• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

“Vicini al closing per i supermercati Superdì ma bisogna aspettare”

di Max Rigano
22 Settembre 2018

Sono passati nove giorni, ed il closing non è arrivato. I lavoratori dei supermercati Iperdì e Superdì, una catena di proprietà della GCA, che avrebbe dovuto comunicare giovedi scorso 20 Settembre, la vendita ad un player di alto livello, con l’alienazione di almeno l’80% dei 43 supermercati, è ancora ferma ai box. Mercoledi tra l’altro l’azienda ha comunicato ai dipendenti di 35 dei 43 supermercati, la chiusura dei negozi a partire appunto dal 20 settembre
Secondo informazioni che ho personalmente verificato presso fonti assolutamente attendibili, il closing malgrado qualche rallentamento sarebbe più vicino, posto che la proprietà avrebbe espressamente chiesto ai futuri nuovi titolari di rilevare l’intera forza lavoro dei supermercati. Anche così si spiegherebbe dunque la ragione della chiusura dei 35 negozi: sarebbe la conseguenza della volontà di svuotare i supermercati ormai prossimi al completo smaltimento della merce. I lavoratori comunque matureranno in ogni caso il loro salario. Significa che, pur essendo in una fase di transizione e malgrado il comprensibile malumore dei dipendenti stessi che per due mesi non hanno visto pagati i loro emolumenti e che hanno ricevuto questa settimana il 40% dello stipendio di Luglio, la trattativa sta andando avanti. Secondo quanto ho personalmente appreso inoltre, il nome dell’azienda pronta a rilevare i supermercati, sarebbe un soggetto d’impresa altamente qualificato. Sempre secondo quanto riferitomi da persone che sono direttamente coinvolte nella complessa vicenda, nulla del comportamento della famiglia Franchini proprietaria dei supermercati, lascerebbe pensare che ci siano stati ripensamenti: si sono sempre adoperati in un’unica direzione “altrimenti avrebbero fatto ricorso ai licenziamenti collettivi o agli ammortizzatori sociali”. Un cauto ottimismo ovviamente c’è anche da parte delle istituzioni regionali che la settimana scorsa hanno audito le parti. “A chi giova quest’attesa? È lecito pensare che si stia lavorando ad una positiva conclusione della trattativa” mi dice Gianmarco Senna Presidente della Commissione Attività Produttive che si è preso a cuore il problema, essendo a sua volta un imprenditore che si occupa di ristorazione.
“È chiaro che ci sono dei nodi da sciogliere, soprattutto sull’acquisto dei supermercati, ma nessuno va nella direzione di voler arrivare alla rottura”.
Insomma sono schermaglie fisiologiche a una trattativa.
Dai dipendenti tuttavia arriva una sola domanda: “Se è tutto a posto, se il closing è vicino, perché nessuno ci dice ancora nulla del nostro destino?”

lega nord regione Lombardia
Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

di Max Rigano

11 Aprile 2024
Milano

L’esame protestato e il diritto di scegliere

di Max Rigano

22 Marzo 2024
Acqua

La filiera del Bellessere

di Max Rigano

23 Gennaio 2024
Eventi

È cambiato il rapporto tra stanzialità e movimento

di Max Rigano

22 Gennaio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa