraverso la proposta di nuovo Piano del Governo del Territorio che abbiamo presentato come Giunta Sala.
Tra gli obiettivi che ci poniamo c’è quello di produrre un reale cambiamento nei luoghi dei capolinea della metropolitana.
E’ una politica che, da Parigi a Londra, tante altre città stanno affrontando.
I luoghi della mobilità infatti, se progettati inizialmente come soli elementi della rete di trasporto, oggi possono essere ripensati ed integrati ai quartieri limitrofi.
Gobba, Lampugnano, San Donato, Bisceglie, ecc.. son luoghi pensati oggi solo per le esigenze di trasporto per i pendolari. C’è la metro, il parcheggio di interscambio, lo spazio per la fermata dei bus, spesso un piccolo bar. L’essenziale per quello che serviva un tempo, ma purtroppo oggi vengono vissuti come luoghi anonimi e insicuri, di passaggio e non di stazionamento.

E’ d’altronde quello che capitava fino a 15 anni fa anche nelle grandi stazioni del treno, trasformate poi in centri commerciali. La sfida che ci poniamo è quindi capire se questi luoghi possono essere trasformati e se il cambiamento può essere più urbano rispetto a un tema prettamente commerciale.
Nell’idea del Comune c’è che queste aree, in larga parte pubbliche e comunali, possano essere trasformate attraverso la collaborazione di investitori privati nell’ambito di un progetto e di una gara pubblica che metta insieme gli obiettivi di interesse pubblico (uno spazio fruibile e sicuro che interagisca con i quartieri limitrofi e sia al servizio dei pendolari) con le necessità di chi investirà nell’area.
Stiamo parlando ovviamente di zone ben servite dal trasporto pubblico, che quindi potrebbero essere l’ideale per poli direzionali (magari con accesso diretto alla metro), luoghi di entertainment, strutture ricettive e direzionali, ovviamente anche iniziative commerciali.
Da un punto di vista urbanistico significa che su quelle aree è possibile trasferire diritti edificatori da altre parti della città superando anche l’indice massimo consentito nei nuovi interventi. In sostanza la qualità del progetto e il valore pubblico di ammodernare questi luoghi consente di superare alcune regole dell’urbanistica. Tra gli elementi di valore c’è, a mio giudizio, anche cercare di intercettare consistenti investimenti privati affinché vadano a localizzarsi in ambiti periferici e non solo nei soliti quartieri dove son ricaduti gli ultimi grandi interventi.

La stessa logica è riservata ad alcune stazioni dei treni, in particolare Garibaldi e Bovisa. La stazione di Garibaldi oggi è un’interruzione tra Porta Nuova e lo scalo Farini (che ospiterà il terzo parco più grande di Milano). Il suo ampio fascio ferroviario separa ancora i quartieri e abbiamo visto in tante parti del mondo come la loro copertura, la loro trasformazione può invece rappresentare un fiore all’occhiello in una città. Potenzialmente #Milano2030 può creare un grande itinerario verde e pedonale che, partendo dalla Bovisa, attraversando lo scalo Farini, gli interventi sui binari di Garibaldi, Porta Nuova, ci consenta di arrivare a piedi fino alla Darsena e ai Navigli attraversando il centro della città.
Anche in questo caso di fronte all’obiettivo di coprire i binari è possibile spostare qui diritti volumetrici nella misura necessaria a finanziare l’intervento e a creare le necessarie connessioni tra i quartieri citati.

Quello che stiamo ipotizzando ha una prospettiva da Città Metropolitana, non solo perché cambiare i capilinea della metro significa rivolgersi ai tanti pendolari che dalla provincia entrano in città. Ma anche perché questo processo è ad esempio alla base degli interventi di Cinisello Monza Bettola (dove anche grazie a una grande struttura commerciale lì si incontreranno i prolungamenti di M1 ed M5) e lo deve essere quello di Segrate Westfield, dove è indispensabile trovare le risorse per le connessioni di trasporto pubblico con M4 e Linate. Ma potenzialmente può essere una strada anche per riqualificare le tante stazioni di M2 fuori Milano che hanno esattamente le stesse criticità dei capolinea urbani e dove nei prossimi anni intanto ci sarà un primo investimento per superare le barriere architettoniche grazie ai finanziamenti dei Governi Renzi e Gentiloni.

#milano urbanistica
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ambiente

Piazza d’Armi. Se un vincolo toglie credibilità al Paese e blocca un nuovo parco

di Pierfrancesco Maran

25 Maggio 2019
Milano

Una passeggiata nel verde a #Milano2030

di Pierfrancesco Maran

26 Ottobre 2018
Governo

#Bandoperiferie. Tutto quello che c’è da sapere e perché è sbagliato bloccarlo

di Pierfrancesco Maran

6 Settembre 2018
Ambiente

Nuove frontiere per gestire il verde (in una Milano sempre più green)

di Pierfrancesco Maran

14 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa