• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Mujica: contro il populismo serve un’Europa unita

di Max Rigano
3 Settembre 2018

Pepe Mujica, combattente Tupamaros, ex presidente dell’Uruguay dal 1 Marzo 2010 al 1°Marzo 2015. L’uomo che dei 260 pesos di stipendio,ne dava il 90% ogni mese a famiglie che ne avevano bisogno. A Milano, Venerdì 31 Agosto, per promuovere il suo libro “Una pecora nera al potere”, ospite della Fim Cisl, si rivolge ai presenti cosi: “Per promuovere il mio libro non prenderò un Euro. Nudo sono venuto e nudo tornerò a casa. A coloro che postulano sul sovranismo rammento che mia madre abitava a 80 chilometri da Genova, prima d’imbarcarsi per l’Uruguay. A quanti dicono che l’Europa è un male, dico di pensare alle generazioni future e di rammentare che dopo mille anni anni di guerre in Europa, la nuova Unione Europea ha garantito la pace”. Sul populismo ha le idee chiarissime.
“Mi chiedono cosa sia il populismo e rispondo cosi: è un cassetto dentro cui teniamo tutto quello che non ci piace. Erdogan è populismo, il Nicaragua è populismo. Magari ci fosse davvero il populismo, cioè qualcuno che si occupa dei bisogni del popolo”.
Seduti davanti a lui, al Pime di Milano, quasi 500 persone. Sono soprattutto giovani, molte donne con i loro bambini piccoli. Una di loro, in particolare, a pochi istanti dall’inizio del convegno allatta al seno il suo bambino. L’ho trovato simbolico. Chi cerca le radici ha bisogno di trovare essere umani radicati alla terra. “Pepe” Mujica presto tornerà alla sua fattoria in Uruguay. La vita è rapporto con la terra e con il cielo. Il basso e l’alto. Il sopra e il sotto. Inutile dire che c’era un solo politico presente: l’Assessore Pier Francesco Maran del Pd. In mattinata l’ex Tupamaros aveva incontrato Beppe Grillo presso il locale di un barbiere. Forse il leader Cinque Stelle voleva comunicare che lui è l’uomo che vuole fare barba e capelli alla nomenclatura italiana. Chissà come sarà rimasto impressionato Mujica, ferito sei volte da armi da fuoco durante la sua militanza rivoluzionaria socialista a difesa dei lavoratori della canna da zucchero e poi incarcerato e torturato nelle galere del suo Paese, nell’ascoltare il milionario leader italiano che guida la rivolta dalla sua mega villa.

immigrazione socialismo
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano civil week: in Statale il progetto che ridà un nome alle vittime di naufragio

di Riccardo Marigliano

10 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

di Max Rigano

11 Aprile 2024
Milano

L’esame protestato e il diritto di scegliere

di Max Rigano

22 Marzo 2024
Acqua

La filiera del Bellessere

di Max Rigano

23 Gennaio 2024
Eventi

È cambiato il rapporto tra stanzialità e movimento

di Max Rigano

22 Gennaio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa