• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Torna ‘Festa in Casa Jannaci’ e Milano si colora di bello

di Marco Bennici
18 Maggio 2016

Aveva nel cuore i senzatetto. Ed a lui è dedicato lo storico dormitorio dove il prossimo 21 maggio si festeggerà la sua arte di musicista, attore e cabarettista. Alla sua terza edizione ‘Festa in Casa Jannacci’ vedrà per il terzo anno consecutivo tantissimi artisti e amici tornare nel luogo simbolo dell’accoglienza di Milano dedicando una festa proprio a loro. Quest’anno la presentazione sarà affidata a Teresa Mannino. Parteciperanno: Massimo De Vita (Teatro Officina), Duo Idea, Ricky Gianco, Stefano Covri, Alex Gariazzo, Renato Sarti (Teatro della Cooperativa), LE Scemette, I Teka P, Fabio Treves, Elisabetta Vergani e Roberto Vecchioni e molti altri. Insieme agli artisti i piccoli cantori del Coro dei Leoni della scuola primaria Palmieri del quartiere Gratosoglio.

La festa inizierà alle ore 15. Alle ore 15.45 si svolgerà la cerimonia di intitolazione della nuova biblioteca della Casa dedicata a Rinaldo Spataro, avvocato milanese scomparso all’improvviso nel 2014. Per sua volontà 5,6 milioni di euro del suo patrimonio sono stati donati all’Amministrazione comunale con l’indicazione di utilizzarle in opere di beneficenza e di assistenza ai bisognosi. La biblioteca di Casa Jannacci è una di queste opere. La Festa a Casa Jannacci è realizzata grazie alla direzione artistica dei direttori di Smemoranda Nico Colonna e Gino&Michele e al supporto di Radio Popolare che racconterà in diretta lo spettacolo.

Il pomeriggio sarà animato da attività per i bambini con i volontari dell’Ospedale dei Pupazzi (www.nazionale.sism.org) e del Dutur Claun (www.claunmilano.it). Sarà presente CETEC con l’apecar “To bee or not to bee” con performance artistiche (www.cetec-edge.org). Nel parco interno sarà allestita una mostra mercato a cura dei Centri Socio Ricreativi Anziani. Resterà aperta la Ciclofficina presente in Casa Jannacci per riparazioni e rottamazione biciclette (portate con voi le vecchie bici e donatele alla ciclofficina). La Casa dell’Accoglienza di viale Ortles è una struttura con 474 posti letto destinati a uomini e donne senza fissa dimora. Durante l’inverno la capienza è elevata a circa 600 posti. Le persone ospitate oltre a vitto e alloggio possono contare sull’accesso ai servizi di supporto del Comune con la presa in carico da parte degli operatori sociali per la realizzazione di un percorso di sostegno e riconquista dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa.

carcere milano Musica Solidarietà
Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La felice sorpresa di ‘Autogrill’ di Alessandra Gondolo

di Marco Bennici

6 Maggio 2025
La copertina de I giorni pari Letteratura

Maria Caterina Prezioso con ‘I giorni pari’ racconta un’Italia di donne coraggiose

di Marco Bennici

29 Aprile 2025
Letteratura

Sally Rooney con ‘Intermezzo’ conferma il suo talento straordinario per la scrittura e i sentimenti

di Marco Bennici

11 Aprile 2025
Letteratura

Con ‘Le Vene dell’Ostia’ Fernando Acitelli racconta in poesia Roma e la sua fede perenne

di Marco Bennici

27 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa